LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Recidiva: quando il ricorso è generico e inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso contro il riconoscimento della recidiva. L’imputato si era lamentato della valutazione di un solo precedente, ma la Corte ha osservato che la motivazione della sentenza d’appello si basava su tutti i precedenti penali risultanti dal certificato, che il ricorrente non aveva contestato specificamente.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Recidiva: Inammissibile il Ricorso se Non si Contestano Tutti i Precedenti

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale in tema di impugnazioni, in particolare riguardo alla contestazione della recidiva. Quando un ricorso è considerato generico e, di conseguenza, inammissibile? L’ordinanza in esame offre una risposta chiara: il ricorso è inammissibile se si limita a contestare la valutazione di un singolo precedente penale, senza confrontarsi con tutti gli altri elementi che il giudice di merito ha posto a fondamento della sua decisione. Analizziamo insieme questo caso.

I Fatti del Caso

Un soggetto veniva condannato dalla Corte di Appello per il reato di danneggiamento, previsto dall’articolo 635 del codice penale. Nella determinazione della pena, la Corte territoriale riconosceva la sussistenza della recidiva, ma concedeva anche le circostanze attenuanti generiche, ritenendole equivalenti all’aggravante. La pena finale inflitta era di quattro mesi di reclusione.

Contro questa decisione, l’imputato proponeva ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo: la contestazione del riconoscimento della recidiva. Nello specifico, le doglianze si concentravano sulla presunta erronea valorizzazione di un unico precedente specifico, risalente a dieci anni prima.

La Valutazione della Recidiva in Cassazione

La Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. Il punto centrale della decisione non riguarda il merito della sussistenza o meno della recidiva, ma la modalità con cui il ricorso è stato formulato. I giudici hanno sottolineato che il motivo di impugnazione era palesemente generico.

L’imputato aveva criticato la sentenza d’appello focalizzandosi su un solo precedente, ma la motivazione dei giudici di merito si basava su un’analisi complessiva. Essi avevano preso in esame tutti i diversi precedenti penali che risultavano dal certificato penale dell’imputato, non limitandosi a quello più datato.

Le Motivazioni

La Suprema Corte ha spiegato che, per essere ammissibile, un ricorso deve confrontarsi specificamente con le argomentazioni della sentenza impugnata. In questo caso, il ricorrente avrebbe dovuto contestare l’intera base motivazionale utilizzata dalla Corte di Appello per giustificare il riconoscimento della recidiva. Limitarsi a criticare la valutazione di un singolo precedente, ignorando tutti gli altri menzionati dai giudici di merito, rende il ricorso generico e, pertanto, non meritevole di essere esaminato nel contenuto.

Di fronte a una motivazione che prende in considerazione una pluralità di elementi (i vari precedenti penali), il ricorrente non può sceglierne solo uno da contestare, ma deve affrontare l’intero ragionamento del giudice. La mancata contestazione di tutti gli elementi posti a fondamento della decisione rende le critiche parziali e inefficaci.

Le Conclusioni

L’ordinanza stabilisce un principio procedurale di grande importanza pratica: la specificità dei motivi di ricorso è un requisito essenziale. Non basta sollevare una critica, ma è necessario che questa sia pertinente e completa rispetto alla motivazione della sentenza che si intende impugnare. La decisione si conclude con la dichiarazione di inammissibilità del ricorso e la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende.

Quando un ricorso contro il riconoscimento della recidiva viene considerato generico?
Un ricorso è considerato generico quando contesta la valutazione di un solo precedente penale, o di alcuni di essi, senza confrontarsi con tutti i precedenti che il giudice di merito ha esaminato e posto a fondamento della sua decisione sulla recidiva.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la Corte non entra nel merito della questione. La conseguenza per il ricorrente è la condanna al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria da versare alla Cassa delle ammende.

Per quale motivo la Corte di Cassazione ha ritenuto inammissibile il ricorso in questo caso specifico?
La Corte lo ha ritenuto inammissibile perché il ricorrente aveva lamentato la valorizzazione di un unico precedente risalente a dieci anni prima, mentre la sentenza d’appello aveva basato il riconoscimento della recidiva sull’esame di tutti i diversi precedenti penali risultanti dal certificato penale, con i quali il ricorrente non si era confrontato nel suo atto di impugnazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati