LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reazione atto arbitrario: quando è legittima difesa?

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per lesioni a un agente durante una perquisizione. L’imputato sosteneva una legittima reazione a un atto arbitrario, ma la Corte ha confermato che la condotta dei Carabinieri non era ‘manifestamente arbitraria’, rendendo non applicabile la scriminante dell’art. 393-bis c.p. e condannando il ricorrente al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reazione a un Atto Arbitrario: Quando è Giustificata?

La linea di confine tra l’esercizio del dovere da parte di un pubblico ufficiale e un atto percepito come ingiusto può essere sottile. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 3972/2024) offre un chiarimento cruciale sulla cosiddetta reazione a un atto arbitrario, delineando i limiti entro cui un cittadino può legittimamente opporsi. Questo caso, nato da una perquisizione per sostanze stupefacenti, ci aiuta a comprendere quando una reazione violenta può essere scriminata dalla legge e quando, invece, integra un reato.

I Fatti di Causa

Il caso ha origine da un ricorso presentato da un uomo condannato in Corte d’Appello per le lesioni personali provocate a un carabiniere. L’episodio si era verificato durante una perquisizione condotta dalle forze dell’ordine per accertare l’eventuale possesso illecito di sostanze stupefacenti. Durante le operazioni, l’imputato aveva reagito fisicamente, causando lesioni all’agente. La difesa dell’uomo si basava sull’applicazione della scriminante prevista dall’articolo 393-bis del codice penale, sostenendo che la sua fosse stata una legittima reazione a un atto arbitrario posto in essere dai Carabinieri.

La Decisione della Cassazione sulla reazione a un atto arbitrario

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando di fatto la condanna emessa dalla Corte d’Appello di Firenze. Gli Ermellini hanno ritenuto che il ricorso non facesse altro che riproporre argomentazioni già esaminate e correttamente respinte nei precedenti gradi di giudizio. La Corte ha sottolineato che non vi era alcuna prova di una ‘manifesta arbitrarietà’ nella condotta dei Carabinieri, elemento indispensabile per poter invocare la causa di giustificazione.

Le Motivazioni: L’Assenza di ‘Manifesta Arbitrarietà’

Il fulcro della decisione risiede nell’interpretazione del concetto di ‘manifesta arbitrarietà’, requisito chiave dell’art. 393-bis c.p. La Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la scriminante non si applica quando i pubblici ufficiali agiscono nell’ambito delle loro funzioni, anche se con modalità che possono apparire energiche. Nel caso specifico, i Carabinieri stavano eseguendo una perquisizione legittima, finalizzata a un accertamento di reato, e le loro azioni erano volte a contenere l’imputato.

Perché la reazione possa essere considerata giustificata, l’atto del pubblico ufficiale deve essere palesemente e inequivocabilmente illegittimo, un vero e proprio abuso di potere slegato da qualsiasi finalità istituzionale. Non è sufficiente una mera percezione soggettiva di ingiustizia da parte del cittadino. In questo contesto, il tentativo di contenere un soggetto durante una perquisizione non integra quella ‘manifesta arbitrarietà’ che la legge richiede per escludere la punibilità della reazione. Resta, invece, incontroverso il fatto che l’imputato abbia causato le lesioni all’agente, come descritto nel capo di imputazione.

Conclusioni: I Limiti della Reazione del Cittadino

L’ordinanza in esame consolida un importante principio giuridico: la reazione violenta di un privato contro un pubblico ufficiale è giustificata solo in circostanze eccezionali e ben definite. La causa di giustificazione prevista dall’art. 393-bis c.p. non è un salvacondotto per opporsi all’autorità, ma una tutela per il cittadino di fronte a palesi abusi di potere. La decisione chiarisce che le normali attività di polizia giudiziaria, come una perquisizione per droga, non rientrano in questa categoria. Di conseguenza, il cittadino che reagisce con violenza in tali contesti risponde penalmente delle proprie azioni. Il ricorso è stato quindi dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.

Quando è giustificata la reazione fisica di un cittadino contro l’atto di un pubblico ufficiale?
Secondo questa ordinanza, la reazione è giustificata solo ed esclusivamente quando l’atto del pubblico ufficiale è ‘manifestamente arbitrario’, ovvero rappresenta un abuso di potere palese e ingiustificato, non un semplice esercizio delle sue funzioni.

Una perquisizione per droga può essere considerata un atto arbitrario che legittima una reazione violenta?
No. La Corte ha stabilito che una perquisizione finalizzata a ricercare sostanze stupefacenti, così come le azioni di contenimento del sospettato, rientrano nelle legittime funzioni della polizia e non costituiscono un atto manifestamente arbitrario.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione si limita a ripetere argomenti già respinti nei gradi precedenti?
Come avvenuto in questo caso, il ricorso viene dichiarato inammissibile. Ciò comporta la conferma definitiva della sentenza impugnata e la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati