LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reato di evasione: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un individuo condannato per il reato di evasione. L’imputato, agli arresti domiciliari, non era stato trovato in casa durante due controlli di polizia ravvicinati. La Corte ha ritenuto manifestamente infondate le giustificazioni addotte, come il non aver sentito il campanello, smentite dalla presenza di un cane che abbaiava. Anche la richiesta di riduzione della pena è stata respinta, confermando la valutazione dei giudici di merito basata sulla gravità del fatto e sulla personalità negativa del soggetto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reato di Evasione: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione affronta un caso di reato di evasione, fornendo importanti chiarimenti sui limiti del ricorso per cassazione, specialmente quando i motivi proposti sono una mera riproposizione di argomentazioni già valutate nei gradi di merito. La decisione sottolinea come la Suprema Corte non possa riesaminare i fatti, ma solo verificare la corretta applicazione della legge.

I Fatti del Caso: Assenza Ingiustificata e Controlli di Polizia

Il caso riguarda un individuo sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, condannato per essere evaso dalla propria abitazione. La violazione è stata accertata dalle forze di polizia che, in due occasioni distinte ma a distanza di soli venti minuti l’una dall’altra, non lo avevano trovato in casa durante i controlli di rito. L’imputato si era difeso sostenendo di non aver sentito suonare il campanello. Questa giustificazione, tuttavia, è stata ritenuta poco credibile, anche alla luce di un dettaglio significativo: durante i controlli, un cane presente all’interno dell’immobile aveva abbaiato, dimostrando che il suono del campanello era udibile.

L’Appello e i Motivi del Ricorso

Dopo la condanna in appello, l’imputato ha presentato ricorso in Cassazione basandosi su due motivi principali. Il primo contestava la ricostruzione dei fatti e la ritenuta responsabilità per il reato di evasione, insistendo sulla tesi di non aver percepito il suono del campanello. Il secondo motivo, invece, criticava la determinazione della pena, ritenuta eccessiva, e la mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche.

La Decisione della Cassazione sul reato di evasione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende. La decisione si fonda sulla manifesta infondatezza e sulla natura riproduttiva dei motivi presentati.

Le Motivazioni della Corte

La Suprema Corte ha spiegato che il primo motivo di ricorso era una semplice riproposizione di una censura già adeguatamente esaminata e confutata dalla Corte d’Appello. I giudici di merito avevano già fugato ogni dubbio sull’effettiva evasione, sottolineando l’inverosimiglianza della versione del ricorrente, contraddetta dal latrato del cane. Non essendo emersi vizi logici o giuridici nella motivazione della sentenza d’appello, la Cassazione non poteva entrare nuovamente nel merito della valutazione dei fatti.

Anche il secondo motivo, relativo alla pena e alle attenuanti, è stato giudicato inammissibile. La Corte ha rilevato che la sentenza impugnata aveva ampiamente e congruamente giustificato la sanzione irrogata. I giudici di merito avevano valorizzato elementi specifici quali la gravità del fatto, il comportamento processuale negativo e la ‘pessima personalità’ del soggetto, gravato da diversi e seri procedimenti penali. La decisione sulla pena rientra nell’ambito del potere discrezionale del giudice di merito e, se correttamente motivata come in questo caso, non è sindacabile in sede di legittimità.

Conclusioni: Implicazioni della Pronuncia

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del processo penale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio in cui si possono ridiscutere i fatti. Il suo scopo è garantire l’uniforme interpretazione della legge e correggere eventuali errori di diritto. Quando un ricorso si limita a riproporre le stesse argomentazioni fattuali già respinte con motivazione logica e coerente nei gradi precedenti, esso è destinato all’inammissibilità. La pronuncia conferma inoltre che la valutazione della personalità dell’imputato e dei suoi precedenti penali costituisce un valido criterio per la determinazione di una pena congrua e per la negazione delle circostanze attenuanti generiche.

Perché il ricorso per il reato di evasione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché i motivi presentati erano manifestamente infondati e si limitavano a riproporre le stesse argomentazioni già esaminate e respinte in modo logico e coerente dalla Corte d’Appello, senza evidenziare vizi di legge.

Quali elementi ha considerato la Corte per confermare la colpevolezza dell’imputato?
La Corte ha confermato la colpevolezza basandosi sulla doppia assenza dell’imputato durante due controlli di polizia ravvicinati e sulla palese inverosimiglianza della sua giustificazione di non aver sentito il campanello, smentita dal fatto che un cane all’interno dell’abitazione aveva abbaiato.

Perché non sono state concesse le circostanze attenuanti generiche?
Le circostanze attenuanti generiche non sono state concesse perché la pena inflitta è stata giudicata congrua e giustificata dalla gravità del fatto, dal comportamento processuale negativo dell’imputato e dalla sua personalità negativa, come desumibile dai suoi vari e gravi precedenti penali.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati