LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Recidiva furto aggravato: la Cassazione conferma

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un’imputata condannata per tentato furto aggravato. La ricorrente contestava l’entità della pena e il riconoscimento della recidiva. La Corte ha ritenuto la motivazione della sentenza d’appello congrua e logica, confermando la valutazione sulla recidiva furto aggravato basata sui numerosi precedenti specifici e sulla pericolosità sociale dimostrata.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Recidiva Furto Aggravato: Quando i Precedenti Contano

La recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 46158/2024 offre un’importante lezione sulla valutazione della recidiva furto aggravato e sui limiti dell’impugnazione di una sentenza di condanna. Il caso, relativo a un tentativo di furto con destrezza, evidenzia come i giudici di merito e di legittimità considerino i precedenti penali e le modalità della condotta nel determinare la giusta pena. Analizziamo insieme la vicenda e le conclusioni della Suprema Corte.

I Fatti del Caso: Il Tentativo di Furto con Destrezza

La vicenda giudiziaria ha origine da un tentativo di furto aggravato commesso ai danni di una passante in un luogo affollato. L’imputata, approfittando della situazione, aveva tentato di sottrarre il portafogli alla vittima con particolare abilità manuale, configurando così l’aggravante della destrezza prevista dall’art. 625 n. 4 del codice penale.

Nonostante il gesto fosse stato notato e il portafogli immediatamente recuperato dalla persona offesa, senza quindi un danno patrimoniale effettivo, l’imputata veniva condannata sia in primo grado che in appello. La Corte d’Appello, pur rideterminando parzialmente la pena, ne confermava la congruità, tenendo conto sia della condotta che dei precedenti dell’imputata.

Il Motivo del Ricorso e la Recidiva Furto Aggravato

L’imputata, tramite il suo difensore, ha presentato ricorso in Cassazione lamentando due aspetti principali della decisione d’appello:

1. L’entità della pena base: Ritenuta eccessiva perché superiore al minimo edittale.
2. Il riconoscimento della recidiva qualificata: Contestata come ingiustificata.

La difesa sosteneva, in sostanza, che la condotta fosse stata rudimentale e l’assenza di un danno effettivo avrebbe dovuto portare a una pena più mite e a non considerare la recidiva. Tuttavia, i giudici d’appello avevano già fornito una risposta a queste censure, ritenuta dalla Cassazione del tutto adeguata.

La Decisione della Corte di Cassazione: Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, condannando la ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende. La decisione si fonda sulla constatazione che le motivazioni della Corte d’Appello erano complete, logiche e prive di contraddizioni.

Le Motivazioni della Suprema Corte

I giudici di legittimità hanno osservato che la Corte d’Appello aveva correttamente giustificato ogni suo passaggio decisionale. Per quanto riguarda la pena base, è stato ritenuto congruo il calcolo effettuato, poiché teneva conto delle modalità della condotta (la destrezza), un fattore che denota una maggiore capacità a delinquere, indipendentemente dal recupero della refurtiva.

Il punto cruciale, però, riguarda la recidiva furto aggravato. La Cassazione ha condiviso pienamente la valutazione dei giudici di merito, i quali avevano giustificato la recidiva non in modo automatico, ma sulla base dei numerosi precedenti specifici dell’imputata. Secondo la Corte, il fatto di aver commesso il reato in un luogo affollato e in presenza del titolare di una bancarella dimostrava una spiccata pericolosità sociale e una totale insensibilità ai precedenti moniti della giustizia. Questa è la classica situazione in cui la recidiva non è un mero dato anagrafico, ma un indicatore concreto di una persistente tendenza a delinquere.

La Corte ha inoltre sottolineato come la difesa non avesse mosso critiche specifiche e pertinenti alla logicità della motivazione d’appello, limitandosi a riproporre le stesse lamentele già respinte, rendendo così il ricorso privo dei requisiti necessari per essere esaminato nel merito.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del processo penale: un ricorso per cassazione non può essere una semplice riproposizione delle argomentazioni già esaminate e respinte nei gradi di merito. Per avere successo, l’impugnazione deve individuare vizi logici o giuridici manifesti nella sentenza impugnata.

Inoltre, la decisione conferma che la valutazione sulla recidiva è un giudizio complesso, che deve tenere conto non solo del numero dei precedenti, ma anche della loro natura e del contesto del nuovo reato. Quando questi elementi indicano una persistenza nel crimine e una pericolosità sociale, il riconoscimento della recidiva e una pena adeguata sono pienamente giustificati, anche in casi di reato solo tentato e senza danno patrimoniale per la vittima.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le argomentazioni della difesa non hanno mosso critiche specifiche e logiche alla motivazione della sentenza d’appello, che è stata invece ritenuta congrua, non contraddittoria e non manifestamente illogica dalla Corte di Cassazione.

Come è stata giustificata la recidiva in questo caso?
La recidiva è stata giustificata sulla base dei numerosi precedenti penali specifici dell’imputata. Secondo i giudici, questi precedenti, uniti alle modalità del nuovo reato, dimostravano una maggiore pericolosità sociale e un’insensibilità al monito dissuasivo delle precedenti condanne.

Il fatto che la vittima abbia recuperato il portafogli ha inciso sulla valutazione della pena?
No, non in modo decisivo. Sebbene l’assenza di un danno sia stata considerata, i giudici hanno ritenuto la pena congrua in ragione delle modalità della condotta, in particolare l’uso della destrezza, che costituisce un’aggravante e rivela una specifica abilità nel commettere il reato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati