LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Recidiva: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per resistenza, lesioni e minacce, che contestava l’applicazione della recidiva. Secondo la Corte, il motivo di ricorso era generico e non si confrontava adeguatamente con la motivazione della corte d’appello, la quale aveva giustificato l’aggravante non solo sulla base dei precedenti, ma anche della specifica pericolosità dimostrata dall’imputato nel commettere i nuovi reati. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Recidiva: La Cassazione e i Limiti del Ricorso per Vizio di Motivazione

L’applicazione della recidiva nel diritto penale rappresenta un tema delicato, che incide direttamente sull’entità della pena. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: per contestare efficacemente l’applicazione di questa aggravante, non basta una critica generica, ma è necessario un confronto puntuale con le argomentazioni del giudice di merito. Vediamo nel dettaglio il caso e le conclusioni della Suprema Corte.

I Fatti del Caso

Un individuo, già condannato in secondo grado dalla Corte d’Appello per i reati di resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali e minacce, decideva di presentare ricorso in Cassazione. L’unica doglianza sollevata riguardava l’applicazione della recidiva. Secondo la difesa, la Corte d’Appello non aveva motivato in modo adeguato le ragioni per cui aveva ritenuto di applicare tale aggravante, limitandosi a un generico riferimento ai precedenti penali dell’imputato.

La Decisione della Corte sulla Recidiva

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile. Secondo gli Ermellini, la critica mossa dalla difesa era del tutto infondata e non si confrontava con la reale motivazione contenuta nella sentenza impugnata. Il ricorso è stato giudicato generico e, pertanto, non meritevole di un esame nel merito.

Le Motivazioni

Il cuore della decisione risiede nella valutazione della motivazione fornita dalla Corte d’Appello. Quest’ultima, contrariamente a quanto sostenuto dal ricorrente, non si era limitata a un mero elenco di precedenti penali. Aveva, invece, compiuto una valutazione più approfondita, valorizzando due elementi cruciali:

1. I plurimi precedenti: L’esistenza di diverse condanne passate in giudicato a carico dell’imputato.
2. La maggiore pericolosità: La Corte territoriale aveva sottolineato come la pericolosità sociale del soggetto emergesse chiaramente dalla condotta tenuta nel procedimento in esame. In altre parole, il modo in cui i nuovi reati erano stati commessi era stato considerato un indice concreto e attuale della sua pericolosità.

La Corte di Cassazione ha ritenuto che questo tipo di ragionamento fosse immune da censure. La valutazione della recidiva non è un automatismo legato solo al certificato penale, ma richiede un giudizio sulla personalità del reo e sulla sua attuale pericolosità, che può essere desunta anche dalle modalità del nuovo fatto-reato. Poiché il ricorso non aveva mosso critiche specifiche a questa puntuale argomentazione, è stato dichiarato inammissibile.

Le Conclusioni

La pronuncia in esame offre un’importante lezione pratica: chi intende impugnare in Cassazione l’applicazione della recidiva non può limitarsi a lamentare una presunta carenza di motivazione in termini astratti. È indispensabile analizzare nel dettaglio il ragionamento del giudice di merito e contestarne specificamente i passaggi logici. Se la motivazione, come nel caso di specie, si fonda non solo sui precedenti ma anche su elementi concreti di pericolosità desunti dal fatto, un ricorso generico è destinato all’inammissibilità, con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione a favore della Cassa delle ammende.

Perché il ricorso sull’applicazione della recidiva è stato dichiarato inammissibile?
Perché è stato ritenuto generico e non si è confrontato adeguatamente con la motivazione della sentenza impugnata, la quale aveva giustificato la recidiva non solo sulla base dei precedenti penali, ma anche della maggiore pericolosità del ricorrente espressa nella condotta oggetto del procedimento.

Quali elementi ha considerato la Corte d’Appello per giustificare la recidiva?
La Corte d’Appello ha considerato due elementi: i plurimi precedenti penali del ricorrente e la sua maggiore pericolosità, desunta dalle specifiche modalità con cui ha commesso i reati per cui è stato condannato nel presente giudizio.

Quali sono le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati