LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Recidiva facoltativa: la motivazione del giudice

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro l’applicazione dell’aggravante della recidiva facoltativa. La Corte ha stabilito che per giustificare tale aggravante è sufficiente una motivazione sintetica del giudice, purché dimostri che il nuovo reato rappresenta la prosecuzione di un percorso criminale già avviato, confermando così la condanna al pagamento delle spese e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Recidiva Facoltativa: Quando Basta una Motivazione Sintetica del Giudice

La recidiva facoltativa è un istituto centrale nel diritto penale, che consente al giudice di inasprire la pena per chi, già condannato, commette un nuovo reato. Ma quali sono i limiti del dovere di motivazione del giudice nell’applicarla? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 10028/2024) fa luce su questo punto, stabilendo che anche una motivazione concisa può essere sufficiente, a patto che sia logicamente ancorata alla storia criminale del soggetto.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un individuo condannato in primo grado dal Tribunale di Lecco e la cui sentenza era stata confermata dalla Corte di Appello di Milano. Le accuse a suo carico riguardavano i reati previsti dagli articoli 385 (evasione), 497-bis (possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi) e 495 (falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale) del codice penale.

Oltre alla condanna per i singoli reati, i giudici di merito avevano applicato l’aggravante della recidiva reiterata ed infraquinquennale, riconoscendo quindi una spiccata tendenza del soggetto a delinquere.

Il Ricorso in Cassazione sulla Recidiva Facoltativa

L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione basandosi su un unico motivo: la violazione di legge e il vizio di motivazione riguardo alla mancata disapplicazione della recidiva facoltativa. Secondo la difesa, i giudici di merito non avrebbero adeguatamente giustificato la decisione di applicare tale aggravante.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. I giudici hanno chiarito un principio fondamentale consolidato nella giurisprudenza: in tema di recidiva facoltativa, il giudice ha l’obbligo di fornire una motivazione specifica sia quando decide di applicarla, sia quando sceglie di escluderla.

Tuttavia, questo obbligo di motivazione non richiede un’argomentazione prolissa o eccessivamente dettagliata. La Corte ha infatti precisato che il dovere è da considerarsi adempiuto anche quando il giudice, con una motivazione succinta, dà conto del fatto che la nuova condotta criminale costituisce una “significativa prosecuzione di un processo delinquenziale già avviato”.

Nel caso di specie, la Corte di Appello aveva rispettato questo standard. La sua decisione, pur sintetica, era sufficiente a dimostrare che il nuovo reato non era un episodio isolato, ma si inseriva in un percorso criminale persistente, giustificando così l’aumento di pena previsto per la recidiva.

Le Conclusioni

L’ordinanza ribadisce un principio di grande importanza pratica: la valutazione sulla recidiva è strettamente legata all’analisi della biografia criminale dell’imputato. Non è necessario che il giudice si dilunghi in complesse argomentazioni; è sufficiente che la sua decisione faccia emergere in modo chiaro e logico il collegamento tra il passato criminale e il nuovo reato. Per l’imputato, la decisione si è tradotta nella condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende, a conferma della definitività della sua condanna.

Quando il giudice deve motivare l’applicazione della recidiva facoltativa?
Secondo la Corte, il giudice ha l’obbligo di fornire una specifica motivazione sia che affermi, sia che escluda la sussistenza della recidiva facoltativa.

È sufficiente una motivazione breve per giustificare la recidiva facoltativa?
Sì, una motivazione succinta è considerata sufficiente se dà conto del fatto che la condotta rappresenta una significativa prosecuzione di un processo delinquenziale già avviato.

Qual è stata la conseguenza del ricorso ritenuto inammissibile?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati