LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reato di evasione: quando è configurato?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11333/2024, ha ribadito che qualsiasi allontanamento non autorizzato dal luogo degli arresti domiciliari integra il reato di evasione, indipendentemente dalla durata o dalla distanza. La Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato, giudicandolo generico, e lo ha condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, confermando la linea dura della giurisprudenza su questa fattispecie.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reato di Evasione: la Cassazione conferma la linea dura

L’ordinanza n. 11333 del 2024 della Corte di Cassazione offre un’importante occasione per fare chiarezza sul reato di evasione, in particolare quando commesso da una persona sottoposta alla misura degli arresti domiciliari. La pronuncia ribadisce un principio consolidato: qualsiasi allontanamento non autorizzato, a prescindere da durata e distanza, è sufficiente per integrare il delitto.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un individuo condannato dalla Corte d’Appello di Genova per il reato di evasione. L’imputato, sottoposto agli arresti domiciliari, si era allontanato dalla propria abitazione senza la necessaria autorizzazione dell’autorità giudiziaria. Avverso tale decisione, egli proponeva ricorso per Cassazione, contestando la sussistenza degli elementi costitutivi del reato e il mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.

La Decisione della Corte sul Reato di Evasione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendo i motivi presentati dall’imputato del tutto generici e non idonei a scalfire la logica e puntuale motivazione della sentenza impugnata. La conseguenza di tale declaratoria è stata non solo la conferma della condanna, ma anche l’imposizione al ricorrente del pagamento delle spese processuali e di una somma di 3.000 euro in favore della cassa delle ammende.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha fondato la propria decisione su argomentazioni chiare e in linea con il suo orientamento costante.

La Nozione Giuridica di Evasione

Il punto centrale della motivazione riguarda la definizione del reato di evasione ai sensi dell’art. 385 del codice penale. I giudici hanno sottolineato come la giurisprudenza di legittimità sia unanime nel considerare integrato il reato da “qualsiasi allontanamento dal luogo degli arresti domiciliari senza autorizzazione”.
Non assumono alcun rilievo, ai fini della configurabilità del delitto:

* La durata dell’allontanamento, anche se minima.
* La distanza percorsa rispetto al luogo di detenzione.
* I motivi che hanno spinto il soggetto a violare la misura cautelare.

Secondo la Corte, la condotta elusiva della vigilanza sullo stato custodiale è di per sé sufficiente a ledere il bene giuridico tutelato dalla norma, ovvero l’autorità delle decisioni giudiziarie.

La Genericità dei Motivi e la Tenuità del Fatto

La Corte ha inoltre evidenziato come anche il motivo relativo al diniego della causa di non punibilità per tenuità del fatto fosse connotato dalla stessa genericità. La Corte d’Appello aveva motivato adeguatamente la propria decisione, basandosi sull’intensità del dolo e su valutazioni di merito che non possono essere riesaminate in sede di legittimità. Il ricorso, secondo i giudici, si limitava a denunciare un errore logico o giuridico solo in apparenza, senza però confrontarsi specificamente con le ragioni esposte nella sentenza impugnata.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame rappresenta un monito significativo per chiunque si trovi sottoposto a misure restrittive della libertà personale come gli arresti domiciliari. La decisione riafferma con fermezza che il vincolo imposto dall’autorità giudiziaria non ammette deroghe autogestite. Qualsiasi allontanamento, anche per pochi istanti o per ragioni apparentemente futili, costituisce il reato di evasione, con tutte le conseguenze penali che ne derivano. La pronuncia conferma l’inammissibilità di ricorsi generici che non si confrontano criticamente con la motivazione della sentenza di merito, e sottolinea come le valutazioni sulla gravità del fatto e sull’intensità dell’intento criminale siano di competenza esclusiva dei giudici di merito, se adeguatamente motivate.

Qualsiasi allontanamento dagli arresti domiciliari costituisce reato di evasione?
Sì, secondo la giurisprudenza consolidata richiamata nell’ordinanza, qualsiasi allontanamento dal luogo degli arresti domiciliari avvenuto senza autorizzazione integra il reato di evasione, a prescindere dalla sua durata, dalla distanza percorsa o dai motivi che lo hanno determinato.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi addotti sono stati ritenuti generici rispetto alla puntuale e congrua motivazione della Corte d’Appello. Il ricorrente non ha mosso critiche specifiche e pertinenti alla decisione impugnata.

Quali sono le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito dell’inammissibilità?
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso ha comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3.000 euro in favore della cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati