LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reato di evasione: il ricorso generico è inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per il reato di evasione. Il ricorso è stato giudicato generico e meramente ripetitivo dei motivi d’appello, senza confrontarsi con la sentenza impugnata. La Corte ha ribadito che, per il reato di evasione, è sufficiente il dolo generico, ovvero la consapevolezza di allontanarsi dal luogo di detenzione senza autorizzazione, rendendo irrilevanti i motivi della condotta.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reato di Evasione: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

L’ordinanza in esame offre un importante chiarimento sui requisiti di ammissibilità del ricorso in Cassazione in materia di reato di evasione. La Suprema Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso di una persona condannata per essersi allontanata senza autorizzazione dal luogo in cui era sottoposta a una misura restrittiva, ribadendo principi fondamentali sia di natura processuale che sostanziale.

I Fatti del Caso

Una persona, condannata in primo e secondo grado per il reato previsto dall’art. 385 del codice penale, ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione. La difesa ha contestato la sentenza della Corte d’Appello, sostenendo la mancanza dell’elemento soggettivo del reato, ovvero il dolo. Secondo il ricorrente, non vi era la volontà consapevole di violare le prescrizioni imposte. Inoltre, veniva lamentata la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.).

L’Analisi della Corte sul Reato di Evasione

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile per diverse ragioni. In primo luogo, il motivo presentato è stato giudicato generico e manifestamente infondato. La difesa, infatti, si era limitata a riproporre le stesse argomentazioni già presentate e respinte dalla Corte d’Appello, senza confrontarsi specificamente con la motivazione congrua ed esaustiva della sentenza impugnata. Questo approccio rende il ricorso non idoneo a superare il vaglio di ammissibilità.

Inoltre, la Corte ha sottolineato che il ricorso mirava a ottenere una nuova valutazione dei fatti, un compito che esula dalle competenze della Corte di Cassazione, la quale è giudice di legittimità e non di merito. Non è possibile chiedere alla Suprema Corte di riconsiderare la consapevolezza e la volontà dell’imputato quando la motivazione del giudice di merito non è manifestamente illogica.

Le Motivazioni: Il Dolo nel Reato di Evasione

Il punto centrale della decisione riguarda la natura del dolo nel reato di evasione. La Corte ha confermato l’orientamento consolidato secondo cui, per questo reato, è sufficiente il cosiddetto “dolo generico”. Ciò significa che il reato si perfeziona con la semplice consapevolezza e volontà di violare il divieto di lasciare il luogo di esecuzione della misura senza la prescritta autorizzazione.

Sono del tutto irrilevanti, ai fini della configurabilità del reato, i motivi specifici che hanno spinto la persona ad allontanarsi o la sua intenzione di sottrarsi definitivamente alla misura. Basta la coscienza di trasgredire all’ordine del giudice per integrare l’elemento soggettivo richiesto dalla norma. Anche la censura relativa alla mancata applicazione dell’art. 131-bis c.p. è stata ritenuta generica, poiché non si confrontava con le argomentazioni della sentenza sulla gravità della condotta.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Decisione

Questa ordinanza riafferma un principio cruciale per chiunque intenda presentare un ricorso in Cassazione: non è sufficiente dissentire dalla decisione di merito. È necessario formulare censure specifiche, tecniche e pertinenti, che evidenzino un errore di diritto o un vizio logico nella motivazione della sentenza impugnata. Un ricorso generico, che si limita a ripetere argomentazioni già respinte o a chiedere una nuova valutazione dei fatti, è destinato all’inammissibilità. La conseguenza non è solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, come avvenuto nel caso di specie.

Cosa si intende per dolo generico nel reato di evasione?
Si intende la consapevole violazione del divieto di lasciare il luogo di esecuzione della misura restrittiva senza la prescritta autorizzazione. Non sono rilevanti i motivi che hanno determinato la condotta o l’intenzione di sottrarsi definitivamente alla misura.

Perché il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché era generico, manifestamente infondato, meramente ripetitivo delle censure già formulate in appello e non si confrontava con la motivazione della sentenza impugnata, chiedendo impropriamente una nuova valutazione dei fatti.

Quali sono le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La persona che ha presentato il ricorso è stata condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati