LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reato di evasione: sì anche per piccole deviazioni

La Cassazione ha confermato la condanna per il reato di evasione a carico di un soggetto che, autorizzato a recarsi al Ser.T, aveva deviato dal percorso per acquistare sigarette. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le censure sollevate erano mere doglianze di fatto, già correttamente valutate nei gradi di merito, che avevano escluso l’irrilevanza della condotta.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Evasione per Comprare Sigarette: Quando una Piccola Deviazione Diventa Reato

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di misure restrittive della libertà personale: anche un breve e apparentemente insignificante allontanamento dal luogo di detenzione o dal percorso autorizzato integra il reato di evasione. Questo caso, che ha visto protagonista un uomo ai domiciliari allontanatosi per acquistare delle sigarette, offre spunti importanti sulla rigidità della legge e sui limiti del controllo giudiziario in sede di legittimità.

I Fatti del Caso

L’imputato, soggetto a una misura restrittiva, aveva ottenuto un permesso per allontanarsi dalla propria abitazione al fine di recarsi presso il Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T). Durante il tragitto, però, ha effettuato una deviazione non autorizzata per comprare delle sigarette. Sebbene la deviazione fosse avvenuta in un’area circoscritta e poco distante dalla sua abitazione, le forze dell’ordine hanno accertato la violazione.

La Corte d’Appello di Bologna aveva confermato la condanna per il reato previsto dall’art. 385 del codice penale. L’imputato ha quindi deciso di ricorrere in Cassazione, sostenendo che la sua condotta fosse irrilevante ai fini della configurazione del reato, data la minima distanza percorsa e la natura banale della motivazione.

La Decisione della Corte sul reato di evasione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10778/2024, ha dichiarato il ricorso inammissibile. La Corte ha stabilito che i motivi presentati dall’imputato non erano ammissibili in sede di legittimità, in quanto si trattava di contestazioni sulla ricostruzione dei fatti e sulla valutazione delle prove, un compito che spetta esclusivamente ai giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello).

Le Motivazioni: l’inammissibilità del ricorso per il reato di evasione

La Suprema Corte ha chiarito che il ruolo del giudice di legittimità non è quello di riesaminare il caso nel merito, ma di verificare la corretta applicazione della legge. Nel caso specifico, i giudici dei gradi precedenti avevano già adeguatamente valutato tutti gli aspetti della vicenda, compresi:

* L’ambito territoriale circoscritto della deviazione.
* La breve distanza dall’abitazione.
* La motivazione dell’allontanamento (l’acquisto di sigarette).

Questi elementi, secondo la Corte d’Appello e confermato dalla Cassazione, non erano sufficienti a escludere né l’elemento materiale (l’allontanamento non autorizzato) né l’elemento psicologico (la volontà di sottrarsi, anche se per poco, al controllo) del reato di evasione. I giudici di merito avevano inoltre correttamente escluso l’applicazione delle circostanze attenuanti generiche, tenendo conto dei precedenti dell’imputato.

Il ricorso è stato quindi considerato una mera riproposizione di “doglianze in punto di fatto”, un tentativo di ottenere dalla Cassazione una nuova e diversa valutazione delle prove, attività che esula dalle sue competenze. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile e il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Conclusioni

Questa pronuncia ribadisce con fermezza che qualsiasi allontanamento non autorizzato dal luogo di detenzione domiciliare, per quanto breve o motivato da esigenze considerate futili, integra il reato di evasione. La legge non ammette “zone franche” o violazioni di lieve entità. La decisione sottolinea anche la netta distinzione tra il giudizio di merito, dove si accertano i fatti, e il giudizio di legittimità, focalizzato sulla corretta interpretazione e applicazione del diritto. Per chi è soggetto a misure restrittive, il messaggio è chiaro: il rispetto delle prescrizioni imposte dal giudice deve essere assoluto e privo di eccezioni auto-concesse.

Una piccola deviazione dal percorso autorizzato durante gli arresti domiciliari costituisce reato di evasione?
Sì, la Corte di Cassazione ha confermato che anche una deviazione geograficamente limitata e di breve durata, come quella per acquistare sigarette, è sufficiente per configurare il reato di evasione, in quanto rappresenta un allontanamento volontario dal controllo dell’autorità.

È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare i fatti di un processo?
No, il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile proprio perché basato su ‘doglianze in punto di fatto’. La Suprema Corte ha il compito di verificare la corretta applicazione della legge (giudizio di legittimità), non di effettuare una nuova valutazione delle prove, che spetta ai giudici di merito.

La motivazione dell’allontanamento, come l’acquisto di sigarette, può rendere la condotta non punibile?
No, secondo la decisione, la motivazione della deviazione era già stata adeguatamente valutata dai giudici di merito e ritenuta insufficiente a escludere la punibilità della condotta o a giustificare la concessione delle circostanze attenuanti generiche.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati