LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reato impossibile: quando la falsa dichiarazione è punibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per false dichiarazioni a un pubblico ufficiale (art. 495 c.p.). L’imputato sosteneva la tesi del reato impossibile, poiché aveva con sé il proprio documento d’identità, che avrebbe impedito l’evento. La Corte ha chiarito che il reato non è impossibile se l’azione, valutata ex ante, è idonea a ingannare e l’accertamento della verità avviene solo grazie a un’accurata perquisizione delle forze dell’ordine.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reato Impossibile: la Cassazione chiarisce quando la falsa dichiarazione è sempre reato

Il concetto di reato impossibile rappresenta una delle questioni più dibattute nel diritto penale. Quando un’azione, pur essendo diretta a commettere un reato, è così palesemente inadeguata da non poter mai raggiungere il suo scopo? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento su questo tema, analizzando il caso di una falsa dichiarazione resa alle Forze dell’Ordine da un soggetto che, tuttavia, portava con sé i propri documenti veri.

I Fatti del Caso: La Falsa Dichiarazione e il Documento Nascosto

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un individuo condannato in primo e secondo grado per il delitto di cui all’art. 495 del codice penale, ovvero per aver fornito false dichiarazioni a un pubblico ufficiale sulla propria identità. L’imputato, nel tentativo di eludere l’identificazione, aveva comunicato generalità non veritiere alle Forze dell’Ordine.

Successivamente, però, nel corso di una perquisizione, gli agenti avevano rinvenuto nel suo borsellino il suo documento d’identità autentico, riuscendo così a risalire alle sue esatte generalità.

Il Ricorso in Cassazione: La Tesi del Reato Impossibile

La difesa dell’imputato ha basato il proprio ricorso in Cassazione sulla tesi del reato impossibile, disciplinato dall’articolo 49 del codice penale. Secondo l’avvocato, l’azione del suo assistito era “radicalmente inidonea” a trarre in inganno le autorità, proprio perché il possesso del documento d’identità nel borsellino avrebbe comunque garantito la sua corretta identificazione. In altre parole, l’evento lesivo (l’inganno) non si sarebbe mai potuto verificare, rendendo l’azione non punibile.

Le Motivazioni della Suprema Corte sul Reato Impossibile

La Corte di Cassazione ha respinto con fermezza questa interpretazione, dichiarando il ricorso inammissibile. Il fulcro della decisione risiede nella corretta modalità di valutazione dell’idoneità dell’azione. I giudici hanno specificato che tale valutazione deve essere compiuta “ex ante”, cioè basandosi sulla situazione esistente al momento in cui la falsa dichiarazione è stata resa, e non “ex post”, ovvero alla luce di ciò che è accaduto dopo.

Nel momento in cui l’imputato ha fornito le false generalità, la sua azione era astrattamente capace di ingannare i pubblici ufficiali. Il fatto che l’inganno sia stato sventato non è dipeso da un’intrinseca inefficacia dell’azione stessa, ma esclusivamente dalla diligenza e dall’accuratezza degli agenti che hanno proceduto con una perquisizione.

La Corte ha sottolineato che, se non fosse stata eseguita la perquisizione, la finalità ingannatoria si sarebbe potuta realizzare. Pertanto, l’azione non era affatto “impossibile”, ma semplicemente non ha avuto successo grazie a un fattore esterno e successivo: l’intervento investigativo delle Forze dell’Ordine.

Conclusioni: L’Idoneità dell’Azione Valutata ex ante

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale: per configurare il reato impossibile, l’inidoneità dell’azione deve essere assoluta e originaria, tale da escludere fin dal principio qualsiasi possibilità di ledere il bene giuridico tutelato. Non rientra in questa categoria il caso in cui il reato viene sventato solo grazie all’efficacia dell’attività di contrasto o a circostanze fortuite.

Di conseguenza, la condanna dell’imputato è stata confermata, con l’aggiunta del pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende. Questa decisione serve da monito: mentire sulla propria identità è un reato grave, e sperare di cavarsela perché si possiede un documento vero nascosto non è una strategia difensiva valida.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché riproponeva una censura già adeguatamente respinta dalla Corte d’Appello e perché la tesi del reato impossibile era manifestamente infondata nel caso di specie.

Quando una falsa dichiarazione può essere considerata un reato impossibile?
Secondo la Corte, si potrebbe parlare di reato impossibile solo se l’azione fosse, fin dall’inizio e in modo assoluto, inidonea a produrre l’inganno. Non è questo il caso se la verità viene scoperta solo grazie a un’attività successiva e diligente, come una perquisizione.

Qual è il criterio per valutare l’idoneità dell’azione in questi casi?
L’idoneità dell’azione deve essere valutata con un giudizio ‘ex ante’, cioè riportandosi al momento in cui la condotta è stata posta in essere. Se in quel momento l’azione aveva la potenzialità di ingannare, il reato sussiste, anche se l’evento non si verifica per cause esterne.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati