LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Recidiva reiterata: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un soggetto condannato per essersi allontanato dal proprio domicilio con largo anticipo sull’orario consentito. La decisione si fonda sulla non particolare tenuità del fatto, data l’intensità del dolo, e sulla pericolosità del soggetto, evidenziata dalla recidiva reiterata. La Corte ha ribadito che la recidiva reiterata può essere ravvisata anche in assenza di una precedente dichiarazione formale, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Recidiva Reiterata: la Cassazione Dichiara Inammissibile il Ricorso

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso che solleva importanti questioni in merito alla valutazione della gravità di un reato e all’applicazione della recidiva reiterata. La decisione sottolinea come la condotta passata di un imputato possa influenzare pesantemente l’esito di un procedimento, portando alla dichiarazione di inammissibilità di un ricorso. Analizziamo insieme i dettagli di questa pronuncia e le sue implicazioni pratiche.

I Fatti di Causa

Il caso ha origine dal ricorso presentato da un individuo contro una sentenza della Corte d’Appello che confermava la sua condanna. Il reato contestato consisteva nell’essersi allontanato dal proprio domicilio circa due ore prima dell’orario consentito, violando così le prescrizioni imposte. L’imputato, attraverso il suo ricorso, ha tentato di contestare la valutazione dei giudici di merito, ma la Corte di Cassazione ha respinto le sue argomentazioni.

La Decisione della Corte di Cassazione e la Recidiva Reiterata

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, basando la sua decisione su due pilastri fondamentali. In primo luogo, ha ritenuto che il fatto non potesse essere considerato di “particolare tenuità”. La violazione degli obblighi, avvenuta con un anticipo così significativo, è stata interpretata come un chiaro indicatore di un’elevata “intensità del dolo”, ovvero di una piena coscienza e volontà di trasgredire la legge.

In secondo luogo, e in modo ancora più decisivo, la Corte ha valorizzato la pericolosità sociale del ricorrente, desunta dalle sue plurime condanne precedenti, anche recenti. Questo aspetto ha introdotto il concetto chiave di recidiva reiterata, ovvero la condizione di chi commette un nuovo reato dopo essere già stato dichiarato recidivo in passato.

Le Motivazioni della Sentenza

Le motivazioni dell’ordinanza si soffermano su un principio di diritto di grande rilevanza, recentemente consolidato dalle Sezioni Unite della stessa Corte (sentenza n. 32318/2023). Secondo questo orientamento maggioritario, la recidiva reiterata può essere riconosciuta e avere effetti giuridici anche se non è stata formalmente dichiarata in una precedente sentenza di condanna. Ciò significa che il giudice può valutare autonomamente la storia criminale complessiva dell’imputato per desumerne una maggiore propensione a delinquere.

Nel caso specifico, l’allontanamento anticipato dal domicilio non è stato visto come un’infrazione isolata e di poco conto, ma come l’ennesima manifestazione di un’inclinazione a non rispettare le regole, confermata dai precedenti penali. Pertanto, i motivi del ricorso sono stati giudicati come una semplice riproposizione di argomenti già correttamente valutati e respinti dalla Corte territoriale, senza introdurre elementi nuovi o critiche fondate alla logicità della sentenza impugnata.

Le Conclusioni

La conseguenza diretta della dichiarazione di inammissibilità è stata la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia conferma un approccio rigoroso della giurisprudenza nei confronti di chi ha precedenti penali significativi. La recidiva reiterata non è una mera etichetta formale, ma un elemento sostanziale che il giudice utilizza per valutare la personalità dell’imputato e la gravità del reato commesso. Per i cittadini, ciò significa che una condotta criminale passata ha un peso determinante nei procedimenti futuri, potendo precludere l’accesso a benefici o rendere più difficile la contestazione di nuove accuse.

La recidiva reiterata può essere riconosciuta se non è stata dichiarata in una precedente condanna?
Sì, la Corte di Cassazione, richiamando un orientamento delle Sezioni Unite, ha confermato che la recidiva reiterata è ravvisabile anche in assenza di una precedente dichiarazione formale, basandosi sulla storia criminale complessiva del soggetto.

Perché la violazione degli orari di permanenza domiciliare non è stata considerata di lieve entità?
Perché l’allontanamento è avvenuto quasi due ore prima dell’orario consentito. Questo fatto è stato interpretato come un indicatore di un’elevata intensità del dolo e di una maggiore pericolosità del ricorrente, anche alla luce delle sue precedenti condanne.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Cassazione in questo caso?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende. La decisione impugnata diventa così definitiva.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati