LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reato tentato e 131-bis: quando è inapplicabile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per tentato furto aggravato, che chiedeva l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La Corte ha stabilito che, in caso di reato tentato, la valutazione ai fini dell’art. 131-bis c.p. deve basarsi sull’esiguità del pericolo, un criterio che il ricorrente non aveva considerato, rendendo il suo motivo di ricorso manifestamente infondato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reato tentato e tenuità del fatto: la Cassazione chiarisce i criteri

L’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’articolo 131-bis del codice penale, rappresenta una delle questioni più dibattute nel diritto penale moderno. Con l’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi su un aspetto specifico e cruciale: come si valuta la tenuità quando ci si trova di fronte a un reato tentato? La decisione offre un’indicazione chiara, sottolineando l’importanza di un criterio specifico che non può essere ignorato.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dalla condanna di un individuo per il reato di tentato furto aggravato. La sentenza, emessa in primo grado dal Tribunale di Reggio Emilia e successivamente confermata dalla Corte d’Appello di Bologna, aveva accertato la responsabilità penale dell’imputato, condannandolo alla pena ritenuta di giustizia. Nonostante la duplice conferma di colpevolezza, l’imputato decideva di presentare ricorso per cassazione, affidandosi a un unico motivo di doglianza.

Il Ricorso in Cassazione e la valutazione del reato tentato

L’unico motivo di ricorso si concentrava sull’errata applicazione dell’articolo 131-bis del codice penale. L’imputato sosteneva che i giudici di merito avessero sbagliato a non riconoscergli la causa di non punibilità, data la presunta lieve entità del fatto commesso. Il ricorrente lamentava sia un’erronea interpretazione della legge sia un vizio di motivazione da parte della Corte d’Appello.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile e manifestamente infondato. Il cuore della decisione risiede in una precisazione fondamentale riguardante l’applicazione dell’art. 131-bis al reato tentato. I giudici hanno chiarito che, mentre per i reati consumati la valutazione della tenuità si basa su parametri come le modalità della condotta e l’esiguità del danno, per il reato tentato il criterio dirimente è un altro: l’esiguità del pericolo.

La Corte ha specificato che le argomentazioni del ricorrente si ponevano in “palese contrasto con il dato normativo”. Tentare di commettere un reato significa creare una situazione di pericolo per il bene giuridico tutelato dalla norma. Di conseguenza, per stabilire se il fatto è di “particolare tenuità”, non si può prescindere dalla valutazione di quanto concreto e significativo sia stato tale pericolo. Ignorare questo specifico parametro, come fatto nel ricorso, equivale a proporre un’interpretazione errata della legge, rendendo il motivo di ricorso privo di fondamento.

Le Conclusioni

Con questa ordinanza, la Suprema Corte ribadisce un principio di diritto cruciale: l’analisi per l’applicabilità dell’art. 131-bis c.p. deve essere adeguata alla natura del reato contestato. Nel caso del reato tentato, il focus deve essere posto sull’entità del pericolo generato dalla condotta dell’agente. Un pericolo minimo o quasi inesistente può giustificare la non punibilità, ma una valutazione che non consideri questo aspetto è intrinsecamente viziata. La declaratoria di inammissibilità ha comportato per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, a conferma della netta posizione della Corte.

È possibile applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) a un reato tentato?
Sì, è possibile, ma la valutazione deve seguire un criterio specifico e adeguato alla natura del reato tentato.

Quale criterio specifico si applica per valutare la tenuità del fatto in un reato tentato?
Per un reato tentato, il criterio fondamentale per valutare la particolare tenuità del fatto è l’esiguità del pericolo creato dalla condotta dell’agente.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Comporta che la Corte non esamina il merito della questione. Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e, come in questo caso, di una somma in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati