LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reato ex art. 73: la Cassazione esamina il ricorso

La Corte di Cassazione esamina il ricorso presentato da un imputato contro la sentenza della Corte d’Appello di Roma, che aveva confermato una precedente condanna del Tribunale per il reato ex art. 73 del Testo Unico Stupefacenti. L’ordinanza introduce la discussione del caso, relativo a fatti avvenuti a Roma nel dicembre 2017, senza ancora esporre la decisione finale della Corte Suprema.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reato ex art. 73: Analisi di un Ricorso in Cassazione

L’ordinanza in esame ci offre lo spunto per approfondire il tema del reato ex art. 73 del Testo Unico Stupefacenti (D.P.R. 309/1990). Il documento, emesso dalla settima sezione penale della Corte di Cassazione, introduce il ricorso presentato da un imputato avverso una condanna per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Sebbene il testo a nostra disposizione sia solo la parte introduttiva della decisione, possiamo analizzare il contesto giuridico e l’iter processuale del caso.

I Fatti del Processo

La vicenda processuale ha origine da una condanna emessa dal Tribunale di Velletri. L’imputato è stato ritenuto colpevole del reato previsto e punito dall’articolo 73, commi 1 e 4, del D.P.R. 309/1990, per fatti commessi a Roma nel dicembre 2017.

La decisione di primo grado è stata successivamente confermata dalla Corte d’Appello di Roma con sentenza del novembre 2022. Ritenendo la condanna ingiusta, l’imputato ha deciso di presentare l’ultimo strumento di impugnazione previsto dal nostro ordinamento: il ricorso per Cassazione.

Il Ruolo della Corte di Cassazione

È fondamentale ricordare che la Corte di Cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito. Il suo compito non è rivalutare i fatti per stabilire se l’imputato sia colpevole o innocente, ma verificare che nei precedenti gradi di giudizio la legge sia stata interpretata e applicata correttamente. I motivi di ricorso, infatti, possono riguardare solo violazioni di legge o vizi di motivazione della sentenza impugnata.

Il Contesto Normativo: Il Reato ex art. 73

L’articolo 73 del D.P.R. 309/1990 è la norma cardine in materia di stupefacenti e punisce un’ampia gamma di condotte: la coltivazione, la produzione, la fabbricazione, l’estrazione, la raffinazione, la vendita, l’offerta, la cessione, la distribuzione, il commercio, il trasporto, l’invio, il passaggio e la spedizione in transito, la consegna per qualunque scopo di sostanze stupefacenti o psicotrope.

Il comma 4, citato nel provvedimento, prevede una pena identica per chi detiene illecitamente tali sostanze, a meno che non si dimostri che siano destinate a un uso esclusivamente personale, fattispecie che non costituisce reato ma illecito amministrativo.

le motivazioni

Sebbene il testo dell’ordinanza si interrompa prima di esplicitare le motivazioni della decisione della Corte, possiamo delineare il perimetro dell’analisi che i giudici di legittimità avranno condotto. Generalmente, in un caso di reato ex art. 73, il ricorso in Cassazione si concentra su punti specifici. Ad esempio, la difesa potrebbe aver contestato la qualificazione giuridica del fatto, la valutazione delle prove (come la destinazione della sostanza all’uso personale anziché allo spaccio), l’errata applicazione di circostanze aggravanti o attenuanti, oppure la congruità della pena inflitta. La Corte, nel redigere le sue motivazioni, avrebbe risposto punto per punto a tali censure, confermando la correttezza dell’operato della Corte d’Appello o, in caso contrario, annullando la sentenza.

le conclusioni

In conclusione, questo provvedimento, pur nella sua forma frammentaria, ci permette di riflettere sull’architettura del processo penale in materia di stupefacenti. La conferma di una condanna per il reato ex art. 73 attraverso due gradi di giudizio di merito e il successivo vaglio di legittimità della Cassazione evidenziano la severità con cui l’ordinamento giuridico persegue le condotte legate al traffico di droga. La decisione finale della Suprema Corte, non riportata nel documento, avrà stabilito in via definitiva la correttezza del percorso logico-giuridico seguito dai giudici di merito, sancendo l’esito di questa complessa vicenda processuale.

Per quale reato è stato condannato l’imputato?
L’imputato è stato condannato per il reato previsto dall’art. 73, commi 1 e 4, del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, comunemente noto come Testo Unico Stupefacenti, che punisce la produzione, il traffico e la detenzione illecita di sostanze stupefacenti.

Contro quale provvedimento è stato proposto il ricorso in Cassazione?
Il ricorso è stato proposto avverso la sentenza della Corte d’Appello di Roma del 21/11/2022, che aveva confermato la precedente condanna emessa dal Tribunale di Velletri.

Chi ha proposto il ricorso alla Suprema Corte?
Il ricorso è stato proposto dall’imputato, nato a Roma il 28/07/1996, a seguito della conferma della sua condanna in secondo grado.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati