Reato Continuato: Come Va Motivato l’Aumento di Pena?
L’istituto del reato continuato è un pilastro del nostro sistema sanzionatorio, volto a mitigare il rigore del cumulo materiale delle pene quando più violazioni di legge sono riconducibili a un unico disegno criminoso. Tuttavia, la sua applicazione pratica, in particolare la determinazione dell’aumento di pena per i reati ‘satellite’, è spesso fonte di contenzioso. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce sull’obbligo di motivazione che grava sul giudice, un principio fondamentale a garanzia del diritto di difesa e della corretta applicazione della legge.
I Fatti del Processo
Il caso trae origine dal ricorso presentato da due individui contro una sentenza della Corte d’Appello di Roma. Gli appellanti lamentavano, tra le altre cose, un’errata applicazione delle norme relative alla determinazione della pena, contestando sia la mancata esclusione della recidiva sia, soprattutto, le modalità con cui era stato calcolato l’aumento di pena per il reato continuato.
I Motivi del Ricorso: Recidiva e Calcolo della Pena
I ricorrenti hanno basato la loro impugnazione su due motivi principali:
1. La mancata esclusione della recidiva: sostenevano che questa non dovesse essere applicata nel loro caso.
2. La violazione di legge e il vizio di motivazione: contestavano la misura dell’aumento di pena stabilito per i reati satellite, ritenendola ingiustificata e non adeguatamente motivata dalla corte territoriale.
La Decisione della Cassazione sul reato continuato
La Suprema Corte ha dichiarato entrambi i ricorsi inammissibili, fornendo chiarimenti cruciali. Sul primo punto, ha rapidamente liquidato la questione, specificando che la recidiva è uno status personale del colpevole e opera su un piano diverso rispetto alla continuazione, che attiene invece alla struttura del reato.
È sul secondo motivo che la Corte si sofferma, ribadendo e consolidando un principio di diritto di fondamentale importanza, già espresso dalle Sezioni Unite. La Corte ha stabilito che la motivazione sull’aumento di pena per il reato continuato non può essere generica o presunta.
Le motivazioni della Corte
La Cassazione ha chiarito che i giudici di merito hanno correttamente applicato la regola secondo cui, in tema di reato continuato, il giudice deve seguire un percorso logico-giuridico preciso:
* Individuare il reato più grave e stabilire la relativa pena base.
* Calcolare e motivare in modo distinto l’aumento di pena per ciascuno dei reati satellite. Non è sufficiente un aumento complessivo e indifferenziato.
Questo obbligo di motivazione specifica è cruciale, poiché consente di verificare il rispetto di due principi cardine: la proporzionalità della pena e il rispetto dei limiti edittali previsti dall’art. 81 del codice penale. Il grado di dettaglio richiesto nella motivazione è direttamente correlato all’entità degli aumenti stessi: maggiore è l’aumento, più puntuale e approfondita dovrà essere la giustificazione del giudice. Lo scopo è impedire che, dietro la maschera della continuazione, si celi un’applicazione surrettizia del più severo cumulo materiale delle pene.
Le conclusioni e le Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza rafforza il principio di trasparenza e di controllo sulla discrezionalità del giudice nella commisurazione della pena. Per gli avvocati, sottolinea l’importanza di contestare non solo se l’aumento di pena sia stato applicato, ma anche come sia stato motivato per ciascun singolo reato satellite. Per i cittadini, rappresenta una garanzia ulteriore che la pena inflitta sia frutto di un ragionamento esplicito e verificabile, e non di un calcolo automatico. La decisione conferma che una motivazione assente o meramente apparente sull’aumento di pena per il reato continuato costituisce un vizio che può essere fatto valere in sede di legittimità.
Come deve essere calcolato l’aumento di pena per il reato continuato?
Il giudice deve prima individuare il reato più grave e fissare la pena base per quello. Successivamente, deve calcolare e motivare l’aumento di pena in modo distinto e specifico per ciascun reato satellite legato dal medesimo disegno criminoso.
Quale livello di motivazione è richiesto al giudice per l’aumento di pena dei reati satellite?
Il grado di motivazione deve essere proporzionale all’entità degli aumenti di pena. Deve essere tale da permettere di verificare che sia stato rispettato il rapporto di proporzione tra le pene e i limiti legali, evitando un cumulo materiale mascherato.
Perché la Corte ha distinto la recidiva dalla continuazione tra reati?
La Corte ha specificato che la recidiva è uno ‘status’ personale del colpevole, legato alla sua storia criminale, mentre la continuazione attiene alla modalità con cui sono stati commessi più reati, unificati da un unico disegno criminoso. Operano quindi su piani giuridici differenti.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 4963 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 4963 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 17/12/2024
ORDINANZA
sui ricorsi proposti da: NOME nato a ROMA11 18/03/1976 NOME nato a ROMA il 04/11/1984
avverso la sentenza del 05/04/2024 della CORTE APPELLO di ROMA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letti i ricorsi di NOME COGNOME e NOME COGNOME, ritenuto che il primo motivo di ricorso che deduce la violazione di legge e il vizio di motivazione in relazione alla mancata esclusione della recidiva è manifestamente infondato in quanto attiene ad uno status del colpevole e dunque opera su un piano differente dalla continuazione che inerisce alla rappresentazione;
ritenuto che il secondo motivo di ricorso che contesta la violazione di legge e l’omessa motivazione in relazione sulla misura dell’aumento di pena per la continuazione fra reati è manifestamente infondato;
che i giudici di merito hanno fatto corretta applicazione della regola di giudizio secondo la quale in tema di reato continuato, il giudice, nel determinare la pena complessiva, oltre ad individuare il reato più grave e stabilire la pena base, deve anche calcolare e motivare l’aumento di pena in modo distinto per ciascuno dei reati satellite (Sez. U, n. 47127 del 24/06/2021, COGNOME, Rv. 282269);
che l’obbligo è stato precisato nel senso che il grado di impegno motivazionale richiesto in ordine ai singoli aumenti di pena è correlato all’entità degli stessi e deve essere tale da consentire di verificare che sia stato rispettato il rapporto di proporzione tra le pene, anche in relazione agli altri illeciti accertati, che risulti rispettati i limiti previsti dall’art. 81 cod. pen, e che non si sia oper surrettiziamente un cumulo materiale di pene (Sez. 2, n. 18944 del 22/3/2017, Rv. 270361; Sez. 3, n. 44931 del 2/12/2017, Rv. 271787);
rilevato che i ricorsi devono essere dichiarati inammissibili con condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende;
P.Q.M.
Dichiara inammissibili i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in Roma, il 17 dicembre 2024