Sentenza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 37800 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 2 Num. 37800 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 08/10/2025
SENTENZA
sui ricorsi proposti da:
COGNOME NOME nato a CATANZARO il DATA_NASCITA
COGNOME NOME nato a CATANZARO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 17/12/2024 della CORTE APPELLO di CATANZARO visti gli atti, il provvedimento impugnato ed i ricorsi; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME; udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore COGNOME, che ha concluso chiedendo il rigetto dei ricorsi; udito il difensore, AVV_NOTAIO, per COGNOME NOME, che ha concluso riportandosi ai motivi di ricorso e chiedendone l’accoglimento;
RITENUTO IN FATTO
Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Catanzaro, parzialmente riformando la sentenza del Tribunale di Catanzaro, emessa giugno 2022, ha confermato la responsabilità di COGNOME NOME in ordine ai reati di usura, estorsione e lesioni personal nei confronti di COGNOME NOME di cui ai capi A) B) e C) della imputazione, nonché la responsabilità di COGNOME NOME per il reato di lesioni personali di cui al capo C assolvendolo per le restanti imputazioni e confermando la sentenza di primo grado quanto
alla condanna generica dei due imputati al risarcimento del danno nei confronti delle parti civili.
Ricorrono per cassazione NOME COGNOME e NOME COGNOME, a mezzo dei loro rispettivi difensori e con distinti atti.
NOME NOME.
3.1. Con il primo motivo di ricorso si deduce violazione di legge e vizio di motivazione ordine alla ritenuta responsabilità per il reato di usura di cui al capo 1.
Il ricorrente non avrebbe commesso alcuna condotta penalmente rilevante secondo l’imputazione.
La persona offesa, COGNOME NOME e la di lui moglie NOME, odierne parti civi avrebbero concordemente riferito di un prestito a tassi usurari elargito non dal ricorrent ma dal coimputato separatamente giudicato e di lui fratello NOME COGNOME.
Inoltre, si tratterebbe di una unica fonte di prova, posto che la COGNOME COGNOME COGNOME COGNOME notizie dal marito, le cui dichiarazioni, inquinate da interesse all’esito del giudi senso sfavorevole all’imputato, non sarebbero state sottoposte ad un rigoroso vaglio di attendibilità e risulterebbero prive di riscontri esterni.
La vittima sarebbe incorsa in contraddizioni, mentendo sul fatto di essere stata sottoposta a procedimento penale per truffa, non negando la diversa causale della pretesa (riferibile al furto di una somma commesso dalla stessa persona offesa ai danni di NOME COGNOME), riferendo versioni contrastanti dell’accaduto anche sull’entità della somma restituita e sugli interessi corrisposti.
3.2. Con il secondo motivo di ricorso si deduce violazione di legge e vizio di motivazione in relazione alla ritenuta natura usuraria del prestito di 300 euro elargito alla vittima coimputato NOME COGNOME.
Secondo lo stesso racconto della persona offesa, al momento della pattuizione non era stato convenuto alcun interesse illecito, con la consequenziale insussistenza del reato di usura, stante la sua natura istantanea.
3.3. Con il terzo motivo di ricorso si censura il giudizio di responsabilità del ricorrent il reato di estorsione di cui al capo B.
Mancherebbe la prova della prospettazione alla vittima di un male ingiusto, né gli autori COGNOMEno ottenuto un profitto, secondo il significato giuridico che andrebbe attribuito termine e che il ricorso evidenzia con citazione di dottrina e giurisprudenza.
Il ricorrente, nel caso in esame, si sarebbe limitato a tentare di riscuotere il credit fratello, usando nei confronti della persona offesa espressioni offensive ma non minacciose, anche tenuto conto che la vittima COGNOME accettato liberamente la pattuizione degli interessi usurari con COGNOME, sicché nessun concorso nel reato di estorsione sarebbe ascrivibile all’imputato, il cui apporto, laddove riconosciuto, avrebbe dovuto comunque beneficiare dell’attenuante di cui all’art. 114 cod.pen.
In ogni caso, il fatto andava qualificato come esercizio arbitrario delle proprie ragio posto che le condotte illecite sarebbero state finalizzate al recupero della somma di 1000 euro che la vittima avrebbe sottratto a NOME COGNOME.
3.4. Con il quarto motivo di ricorso si deduce violazione di legge e vizio di motivazione i ordine alla ritenuta responsabilità per il reato di lesioni personali di cui al capo C.
La Corte avrebbe travisato la prova, risultando che il ricorrente, stante le sue deteriorat condizioni fisiche, non avrebbe potuto malmenare la vittima in un incontro che era durato solo un minuto rispetto alla cui verificazione non vi sarebbe alcuna prova che ci fosse stata una colluttazione.
La motivazione sarebbe contraddittoria anche in relazione alle ritenute circostanze aggravanti di cui agli artt. 576, primo comma, n. i e 61, primo comma, n. 2 cod.pen., emergendo dalla stessa sentenza che la condotta materiale era stata commessa da un solo soggetto.
In relazione al reato di estorsione andrebbe esclusa la circostanza aggravante di cui all’art 61, primo comma, n. 2 cod.pen., non risultando la condotta finalizzata a commettere l’usura.
Infine, avrebbero dovuto essere riconosciute le circostanze attenuanti generiche come prevalenti rispetto alle aggravanti.
4. COGNOME NOME.
4.1. Con il primo ed unico motivo di ricorso, si censura il giudizio di responsabili concorsuale del ricorrente per il reato di lesioni personali di cui al capo C).
L’imputato si sarebbe limitato ad accompagnare COGNOME NOME al cospetto della vittima, senza intervenire nella discussione che si era verificata e senza assumere contegni violenti o rafforzativi dell’intento del coimputato – che non poteva conoscere – al contrari tentando di evitare la colluttazione.
La presenza sul posto, in assenza di prova contraria, configurerebbe un caso di connivenza non punibile.
CONSIDERATO IN DIRITTO
I ricorsi sono inammissibili perché proposti con motivi generici e, comunque, manifestamente infondati.
NOME NOME.
1.1. In ordine al primo motivo, inerente al giudizio di responsabilità per il reato di us il ricorso è generico.
Esso non tiene conto del fatto che i giudici di merito, con conforme decisione, hanno attribuito attendibilità al resoconto proveniente dalla vittima sulla base di riscontri es sulla cui indicazione e portata il ricorso sorvola, come il fatto decisivo che la persona offe
GLYPH
COGNOME riportato lesioni personali in seguito alla aggressione fisica subita al fine costringerla a pagare il debito, ovvero sulla consegna controllata della somma usuraria che COGNOME provocato l’arresto dei due correi separatamente giudicati NOME COGNOME e NOME COGNOME.
Le stesse dichiarazioni confermative della moglie della vittima, COGNOME NOME, non sono state considerate dalla sentenza impugnata come del tutto circolari rispetto a quelle del marito, avendo costei affermato di essere stata personalmente presente ad una conversazione telefonica nella quale l’imputato – dimostrando il suo pieno concorso nel reato con la consapevolezza della vicenda usuraria – COGNOME minacciato il coniuge (fg. 8 della sentenza impugnata).
Tanto supera ed assorbe ogni ulteriore considerazione difensiva volta a criticare il giudizio di attendibilità della persona offesa e, per esso, l’affermazione di responsabilità per il r di usura.
Deve, in proposito, ricordarsi il principio, ancora di recente ribadito, secondo cui, in te di valutazione della prova testimoniale, l’attendibilità della persona offesa dal reat questione di fatto, non censurabile in sede di legittimità, salvo che la motivazione del sentenza impugnata sia affetta da manifeste contraddizioni, o abbia fatto ricorso a mere congetture, consistenti in ipotesi non fondate sullo “id quod plerumque accidit”, ed insuscettibili di verifica empirica, od anche ad una pretesa regola generale che risulti pri di una pur minima plausibilità (Sez. 4, n. 10153 del 11/02/2020, C., Rv. 278609).
Le dichiarazioni della persona offesa, ritenute attendibili dai giudici di merito, quand’anc non assistite da riscontri esterni – in questo caso, peraltro, presenti, essendo sta richiamata una deposizione testimoniale di soggetto terzo – possono anche da sole sostenere il giudizio di condanna, secondo pacifici principi da lungo tempo affermati ed oramai consolidati nella giurisprudenza di legittimità, a partire da Sez. U, n. 41461 de 19/07/2012, RAGIONE_SOCIALE, secondo la quale, le regole dettate dall’art. 192, comma terzo, cod. proc. pen. non si applicano alle dichiarazioni della persona offesa, le quali possono essere legittimamente poste da sole a fondamento dell’affermazione di penale responsabilità dell’imputato, previa verifica, corredata da idonea motivazione, della credibilità soggettiv del dichiarante e dell’attendibilità intrinseca del suo racconto, che peraltro deve in tal c essere più penetrante e rigoroso rispetto a quello cui vengono sottoposte le dichiarazioni di qualsiasi testimone.
1.2. Quanto al secondo motivo, la consumazione del reato di usura è stata collegata, anche in relazione al tempus commissi delicti indicato nel capo di imputazione, non alla originaria pattuizione intervenuta tra la persona offesa e COGNOME, quanto, piuttosto, alla consegna della somma di ulteriori 500 euro richiesti alla vittima ed avvenut sotto il controllo delle forze dell’ordine che COGNOMEno arrestato i coimputati del ricorren
GLYPH
La Corte ha spiegato come tale somma di danaro corrispondesse ad una pretesa usuraria sopravvenuta rispetto all’originario patto di restituzione intervenuto molto tempo prima e che la persona offesa COGNOME onorato.
1.3. Il terzo motivo, inerente al reato di estorsione, è in parte generico e, in par manifestamente infondato.
1.3.1. Il ricorso è generico nella parte in cui non richiama la diretta partecipazione d ricorrente al fatto illecito, attraverso le minacce telefoniche alla vittima già richiamat relazione al primo motivo, circostanza idonea a sostanziare anche il suo pieno concorso nel reato, sia da un punto di vista oggettivo che soggettivo.
1.3.2. L’estorsione era stata portata a piena consumazione dai correi che si erano fatti consegnare la somma sotto il controllo delle forze dell’ordine e che erano stati arrestati 6 aprile 2017.
A proposito della dedotta incertezza del ricorrente sulla consumazione del reato, occorre richiamare il pacifico principio di diritto secondo il quale, ricorre il delitto di est consumata e non tentata nel caso di consegna da parte della vittima all’estorsore di una somma di denaro sotto il diretto controllo della polizia giudiziaria, che immediatamente dopo provveda all’arresto del responsabile, in quanto l’adoperarsi della vittima affinché s giunga all’arresto dell’autore della condotta illecita integra una delle molteplici modal di reazione soggettiva della persona offesa allo stato di costrizione in cui versa, senza eliminarlo (Sez. 2, n. 12675 del 20/12/2018, dep. 2019, Sirbu, Rv. 275417; Sez.U. n.19 del 1999 Rv.214642).
1.3.3. La censura inerente al mancato riconoscimento della circostanza attenuante di cui all’art. 114 cod.pen. non COGNOME formato oggetto dell’atto di appello e non può essere valutata in questa sede, ove, peraltro, il ricorrente ha obliterato la circostanza della dir partecipazione al fatto estorsivo e sorvolato sulla sua piena compromissione nel reato di lesioni personali finalizzato all’ottenimento del debito usurario in uno con le minacce estorsive nei confronti della vittima (fg. 7 della sentenza impugnata).
1.3.4. In ordine alla qualificazione giuridica del fatto di cui al capo B, la Corte territ con valutazioni di merito con le quali il ricorrente non si confronta adeguatamente, ha ritenuto inverosimile l’assunto difensivo secondo il quale la richiesta di danaro alla persona offesa era stata dovuta al fatto che costei COGNOME commesso un furto nei confronti di COGNOME, così da ricondurre la vicenda nell’alveo dell’art. 393 cod.pen.
La sentenza impugnata ha analizzato la tempistica dei fatti e le altre risultanze, i comprese le intercettazioni, mai rivelative di tale circostanza.
A prescindere da ciò, osta alla qualificazione giuridica del fatto come esercizio arbitrari delle proprie ragioni il principio di diritto, applicabile al caso in esame, secondo risponde di tentata estorsione e non di esercizio arbitrario delle proprie ragioni colui ch anziché denunziare all’autorità il presunto autore di un furto, richieda a quest’ultimo, c
violenza o minacce, la restituzione delle cose rubate (In motivazione, la Corte ha precisato che per aversi esercizio delle proprie ragioni è necessario che il soggetto agisca per esercitare un preteso diritto soggettivo e non una potestà pubblica). (Sez. 2, n. 23084 del 09/05/2018, COGNOME, Rv. 273433-01; Sez. 5, n. 9731 del 03/02/2009, Rovere, Rv. 243021-01).
1.4. Il quarto motivo, inerente al reato di lesioni personali, è manifestamente infondato. Il ricorrente trascura la circostanza che a supportare le dichiarazioni della persona offesa militano sia il referto medico prodotto ed attestante le lesioni lievi patite l’intercettazione concomitante al fatto e dimostrativa che la vittima e l’imputato si eran effettivamente incontrati e si era generato un trambusto (fg. 9 della sentenza impugnata). Le censure ulteriori inerenti alla sussistenza delle aggravanti sia del reato di lesio personali che di quello di estorsione, non facevano parte dell’atto di appello e non possono essere valutate in questa sede in assenza di accertamenti di merito, ferma restando la mancanza di interesse per quanto evidenziato qui di seguito sul giudizio di bilanciamento tra circostanze eterogenee.
Quanto, infine, alle circostanze attenuanti generiche, si rileva che esse sono state riconosciute in sentenza al ricorrente non in regime di equivalenza ma di prevalenza rispetto alle aggravanti di opposto segno.
2. COGNOME NOME.
2.1. In ordine all’unico motivo di ricorso, il ricorrente non si confronta adeguatamente con la motivazione della sentenza impugnata nella quale la Corte di appello, attraverso valutazioni non manifestamente illogiche e complete nella ricostruzione degli elementi essenziali del fatto, non rivedibili in questa sede, ha affermato che l’imputato COGNOME concorso nel reato di lesioni personali, partecipando al raid nei confronti della vittima, avendo accompagnato in macchina il coimputato COGNOME NOME sul luogo del fatto, scendendo dall’auto e tentando di costringere la persona offesa ad entrare all’interno dell’automobile, anche insultandola (fg. 7 sentenza impugnata che richiama quella di primo grado), ben consapevole di quali erano i propositi del correo che COGNOME aggredito la vittima.
Non si era trattato, pertanto, di un contegno meramente passivo ed inconsapevole. Alla declaratoria di inammissibilità dei ricorsi – che preclude la rilevabilità d’uffi eventuali condotte prescritte – consegue la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila alla RAGIONE_SOCIALE delle Ammende, commisurata all’effettivo grado di colpa degli stessi ricorrenti nella determinazione della causa inammissibilità.
P.Q.M.
Dichiara inammissibili i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della RAGIONE_SOCIALE delle Ammende. Così deciso, il 08/10/2025.