Reato Continuato: Quando la Motivazione per gli Aumenti di Pena è Legittima?
La corretta determinazione della pena è uno dei momenti più delicati del processo penale, specialmente in presenza di più reati. Il concetto di reato continuato, disciplinato dall’art. 81 del codice penale, permette di evitare un cumulo puramente matematico delle sanzioni, prevedendo una pena base per il reato più grave, aumentata per i cosiddetti ‘reati satellite’. Ma fino a che punto il giudice deve motivare questi aumenti? Un’ordinanza della Corte di Cassazione (n. 1634/2024) fa luce sul concetto di ‘motivazione implicita’, stabilendo un importante principio di economia processuale.
Il Caso in Esame: Ricorso per Omessa Motivazione
Il caso trae origine dal ricorso di un soggetto condannato in Corte d’Appello per una serie di delitti, tra cui furti, una rapina e lesioni. L’imputato, attraverso il suo legale, ha sollevato un’unica doglianza davanti alla Suprema Corte: la presunta mancanza di motivazione da parte del giudice di merito riguardo agli aumenti di pena applicati per i reati satellite, in violazione del principio stabilito dalle Sezioni Unite con la sentenza ‘Pizzone’ del 2021. Secondo la difesa, la Corte d’Appello non avrebbe spiegato in modo adeguato le ragioni dietro la quantificazione degli aumenti specifici per ciascun illecito successivo al più grave.
La Disciplina del Reato Continuato e l’Obbligo di Motivazione
Per comprendere la questione, è essenziale richiamare la regola generale. Quando si configura un reato continuato, il giudice deve:
1. Individuare il reato più grave.
2. Stabilire la pena base per tale reato.
3. Applicare un aumento per ciascuno degli altri reati, motivando distintamente ogni singolo aumento.
Questo obbligo, ribadito dalle Sezioni Unite, serve a garantire la trasparenza e la controllabilità della decisione del giudice, assicurando che la pena sia proporzionata e non il risultato di un cumulo materiale mascherato. L’impegno motivazionale richiesto, tuttavia, non è sempre lo stesso e deve essere commisurato all’entità degli aumenti disposti.
Le Motivazioni della Suprema Corte: la Legittimità della Motivazione Implicita
La Corte di Cassazione, nel dichiarare inammissibile il ricorso, ha chiarito che l’onere di motivazione può essere considerato ‘implicitamente assolto’ in determinate circostanze. Gli Ermellini hanno osservato che la Corte di merito aveva applicato correttamente i principi di diritto. In particolare, la motivazione implicita è sufficiente quando ricorrono due condizioni principali:
1. Omogeneità dei Reati: I reati satellite erano della stessa natura (furti, un’altra rapina, lesioni), rendendo la valutazione di disvalore più lineare.
2. Aumento Minimo di Pena: Gli aumenti erano stati contenuti in una misura minima e oggettiva (un mese per i furti e le lesioni, quattro mesi per l’altra rapina).
Secondo la Corte, in un simile contesto, pretendere una giustificazione matematica e analitica per ogni aumento sarebbe irragionevole. L’applicazione di un aumento ‘minimo’ e proporzionato alla pena base è di per sé una scelta che si auto-giustifica, consentendo di verificare il rispetto dei limiti legali e del principio di proporzionalità senza la necessità di un’articolata spiegazione per ogni frazione di pena aggiunta.
Conclusioni e Implicazioni Pratiche
La decisione della Cassazione offre un’importante chiave di lettura pratica per la gestione del reato continuato. Se da un lato resta fermo l’obbligo del giudice di calcolare e motivare gli aumenti di pena, dall’altro si riconosce che, in casi di reati omogenei e aumenti minimi, la motivazione può essere più sintetica, quasi implicita nella scelta stessa di un incremento contenuto. Questo principio bilancia l’esigenza di trasparenza con quella di efficienza processuale, evitando un appesantimento formale del percorso decisionale del giudice. Resta inteso che, qualora gli aumenti di pena fossero significativi o i reati eterogenei, l’onere di fornire una motivazione dettagliata e puntuale tornerebbe ad essere pienamente esigibile.
È sempre necessario che il giudice motivi dettagliatamente ogni singolo aumento di pena in caso di reato continuato?
No. Secondo l’ordinanza, in presenza di reati omogenei e di aumenti di pena minimi, l’onere motivazionale può considerarsi implicitamente assolto, senza la necessità di una giustificazione analitica e distinta per ogni reato satellite.
Cosa si intende per ‘onere motivazionale implicitamente assolto’?
Significa che la motivazione della pena, pur non essendo espressa in modo dettagliato, è considerata sufficiente. Questo avviene quando la scelta del giudice, come l’applicazione di un aumento minimo, è di per sé ragionevole e permette di verificare il rispetto della proporzionalità e dei limiti di legge.
Qual è stata la decisione finale della Corte di Cassazione e perché?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Ha ritenuto che il giudice d’appello avesse correttamente applicato le regole sul reato continuato, poiché gli aumenti di pena erano minimi e relativi a reati omogenei, rendendo la motivazione implicitamente adeguata.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 1634 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 1634 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data Udienza: 18/09/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a ACERRA il 21/06/1982
avverso la sentenza del 21/03/2023 della CORTE APPELLO di MILANO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Visti gli atti e la sentenza impugnata;
esaminato il motivo di ricorso di COGNOME AntonioCOGNOME
Rilevato, quanto al primo e unico motivo del ricorso relativo alla omessa motiv.azione deg aumenti in continuazione, che la Corte di merito ha fatto corretta applicazione della regol giudizio secondo la quale in tema di reato continuato, il giudice, nel determinare la complessiva, oltre ad individuare il reato più grave e stabilire la pena base, deve anche calcol e motivare l’aumento di pena in modo distinto per ciascuno dei reati satellite (Sez. U, n. 47 del 24/06/2021, COGNOME, Rv. 282269). Tale obbligo è stato precisato nel senso che il grado d impegno motivazionale richiesto in ordine ai singoli aumenti di pena è correlato all’entità stessi e deve essere tale da consentire di verificare che sia stato rispettato il rapp proporzione tra le pene, anche in relazione agli altri illeciti accertati; che risultino limiti previsti dall’art. 81 cod. pen. e che non si sia operato surrettiziamente un cumulo mat di pene. L’onere motivazionale è stato, pertanto, implicitamente assolto, in presenza di re omogenei e della impossibilità di affermare l’esattezza di una pena secondo criteri matematic attraverso l’obiettivo minimo aumento di pena praticato in relazione alla misura della pena ba di cui al capo 6) (un mese peri restanti furti, quattro mesi per l’altra rapina e un mese il reato di lesioni).
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna d ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore dell Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 18 settembre 2023
Il Consigli GLYPH tensore
Il Presidehte)