LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reato di evasione: genericità del ricorso e conferma

Un individuo sotto arresti domiciliari ha impugnato la sua condanna per il reato di evasione. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile a causa della sua genericità, ribadendo che qualsiasi allontanamento non autorizzato integra il reato, indipendentemente da durata o motivazioni. È stata inoltre confermata la negazione delle attenuanti generiche a causa della recidiva dell’imputato, il quale è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reato di Evasione: Quando il Ricorso è Troppo Generico

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione fornisce chiarimenti cruciali sulla configurazione del reato di evasione e sui requisiti di ammissibilità di un ricorso. Con una decisione netta, la Suprema Corte ha respinto le doglianze di un imputato, condannato per essersi allontanato dal luogo degli arresti domiciliari, sottolineando come la genericità dei motivi di appello porti inevitabilmente a una dichiarazione di inammissibilità. Questo caso ribadisce un principio consolidato: per la legge, qualsiasi allontanamento non autorizzato è sufficiente a integrare il delitto, senza che la durata o le motivazioni possano fungere da scusante.

I Fatti di Causa

Il ricorrente si era opposto a una sentenza della Corte d’Appello che lo aveva condannato per il reato previsto dall’art. 385 del codice penale. Egli sosteneva che la sua condotta non integrasse pienamente gli elementi della fattispecie delittuosa. Inoltre, si doleva del trattamento sanzionatorio ricevuto, in particolare del mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, che avrebbero potuto comportare una riduzione della pena.

L’analisi della Corte sul reato di evasione

La Corte di Cassazione ha esaminato i motivi del ricorso, trovandoli tutti affetti da una ‘genericità’ che li rendeva inidonei a scalfire la solida motivazione della sentenza impugnata. Secondo i giudici di legittimità, la Corte d’Appello aveva correttamente e congruamente motivato la sussistenza di tutti gli elementi necessari per configurare il reato di evasione.

La Suprema Corte ha colto l’occasione per riaffermare il proprio orientamento consolidato: il reato si perfeziona con qualsiasi allontanamento dal luogo degli arresti domiciliari avvenuto senza autorizzazione. Non assumono alcun rilievo, ai fini della configurabilità del reato, elementi quali:

* La durata dell’allontanamento.
* La distanza percorsa.
* I motivi che hanno indotto il soggetto a eludere la vigilanza.

Questo orientamento rigoroso mira a tutelare l’autorità della decisione giudiziaria che impone la misura cautelare, la quale verrebbe altrimenti vanificata.

Le Motivazioni della Decisione

La decisione di inammissibilità si fonda su due pilastri. Il primo riguarda la genericità dei motivi relativi alla sussistenza del reato. Il ricorrente, secondo la Corte, non ha mosso critiche specifiche alla puntuale ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito, ma si è limitato a riproporre argomentazioni vaghe.

Il secondo pilastro concerne il trattamento sanzionatorio. Anche in questo caso, il motivo di ricorso relativo al diniego delle attenuanti generiche è stato giudicato generico. La Corte ha evidenziato come la decisione dei giudici di merito fosse ben motivata, tenendo conto della ‘recidiva qualificata’ dell’imputato, un elemento che giustificava ampiamente un trattamento sanzionatorio più severo.

Ai sensi dell’art. 616 del codice di procedura penale, la dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche di una somma in favore della Cassa delle ammende, che nel caso di specie è stata quantificata in 3.000 euro.

Conclusioni

L’ordinanza rappresenta un importante monito sulla necessità di formulare ricorsi specifici e dettagliati. La genericità delle argomentazioni si traduce in un ostacolo insormontabile, che impedisce al giudice di legittimità di entrare nel merito delle questioni. Per quanto riguarda il reato di evasione, la pronuncia conferma un’interpretazione severa ma coerente con la finalità della norma: garantire l’effettività delle misure restrittive della libertà personale, sanzionando qualsiasi violazione, a prescindere dalla sua entità concreta.

Cosa integra il reato di evasione secondo la Corte di Cassazione?
Qualsiasi allontanamento dal luogo degli arresti domiciliari senza autorizzazione costituisce reato di evasione. La durata dell’assenza, la distanza percorsa o le motivazioni personali non hanno alcuna rilevanza per escludere il delitto.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati sono stati ritenuti affetti da ‘genericità’, ovvero non contestavano in modo specifico e puntuale le argomentazioni della sentenza della Corte d’Appello.

Quali sono le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende, come previsto dalla legge in caso di inammissibilità del ricorso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati