LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reazione atti arbitrari: quando è inammissibile?

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per resistenza a pubblico ufficiale. La difesa, basata sulla scriminante della reazione atti arbitrari (art. 393-bis c.p.), è stata rigettata poiché la versione dei fatti dell’imputato era stata giudicata inattendibile dalla corte di merito con una motivazione logica e completa, non sindacabile in sede di legittimità. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reazione Atti Arbitrari: Quando la Difesa non Basta? L’Analisi della Cassazione

La difesa basata sulla reazione atti arbitrari di un pubblico ufficiale, prevista dall’art. 393-bis del codice penale, rappresenta una causa di giustificazione di grande rilevanza, specialmente nei casi di resistenza. Tuttavia, una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 19695/2024) ci ricorda che l’invocazione di tale scriminante non è sufficiente se la versione dei fatti dell’imputato non supera il vaglio di attendibilità del giudice di merito. Analizziamo insieme questa importante decisione.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dalla condanna di un individuo per il reato di resistenza a pubblico ufficiale, disciplinato dall’art. 337 del codice penale. L’imputato, ritenendo ingiusta la condanna emessa dalla Corte d’Appello, ha proposto ricorso per Cassazione. La sua linea difensiva si fondava su un punto cruciale: il suo comportamento non costituiva reato in quanto rappresentava una legittima reazione a un atto arbitrario posto in essere dal pubblico ufficiale.

La Scriminante della Reazione Atti Arbitrari

L’articolo 393-bis del codice penale stabilisce che non è punibile chi commette un reato come la resistenza o la violenza contro un pubblico ufficiale se ha agito per reagire a un atto arbitrario di quest’ultimo. Si tratta di una “scriminante” che, se provata, rende il fatto lecito.

Nel caso di specie, la difesa sosteneva che le azioni dell’imputato rientrassero pienamente in questa fattispecie. Tuttavia, la Corte d’Appello aveva già esaminato e respinto questa tesi, fornendo una motivazione dettagliata sul perché la versione dei fatti raccontata dall’imputato fosse stata giudicata inattendibile.

La Valutazione dei Giudici di Merito

I giudici dei gradi precedenti avevano escluso la configurabilità della scriminante basandosi su una valutazione probatoria completa. La sentenza impugnata, in particolare, aveva spiegato in modo esaustivo le ragioni per cui la narrazione dell’imputato non era credibile, smontando di fatto il presupposto su cui si fondava la difesa per la reazione atti arbitrari.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, investita della questione, ha dichiarato il ricorso inammissibile perché “manifestamente infondato”. Questo significa che i motivi proposti erano così palesemente privi di pregio da non meritare un esame approfondito. La Cassazione ha sottolineato come la motivazione della sentenza d’appello fosse “corretta, logica ed esaustiva”. I giudici di legittimità hanno ribadito un principio fondamentale: la Corte di Cassazione non può riesaminare i fatti o sostituire la propria valutazione delle prove a quella dei giudici di merito. Il suo compito è verificare che la motivazione della decisione impugnata sia logica, non contraddittoria e legalmente corretta. Poiché la Corte d’Appello aveva spiegato in modo impeccabile perché la versione dell’imputato non era credibile, e di conseguenza perché la scriminante non fosse applicabile, non vi era spazio per un annullamento della condanna. La difesa dell’imputato, di fatto, chiedeva una nuova valutazione dei fatti, inammissibile in sede di legittimità.

Le Conclusioni

La decisione in commento offre un’importante lezione pratica: per invocare con successo la scriminante della reazione atti arbitrari, non basta semplicemente affermare di aver subito un’ingiustizia da parte di un pubblico ufficiale. È indispensabile che la propria versione dei fatti sia credibile e supportata da elementi che possano convincere il giudice. Se la ricostruzione dell’imputato viene ritenuta inattendibile con una motivazione logica e coerente, le possibilità di successo di un ricorso in Cassazione si riducono drasticamente. La sentenza conferma che il giudizio sull’attendibilità di un testimone o dell’imputato stesso è una prerogativa del giudice di merito, insindacabile in sede di legittimità se adeguatamente motivato. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché manifestamente infondato. La Corte di Cassazione ha giudicato la motivazione della sentenza di condanna come corretta, logica ed esaustiva nel confutare la tesi difensiva, basata sull’inattendibilità della versione dei fatti fornita dall’imputato.

Qual era l’argomento principale della difesa?
L’argomento principale era che il comportamento dell’imputato non costituiva reato perché si trattava di una reazione giustificata da un atto arbitrario del pubblico ufficiale, secondo quanto previsto dalla scriminante dell’art. 393-bis del codice penale.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
In seguito alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati