LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Recidiva: la discrezionalità del giudice del merito

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro il riconoscimento della recidiva. L’ordinanza sottolinea che la valutazione del giudice di merito è insindacabile se basata su una motivazione logica e completa, fondata sui criteri dell’art. 133 c.p. e sulla pericolosità sociale del soggetto. Il ricorso è stato ritenuto manifestamente infondato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Recidiva: Quando il Giudice Può Aumentare la Pena?

La valutazione della recidiva è uno dei momenti più delicati del processo penale, poiché incide direttamente sulla determinazione della pena. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 12564/2024) ci offre l’occasione per approfondire i confini della discrezionalità del giudice in questa materia. Il caso in esame riguarda un ricorso presentato contro la decisione di una Corte d’Appello che aveva confermato il riconoscimento della recidiva per un imputato, con conseguente aumento di pena.

I Fatti del Caso

Un soggetto, già condannato in passato, proponeva ricorso per Cassazione avverso una sentenza della Corte d’Appello di Napoli. L’unico motivo di doglianza era il riconoscimento della recidiva, ritenuto ingiusto dall’imputato. Secondo la difesa, i giudici di merito non avrebbero adeguatamente motivato le ragioni per cui le precedenti condanne dovessero influire sulla pena per il nuovo reato commesso.

La Valutazione della Recidiva da parte della Cassazione

La Suprema Corte ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile e manifestamente infondato. I giudici hanno chiarito un principio fondamentale: la valutazione sulla recidiva rientra nel potere discrezionale del giudice di merito. Questo potere, tuttavia, non è arbitrario, ma deve essere esercitato fornendo una motivazione adeguata, logica e priva di contraddizioni.

L’Argomentazione dei Giudici di Merito

Nel caso specifico, la Cassazione ha rilevato che la Corte d’Appello aveva ampiamente e correttamente esplicitato le ragioni della sua decisione. I giudici avevano analizzato in concreto il rapporto tra il nuovo reato e le precedenti condanne, utilizzando i criteri guida forniti dall’art. 133 del codice penale. In particolare, era stata evidenziata l’accentuata pericolosità sociale del soggetto, desunta proprio dalla sua storia criminale. Tale motivazione, essendo completa e coerente, non poteva essere messa in discussione in sede di legittimità.

Le Motivazioni

La decisione della Cassazione si fonda sulla netta distinzione tra il giudizio di merito e quello di legittimità. I giudici di primo e secondo grado hanno il compito di analizzare i fatti e le prove, formando il proprio convincimento. La Corte di Cassazione, invece, ha il ruolo di verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione, senza poter entrare nel merito delle valutazioni fattuali.
Poiché la Corte d’Appello aveva esercitato la sua discrezionalità in modo corretto, argomentando in maniera esauriente sulle ragioni che giustificavano il riconoscimento della recidiva (in particolare, la pericolosità sociale del reo), la Suprema Corte non ha potuto fare altro che confermare l’operato dei giudici precedenti. Il ricorso è stato quindi giudicato inammissibile, in quanto mirava a ottenere un nuovo giudizio sui fatti, non consentito in sede di Cassazione.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio consolidato: non è sufficiente contestare genericamente il riconoscimento della recidiva. Per avere successo in Cassazione, è necessario dimostrare un vizio specifico nella motivazione del giudice di merito, come una palese illogicità, una contraddizione o una carenza argomentativa. Se il giudice ha spiegato in modo chiaro e coerente perché ha ritenuto di applicare l’aumento di pena per la recidiva, basandosi su elementi concreti come la pericolosità sociale, la sua decisione è insindacabile. L’imputato, oltre a vedersi respingere il ricorso, è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

È possibile contestare in Cassazione la valutazione sulla recidiva fatta da un giudice?
Sì, ma solo se la motivazione del giudice è manifestamente illogica, contraddittoria o carente. Non è possibile chiedere alla Cassazione una nuova valutazione dei fatti, ma solo un controllo sulla corretta applicazione della legge e sulla coerenza del ragionamento del giudice.

Quali elementi considera il giudice per riconoscere la recidiva?
Il giudice esamina il rapporto tra il reato per cui si procede e le condanne precedenti, basandosi sui criteri dell’art. 133 del codice penale. Un elemento fondamentale, come evidenziato in questo caso, è la valutazione della pericolosità sociale del soggetto.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un ricorso privo dei requisiti di legge. In questo caso, la somma è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati