LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Recidiva reiterata: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per false dichiarazioni. I motivi, incentrati sulla contestazione della recidiva reiterata e sul bilanciamento delle circostanze, sono stati respinti. La Corte ha ribadito che non si possono riproporre censure già vagliate nel merito e ha sottolineato il divieto normativo di far prevalere le attenuanti generiche sulla recidiva reiterata, confermando la condanna al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Recidiva Reiterata: Limiti e Inammissibilità del Ricorso in Cassazione

L’applicazione della recidiva reiterata e il suo rapporto con le circostanze attenuanti rappresentano un punto nevralgico del diritto penale, spesso al centro di complessi ricorsi in Cassazione. Una recente ordinanza della Suprema Corte fornisce chiarimenti cruciali sui limiti entro cui è possibile contestare tali valutazioni, ribadendo la natura del giudizio di legittimità. Analizziamo come la Corte ha affrontato un caso di ricorso avverso una condanna per false dichiarazioni, evidenziando principi fondamentali per la difesa.

Il Caso in Esame: Dalla Condanna al Ricorso per Cassazione

Il caso trae origine dalla condanna di un individuo per il reato di cui all’art. 495 del codice penale (false attestazioni a un pubblico ufficiale), confermata in appello. L’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione, affidandolo a due principali motivi di doglianza:

1. Errata motivazione sull’applicazione della recidiva: si contestava la correttezza delle argomentazioni con cui i giudici di merito avevano applicato l’aggravante della recidiva reiterata e infraquinquennale.
2. Errata motivazione sul bilanciamento delle circostanze: si criticava il giudizio con cui la Corte d’Appello aveva bilanciato le circostanze aggravanti e quelle attenuanti, ritenuto illogico.

Il Primo Motivo di Ricorso e la Recidiva Reiterata

La Corte di Cassazione ha dichiarato il primo motivo inammissibile, qualificandolo come meramente reiterativo. I giudici hanno sottolineato un principio cardine del processo di legittimità: non è possibile presentare in Cassazione le stesse censure già adeguatamente esaminate e respinte nei precedenti gradi di giudizio.

La Suprema Corte non è un ‘terzo grado’ di merito dove si possono rivalutare le prove. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione. Pertanto, sono inammissibili le critiche che non denunciano una vera e propria mancanza, manifesta illogicità o contraddittorietà della motivazione, ma che si limitano a contestarne la ‘persuasività’ o a proporre una diversa interpretazione delle prove.

Il Secondo Motivo: Il Bilanciamento delle Circostanze e la Giurisprudenza

Anche il secondo motivo è stato giudicato inammissibile e manifestamente infondato. La Corte ha ricordato che il bilanciamento tra circostanze attenuanti e aggravanti è una valutazione tipicamente discrezionale del giudice di merito. Tale valutazione sfugge al controllo della Cassazione, a meno che non sia frutto di un palese arbitrio o di un ragionamento palesemente illogico.

Inoltre, e questo è il punto decisivo, la Corte ha evidenziato come il ricorso si ponesse in netto contrasto con una norma specifica: l’art. 69, quarto comma, del codice penale. Questa disposizione vieta espressamente che le circostanze attenuanti generiche possano essere considerate prevalenti rispetto all’aggravante della recidiva reiterata, come definita dall’art. 99, quarto comma, c.p. La richiesta del ricorrente era, quindi, contra legem.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

Sulla base di queste considerazioni, la Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Le motivazioni si fondano su due pilastri. In primo luogo, la natura del ricorso per Cassazione, che non consente di riesaminare il merito della decisione ma solo di controllarne la legittimità e la coerenza logica della motivazione. Proporre argomenti già disattesi equivale a chiedere una nuova valutazione dei fatti, preclusa in questa sede. In secondo luogo, l’esistenza di un divieto normativo esplicito che impediva l’accoglimento della richiesta sul bilanciamento delle circostanze. Il giudice di merito si era correttamente attenuto alla legge nel non far prevalere le attenuanti generiche sulla grave forma di recidiva contestata.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

L’ordinanza in esame conferma la rigidità con cui la giurisprudenza tratta i ricorsi in materia di recidiva reiterata e bilanciamento delle circostanze. Per gli operatori del diritto, emerge la chiara indicazione che un ricorso per Cassazione deve essere fondato su vizi specifici e non su una generica contestazione dell’operato del giudice di merito. In particolare, è fondamentale verificare la compatibilità delle proprie richieste con le norme procedurali e sostanziali, come il divieto imposto dall’art. 69 c.p. La decisione sancisce, infine, la conseguenza economica dell’inammissibilità: il ricorrente viene condannato non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche a versare una somma alla Cassa delle ammende, a sanzione di un’impugnazione ritenuta priva di fondamento.

È possibile contestare in Cassazione la motivazione sull’applicazione della recidiva reiterata?
Sì, ma solo se si denunciano vizi specifici come la mancanza totale di motivazione, la sua manifesta illogicità o la sua contraddittorietà. Non è ammissibile riproporre le stesse argomentazioni già esaminate e respinte dal giudice di merito o contestare semplicemente la ‘persuasività’ della decisione.

Le circostanze attenuanti generiche possono essere considerate prevalenti sulla recidiva reiterata?
No. Secondo l’ordinanza, che richiama l’art. 69, quarto comma, del codice penale, esiste un divieto normativo esplicito che impedisce al giudice di ritenere prevalenti le circostanze attenuanti generiche rispetto all’aggravante della recidiva reiterata prevista dall’art. 99, quarto comma, c.p.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver proposto un’impugnazione priva dei requisiti di legge.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati