LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Recidiva nel biennio: revoca patente, conta il giudicato

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso riguardante la revoca della patente per guida in stato di ebbrezza. La Corte ha stabilito che, per configurare la ‘recidiva nel biennio’, il momento determinante è la data in cui la precedente condanna diventa definitiva (passaggio in giudicato), e non la data in cui è stato commesso il reato precedente. Di conseguenza, il ricorso è stato respinto con condanna alle spese processuali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Revoca della Patente: il Principio della Recidiva nel Biennio

L’ordinanza in esame affronta una questione cruciale per chiunque sia stato condannato per guida in stato di ebbrezza: quando scatta la sanzione accessoria della revoca della patente in caso di recidiva nel biennio? La Corte di Cassazione offre un chiarimento fondamentale, stabilendo un principio di diritto preciso che lega l’applicazione della sanzione alla data in cui la precedente condanna è diventata definitiva.

Il caso in esame: un ricorso contro la revoca della patente

Un automobilista si è visto revocare la patente di guida a seguito di una condanna per guida in stato di ebbrezza. La Corte d’Appello aveva applicato la sanzione accessoria della revoca basandosi su una precedente condanna per lo stesso reato, divenuta esecutiva il 31 ottobre 2019. L’imputato ha proposto ricorso in Cassazione, contestando l’applicazione di tale sanzione.

Il nucleo della difesa si basava sull’interpretazione del concetto di recidiva nel biennio, previsto dall’articolo 186, comma 7, del Codice della Strada. La questione era se, per calcolare il biennio, si dovesse considerare la data di commissione del precedente reato o la data in cui la relativa sentenza era passata in giudicato.

La decisione della Corte sulla recidiva nel biennio

La Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la decisione della Corte d’Appello. I giudici hanno ribadito un orientamento giurisprudenziale consolidato, chiarendo in modo inequivocabile come deve essere interpretata la condizione di recidiva nel biennio.

La Corte ha stabilito che, ai fini della revoca della patente, il presupposto della condanna nel biennio si realizza quando la sentenza relativa al reato precedente passa in giudicato. Pertanto, il termine di due anni non decorre dalla data in cui è stato commesso il primo illecito, ma dal momento in cui quella condanna è diventata definitiva e non più impugnabile.

Conseguenze della decisione

A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali. Inoltre, in assenza di motivi di esonero, è stato condannato a versare una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale.

Le motivazioni

Le motivazioni della Corte si fondano su una logica giuridica precisa e su un precedente specifico (Cass. Pen., Sez. 4, n. 26168/2016). La ‘recidiva’ presuppone l’esistenza di una condanna definitiva. Un soggetto non può essere considerato ‘recidivo’ se, al momento della commissione del nuovo reato, la precedente condanna non è ancora passata in giudicato. Il ‘passaggio in giudicato’ è l’evento giuridico che cristallizza la colpevolezza e rende la condanna un presupposto valido per applicare sanzioni più severe in futuro. Pertanto, è la data di questo evento, e non la data del fatto storico, a rilevare per il calcolo del biennio. Qualsiasi altra interpretazione creerebbe incertezza giuridica, legando l’applicazione di una sanzione grave come la revoca della patente all’esito e ai tempi, spesso lunghi, del primo procedimento penale.

Le conclusioni

Questa ordinanza consolida un principio fondamentale in materia di sanzioni per guida in stato di ebbrezza. Per gli automobilisti, ciò significa che una condanna, anche se per un fatto commesso molto tempo prima, può avere conseguenze gravissime se diventa definitiva entro due anni dalla commissione di un nuovo reato della stessa natura. La decisione sottolinea l’importanza di considerare non solo quando si commette un’infrazione, ma anche quando le relative conseguenze legali diventano definitive. La chiarezza fornita dalla Cassazione serve da monito: la giustizia tiene conto delle sentenze irrevocabili per valutare la pericolosità sociale e applicare sanzioni progressivamente più severe a chi reitera condotte illecite.

Cosa si intende per ‘recidiva nel biennio’ nel contesto della guida in stato di ebbrezza?
Si intende la situazione in cui un soggetto viene condannato per guida in stato di ebbrezza dopo aver già subito una condanna definitiva per lo stesso reato, con la sentenza precedente passata in giudicato nel corso dei due anni precedenti alla commissione del nuovo fatto.

Ai fini della revoca della patente, quale data è rilevante per calcolare il biennio?
La data rilevante è quella del passaggio in giudicato della sentenza relativa al reato precedente, cioè il momento in cui la condanna è diventata definitiva e non più impugnabile. Non conta, invece, la data in cui è stato commesso il primo reato.

Quali sono le conseguenze se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e, salvo casi di esonero, al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come stabilito dall’art. 616 del codice di procedura penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati