LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reato di evasione: la Cassazione conferma la condanna

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un individuo condannato per il reato di evasione. La Corte ha ribadito il principio consolidato secondo cui qualsiasi allontanamento non autorizzato dal luogo degli arresti domiciliari costituisce reato, indipendentemente dalla durata, dalla distanza o dai motivi. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reato di Evasione: Anche un Allontanamento Breve è Reato

Il reato di evasione è una fattispecie che il nostro ordinamento punisce severamente, a tutela dell’autorità delle decisioni giudiziarie. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce l’interpretazione rigorosa della norma, chiarendo che qualsiasi allontanamento non autorizzato dagli arresti domiciliari integra il reato, senza che la durata o la distanza percorsa possano fungere da scusanti. Analizziamo insieme questa importante decisione.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un soggetto condannato dalla Corte d’Appello di Bari per il reato previsto dall’art. 385 del codice penale. L’imputato, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, si era allontanato dalla propria abitazione senza autorizzazione. Avverso la sentenza di condanna, l’interessato proponeva ricorso per Cassazione, lamentando un’errata valutazione da parte dei giudici di merito sulla sussistenza degli elementi costitutivi del reato.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno ritenuto il motivo di ricorso presentato come ‘generico’ e non in grado di scalfire la solida motivazione della sentenza impugnata. La Corte d’Appello, infatti, aveva correttamente applicato i principi consolidati in materia, confermando la responsabilità penale del ricorrente.
L’inammissibilità del ricorso ha comportato, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale, la condanna del ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di 3.000 euro in favore della cassa delle ammende.

Le Motivazioni: Analisi del Reato di Evasione

La Corte di Cassazione ha colto l’occasione per riaffermare un principio fondamentale in tema di reato di evasione: per la configurazione del delitto è sufficiente qualsiasi allontanamento dal luogo degli arresti domiciliari avvenuto senza la prescritta autorizzazione.
Nelle motivazioni, i giudici di legittimità hanno chiarito che sono del tutto irrilevanti, ai fini della sussistenza del reato, i seguenti elementi:

* La durata dell’allontanamento: anche un’assenza di pochi minuti è sufficiente a integrare il reato.
* La distanza dello spostamento: non importa se il soggetto si sia allontanato di pochi metri o di chilometri.
* I motivi dell’allontanamento: le ragioni personali che spingono il soggetto a violare la misura restrittiva non escludono la punibilità, a meno che non integrino una causa di giustificazione riconosciuta dalla legge (es. stato di necessità).

L’ordinanza si allinea perfettamente con l’orientamento giurisprudenziale consolidato, secondo cui la norma tutela l’esigenza di controllo da parte dell’autorità giudiziaria sul soggetto sottoposto a misura cautelare. Eludere tale vigilanza, anche solo temporaneamente, costituisce una violazione del vincolo imposto e, di conseguenza, integra il reato.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche

Questa pronuncia conferma la linea di rigore della giurisprudenza sul reato di evasione. Per chi si trova agli arresti domiciliari, il messaggio è inequivocabile: non esiste un ‘margine di tolleranza’. Qualsiasi uscita dall’abitazione, se non preventivamente autorizzata dal giudice competente, è penalmente rilevante. La decisione evidenzia inoltre le conseguenze negative di un ricorso in Cassazione infondato o generico: oltre alla conferma della condanna, si aggiungono ulteriori oneri economici significativi, come il pagamento delle spese e della sanzione alla cassa delle ammende. È quindi fondamentale che un eventuale ricorso sia fondato su motivi solidi e specifici, in grado di contestare efficacemente la logica della decisione impugnata.

Cosa costituisce il reato di evasione dagli arresti domiciliari?
Qualsiasi allontanamento non autorizzato dal luogo designato per gli arresti domiciliari. Secondo la Corte, questo comportamento è sufficiente per integrare il reato, a prescindere da altri fattori.

La durata dell’assenza o la distanza percorsa sono rilevanti per il reato di evasione?
No, la sentenza chiarisce che la durata dell’allontanamento, la distanza percorsa o i motivi personali (salvo cause di giustificazione legalmente riconosciute) non hanno alcuna rilevanza per escludere la sussistenza del reato.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione in un procedimento penale?
Comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma di denaro in favore della cassa delle ammende, che nel caso specifico è stata determinata in 3.000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati