Reato di Ricettazione: Quando il Possesso di Beni Rubati non è Furto
Il confine tra il furto e il reato di ricettazione è spesso sottile, ma le conseguenze legali sono molto diverse. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su un principio fondamentale: chi viene trovato in possesso di beni rubati, come un telefono cellulare, ha l’onere di fornire una spiegazione credibile sulla loro provenienza. In assenza di ciò, la presunzione pende verso il più grave reato di ricettazione. Analizziamo questa importante decisione.
Il Fatto: Dal Possesso di Refurtiva alla Condanna
Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un individuo condannato in secondo grado dalla Corte d’Appello per il delitto di ricettazione, previsto dall’art. 648 del codice penale. L’imputato era stato trovato in possesso di beni di provenienza illecita. Contro questa decisione, ha proposto ricorso in Cassazione, non per negare il possesso, ma per contestare la qualificazione giuridica del fatto.
La Tesi Difensiva: Riqualificazione in Furto per Improcedibilità
La strategia difensiva si basava su un’argomentazione precisa: il fatto doveva essere ricondotto al reato di furto (art. 624 c.p.) e non a quello di ricettazione. Questa distinzione non è puramente accademica. La riqualificazione avrebbe comportato un’importante conseguenza pratica: l’improcedibilità dell’azione penale per mancanza di querela da parte della persona offesa. Il ricorso, tuttavia, lamentava che la Corte d’Appello non avesse accolto questa tesi, confermando la condanna per ricettazione.
Il Principio di Diritto sul Reato di Ricettazione
La Corte di Cassazione, nel dichiarare il ricorso inammissibile, ha colto l’occasione per ribadire un principio giurisprudenziale consolidato. Il fulcro della questione risiede nella valutazione della posizione di chi viene scoperto con la refurtiva.
L’Onere della Spiegazione
Secondo la giurisprudenza costante, l’imputato che viene trovato nella disponibilità di beni di provenienza illecita (nel caso di specie, si menzionano genericamente “telefoni cellulari”) ha l’onere di fornire una spiegazione attendibile sull’origine di tale possesso. Se l’imputato non fornisce alcuna spiegazione, o se quella fornita risulta palesemente inverosimile o non verificabile, scatta una presunzione a suo carico. In assenza di elementi di prova che lo colleghino direttamente alla commissione materiale del furto, egli non risponderà di furto, bensì del reato di ricettazione.
L’Analisi della Corte di Cassazione
I giudici di legittimità hanno ritenuto il ricorso “privo di specificità”. Questo significa che l’atto di impugnazione non si è confrontato in modo efficace e puntuale con le argomentazioni logico-giuridiche esposte nella sentenza della Corte d’Appello. Quest’ultima, con una motivazione definita “lineare e congrua”, aveva già correttamente applicato il principio di diritto sopra menzionato. La difesa, secondo la Cassazione, si era limitata a riproporre la propria tesi senza scalfire il ragionamento dei giudici di merito e senza fornire alcun supporto probatorio adeguato a sostenere la versione del furto anziché quella della ricezione consapevole di merce rubata.
Implicazioni Pratiche della Decisione
L’ordinanza in esame conferma un orientamento di fondamentale importanza pratica. Essa sottolinea che la semplice detenzione di un bene rubato, senza una giustificazione plausibile, è sufficiente a integrare gli estremi del più grave reato di ricettazione. Questo principio pone un accento sulla responsabilità individuale e sulla necessità di agire con diligenza negli acquisti, specialmente quando le circostanze (prezzo, venditore, modalità di vendita) potrebbero far sorgere dubbi sulla lecita provenienza del bene. Per la difesa, ciò implica che non è sufficiente contestare genericamente l’accusa, ma è necessario fornire elementi concreti e credibili per superare la presunzione che grava su chi possiede la refurtiva.
Quando il possesso di un oggetto rubato integra il reato di ricettazione e non il furto?
Secondo la Corte, si configura il reato di ricettazione quando una persona, trovata in possesso di un bene di provenienza illecita, non fornisce una spiegazione attendibile sulla sua origine e, al contempo, mancano elementi probatori che colleghino direttamente tale possesso alla commissione del furto.
Quale onere ha la persona trovata con della refurtiva per evitare una condanna per ricettazione?
La persona trovata in possesso di beni rubati ha l’onere di fornire una spiegazione attendibile e credibile che giustifichi l’origine del possesso. L’assenza di tale spiegazione o la sua palese inverosimiglianza fa presumere la consapevolezza della provenienza illecita del bene.
Perché il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto privo di specificità, ovvero non ha contestato in modo efficace e pertinente le motivazioni della sentenza di appello. La difesa non ha offerto argomenti validi per contrastare il corretto ragionamento del giudice di secondo grado, che aveva applicato un consolidato principio giurisprudenziale.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 164 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 164 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 03/12/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a PRATO il 09/09/1992
avverso la sentenza del 25/06/2024 della CORTE APPELLO di BOLOGNA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME
CONSIDERATO IN FATTO E IN DIRITTO
Letto il ricorso di COGNOME NOMECOGNOME
ritenuto che l’unico motivo di ricorso, che contesta la correttezza della motivazione posta a base del giudizio di responsabilità per il delitto di cui all’art. 648 cod. pen., lamentando la mancata riqualificazione in quello di cui all’art. 624 cod. pen. con conseguente improcedibilità per difetto di querela, è privo di specificità poiché non si confronta con quanto correttamente affermato dal giudice di appello il quale, con lineare e congrua motivazione, ritiene che la prospettazione della difesa sia sfornita di un adeguato supporto probatorio, applicando correttamente il consolidato principio affermato dalla giurisprudenza di legittimità secondo cui «risponde del reato di ricettazione l’imputato, che, trovato nella disponibilità di refurtiva di qualsiasi natura, e quindi anche di telefoni cellulari, assenza di elementi probatori indicativi della riconducibilità del possesso alla commissione del furto, non fornisca una spiegazione attendibile dell’origine del possesso» (per tutte: Sez. 2, Sentenza n. 20193 del 19/04/2017, COGNOME, Rv. 270120 – 01);
rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in Roma, il 3 dicembre 2024.