LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reato di evasione: la Cassazione conferma la condanna

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un soggetto condannato per il reato di evasione dagli arresti domiciliari. La Corte ha ribadito che qualsiasi allontanamento non autorizzato, indipendentemente da durata, distanza o motivazioni, integra il reato. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reato di Evasione: Anche una Breve Assenza dagli Arresti Domiciliari è Reato

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di reato di evasione: qualsiasi allontanamento non autorizzato dal luogo di detenzione domiciliare costituisce reato, a prescindere dalla durata dell’assenza, dalla distanza percorsa o dalle motivazioni personali. Questa decisione consolida un orientamento giurisprudenziale rigoroso, sottolineando l’importanza del rispetto delle misure cautelari.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un individuo condannato dalla Corte di Appello di Napoli per il reato di evasione. L’imputato, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, si era allontanato dalla propria abitazione senza autorizzazione. Avverso la sentenza di condanna, l’interessato ha proposto ricorso per Cassazione, adducendo una serie di motivi volti a contestare la sussistenza del reato, l’applicazione dell’aggravante della recidiva e il diniego delle circostanze attenuanti generiche.

La Decisione della Corte e il Reato di Evasione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno ritenuto i motivi presentati dal ricorrente del tutto generici e non idonei a scalfire la solida e puntuale motivazione della sentenza impugnata. La Corte ha colto l’occasione per ribadire la propria consolidata interpretazione dell’art. 385 del codice penale, che disciplina il reato di evasione.

La decisione si allinea perfettamente all’orientamento costante della giurisprudenza di legittimità, confermando che il delitto si consuma con il semplice atto di eludere la vigilanza dell’autorità, allontanandosi dal luogo prescritto per la misura cautelare.

Le Motivazioni della Sentenza

La Corte ha smontato punto per punto le argomentazioni difensive, qualificandole come generiche. In primo luogo, ha evidenziato come la Corte di Appello avesse correttamente motivato la sussistenza di tutti gli elementi del reato di evasione. Secondo gli Ermellini, è irrilevante che l’allontanamento sia stato di breve durata o che abbia coperto una distanza minima. Allo stesso modo, non assumono alcuna importanza i motivi personali che hanno spinto il soggetto a violare la misura. L’unico elemento che conta è l’allontanamento volontario e non autorizzato dal luogo degli arresti domiciliari.

Anche i motivi relativi alla recidiva e alle attenuanti generiche sono stati giudicati generici. La Corte ha confermato la corretta applicazione degli aumenti di pena per la recidiva reiterata (art. 99, comma 4, c.p.), così come contestata. Infine, ha ritenuto legittimo il diniego delle circostanze attenuanti generiche, data l’assenza di elementi concreti che potessero giustificarne la concessione.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame rappresenta un’importante conferma del rigore con cui la legge e la giurisprudenza trattano la violazione delle misure cautelari come gli arresti domiciliari. La conseguenza diretta dell’inammissibilità del ricorso è stata la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro alla Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale. Questa decisione serve da monito: il rispetto delle restrizioni imposte dall’autorità giudiziaria è un obbligo inderogabile, la cui violazione, anche se minima, comporta conseguenze penali serie e immediate.

Per commettere il reato di evasione è rilevante la durata dell’allontanamento dagli arresti domiciliari?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che qualsiasi allontanamento non autorizzato integra il reato, indipendentemente dalla sua durata o dalla distanza percorsa.

Le motivazioni personali possono giustificare un allontanamento non autorizzato?
No, la sentenza chiarisce che i motivi che inducono il soggetto ad eludere la vigilanza sono irrilevanti ai fini della configurazione del reato di evasione.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
In base all’art. 616 del codice di procedura penale, quando un ricorso è dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro a favore della cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati