LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reato di evasione: il dolo e i motivi irrilevanti

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso avverso una condanna per il reato di evasione, specificando che l’intento colpevole (dolo) sussiste con la semplice consapevolezza di violare le prescrizioni, a prescindere dai motivi personali che hanno spinto all’azione. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese e a una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reato di Evasione: Quando i Motivi Personali non Escludono il Dolo

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale in materia di reato di evasione, previsto dall’art. 385 del codice penale. Con la decisione in esame, i giudici supremi hanno chiarito che, ai fini della sussistenza dell’elemento soggettivo del reato, ovvero il dolo, le motivazioni personali che spingono un individuo a violare le misure restrittive sono del tutto irrilevanti. L’unica cosa che conta è la consapevolezza di trasgredire.

Il Contesto del Ricorso in Cassazione

Il caso trae origine da una sentenza della Corte d’Appello che aveva confermato la condanna di un soggetto per il reato di evasione. L’imputato, ritenendo ingiusta la decisione, ha proposto ricorso per Cassazione basandolo, tra l’altro, su una presunta errata valutazione del dolo. A suo dire, i giudici di merito non avrebbero considerato adeguatamente le ragioni che lo avevano indotto a violare le prescrizioni, ragioni che, secondo la sua tesi difensiva, avrebbero dovuto escludere la sua piena consapevolezza e volontà di commettere il reato.

La Decisione della Suprema Corte sul Reato di Evasione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, giudicando i motivi presentati come manifestamente infondati. La Corte ha sottolineato come il ricorrente non avesse adeguatamente contestato la ricostruzione dei fatti e del diritto operata dalla Corte d’Appello, la quale aveva fornito una motivazione logica e coerente per la condanna.

L’Irrilevanza dei Motivi nella Configurazione del Dolo

Il punto centrale della pronuncia riguarda l’elemento psicologico del reato di evasione. I giudici hanno affermato in modo inequivocabile che il dolo richiesto dalla norma consiste unicamente nella coscienza e volontà di sottrarsi alle misure imposte. Non è necessario un fine specifico né assumono rilevanza i motivi personali, per quanto possano apparire validi o comprensibili dal punto di vista umano. La Corte ha stabilito che la piena consapevolezza del ricorrente di violare le prescrizioni era sufficiente a integrare il dolo, rendendo superflua ogni indagine sulle sue motivazioni interiori.

Le Motivazioni della Cassazione

L’ordinanza ha specificato che le censure mosse dal ricorrente riguardo al dolo erano inconferenti. Testualmente, la Corte ha affermato che “a nulla rilevando i motivi che hanno determinato la condotta dell’agente”. Il giudice di appello, secondo la Cassazione, aveva correttamente riconosciuto la piena consapevolezza del ricorrente di sottrarsi agli obblighi imposti, e tale valutazione era sufficiente a fondare il giudizio di colpevolezza. Pertanto, la manifesta infondatezza del motivo di ricorso ha portato a una declaratoria di inammissibilità.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

La conseguenza diretta della decisione è stata la conferma definitiva della condanna. Oltre a ciò, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia consolida un orientamento giurisprudenziale rigoroso: chi è sottoposto a misure restrittive della libertà personale ha il dovere di rispettarle scrupolosamente. Le giustificazioni personali, anche se dettate da necessità o urgenze, non possono essere invocate per escludere la responsabilità penale per il reato di evasione, la cui consumazione richiede solo la volontà cosciente di violare la misura.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi addotti sono stati ritenuti manifestamente infondati. In particolare, non contestavano efficacemente la sentenza impugnata e sollevavano questioni irrilevanti, come le motivazioni personali alla base della condotta.

Ai fini del reato di evasione, contano i motivi per cui una persona viola le prescrizioni?
No. Secondo la Corte di Cassazione, i motivi che spingono una persona a evadere sono irrilevanti per la configurazione del reato. Ciò che conta è la consapevolezza e la volontà di sottrarsi alla misura restrittiva imposta.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della decisione della Cassazione?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e a versare la somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati