LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reato di truffa: la Cassazione sui raggiri

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di due persone condannate per il reato di truffa. Gli imputati avevano mentito sulla propria disponibilità economica e millantato l’appartenenza a una nota famiglia criminale per non pagare i conti e allontanarsi senza fornire documenti. La Suprema Corte ha stabilito che il ricorso era una mera riproposizione di argomenti già valutati in appello e ha ribadito di non poter riesaminare i fatti, confermando la condanna.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reato di Truffa: Quando la Menzogna Diventa un Crimine Secondo la Cassazione

Il reato di truffa è una delle fattispecie più comuni e, allo stesso tempo, complesse del nostro ordinamento. Ma quando una semplice bugia si trasforma in un comportamento penalmente rilevante? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre spunti preziosi per comprendere i confini degli ‘artifici e raggiri’ necessari a configurare questo illecito.

I Fatti di Causa: Una Messa in Scena per Evitare il Conto

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda due persone condannate nei primi due gradi di giudizio per truffa. La loro condotta consisteva in una precisa strategia ingannatoria: si presentavano in esercizi pubblici rappresentando una disponibilità economica non corrispondente al vero e, per rafforzare la loro credibilità e intimidire le vittime, lasciavano intendere di appartenere a una nota famiglia criminale.

L’obiettivo? Ottenere un ingiusto profitto, che si concretizzava non solo nel mancato pagamento dei conti, ma anche nella possibilità di allontanarsi indisturbati e di non consegnare i propri documenti per l’identificazione. Una condotta che la Corte d’Appello aveva già ritenuto pienamente rientrante nella nozione di truffa.

Il Motivo del Ricorso e la Difesa degli Imputati

Nonostante la doppia condanna, gli imputati hanno deciso di ricorrere alla Corte di Cassazione. Il loro unico motivo di impugnazione si basava su un punto cruciale: a loro dire, il comportamento tenuto non integrava gli ‘artifici e/o i raggiri’ richiesti dalla legge per il perfezionamento del reato di truffa. Sostanzialmente, sostenevano che la loro condotta non fosse sufficientemente elaborata da poter essere considerata un vero e proprio inganno penalmente rilevante.

Le Motivazioni sul Reato di Truffa in Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, fornendo motivazioni che sono un’importante lezione sia di diritto sostanziale che processuale. In primo luogo, i giudici hanno osservato che il motivo del ricorso non era altro che una riproposizione della stessa identica questione già sollevata e correttamente risolta dalla Corte d’Appello. Quest’ultima aveva già evidenziato la ‘valenza ingannatoria’ nel rappresentare una falsa realtà economica e nell’evocare legami con ambienti criminali per conseguire il proprio scopo illecito.

In secondo luogo, e questo è l’aspetto più significativo, la Cassazione ha ribadito i limiti del proprio giudizio. Il suo ruolo non è quello di effettuare una nuova valutazione dei fatti o delle prove, come se fosse un terzo grado di merito. Non può sostituire la propria valutazione a quella dei giudici che l’hanno preceduta, né può ‘saggiare la tenuta logica’ della sentenza di appello confrontandola con altri possibili modelli di ragionamento. Il compito della Suprema Corte è verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione, non ricostruire la vicenda.

Conclusioni: L’Inammissibilità e le Implicazioni Pratiche

La decisione si conclude con una dichiarazione di inammissibilità del ricorso e la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende. La lezione che ne deriva è duplice. Da un lato, viene confermato che mentire sulla propria condizione economica e millantare appartenenze pericolose per non pagare un servizio costituisce pienamente il reato di truffa. Dall’altro, si ribadisce un principio fondamentale della procedura: il ricorso in Cassazione non può essere utilizzato come un’ulteriore occasione per rimettere in discussione l’accertamento dei fatti, ma deve concentrarsi su specifiche violazioni di legge o vizi di motivazione.

Cosa si intende per ‘artifici e raggiri’ nel reato di truffa secondo questa ordinanza?
Secondo l’ordinanza, rappresentare una disponibilità economica non veritiera e presentarsi come appartenenti a una nota famiglia criminale per non pagare i conti e sottrarsi all’identificazione sono comportamenti che integrano pienamente gli artifici e i raggiri richiesti per il reato di truffa.

È possibile fare ricorso in Cassazione riproponendo le stesse argomentazioni già respinte in Appello?
No, la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile proprio perché era una mera reiterazione di una questione già correttamente risolta dalla Corte d’Appello. Un ricorso del genere non può essere accolto.

Qual è il ruolo della Corte di Cassazione nella valutazione dei fatti di una causa?
La Corte di Cassazione non ha il compito di riesaminare i fatti o di sovrapporre la propria valutazione delle prove a quella dei giudici dei gradi precedenti. Il suo ruolo è garantire la corretta applicazione della legge e controllare la logicità della motivazione della sentenza impugnata, non agire come un terzo grado di giudizio sul merito della vicenda.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati