LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reato continuato: inammissibile ricorso generico

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 6667/2025, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un condannato che contestava il mancato riconoscimento del reato continuato per una violazione di misure di prevenzione e la motivazione sulla quantificazione della pena. La Corte ha ritenuto le doglianze generiche e assertive, confermando la decisione del giudice dell’esecuzione che aveva adeguatamente motivato la sua scelta discrezionale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reato Continuato: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

L’istituto del reato continuato rappresenta un pilastro del nostro sistema sanzionatorio, consentendo di unificare diverse condotte criminose sotto un unico disegno e determinare una pena più favorevole per il condannato. Tuttavia, l’accesso a questo beneficio, specialmente in fase esecutiva, è subordinato a regole precise. Con la recente ordinanza n. 6667/2025, la Corte di Cassazione ribadisce l’importanza di presentare ricorsi specifici e ben argomentati, pena la declaratoria di inammissibilità. Vediamo nel dettaglio il caso e i principi affermati.

I fatti del caso

Un soggetto, già condannato con sentenze distinte per reati gravi quali associazione di tipo mafioso, estorsione e narcotraffico, si era rivolto alla Corte d’Appello, in funzione di giudice dell’esecuzione, per ottenere il riconoscimento del vincolo della continuazione tra le varie condanne. La Corte d’Appello accoglieva parzialmente la richiesta, unificando le pene per i reati più gravi ma escludendo dal medesimo vincolo un’ulteriore condanna per la violazione di cui all’art. 75 del d.lgs. 159/2011 (il cosiddetto Codice Antimafia). Inoltre, nel rideterminare la pena complessiva, la Corte aveva applicato un aumento per uno dei reati satellite.

Insoddisfatto, il condannato proponeva ricorso per Cassazione, lamentando due aspetti:
1. Il mancato riconoscimento della continuazione anche per il reato previsto dal Codice Antimafia, sostenendo che fosse intrinsecamente legato al contesto mafioso degli altri delitti.
2. L’assenza di una motivazione adeguata riguardo all’entità dell’aumento di pena applicato per il reato satellite.

L’analisi del reato continuato da parte della Corte

La Corte di Cassazione ha esaminato entrambi i motivi di ricorso, ritenendoli entrambi infondati e, di conseguenza, dichiarando il ricorso inammissibile. Per i giudici di legittimità, le argomentazioni del ricorrente non erano idonee a scalfire la logicità e la coerenza della decisione impugnata, ma si limitavano a sollecitare una nuova valutazione dei fatti, preclusa in sede di Cassazione.

In particolare, la Corte ha sottolineato che il tentativo di ricollegare la violazione del Codice Antimafia agli altri reati sulla base della sua presunta ‘intraneità a contesti mafiosi’ era stato giudicato come una tesi ‘assertiva’ e generica. La Corte d’Appello aveva già motivato l’esclusione, evidenziando la natura ‘formale’ della violazione e l’assenza di un collegamento concreto con le altre condotte delittuose.

La motivazione sulla quantificazione della pena

Anche il secondo motivo, relativo alla presunta carenza di motivazione sull’aumento di pena, è stato respinto. La Cassazione ha osservato che il giudice dell’esecuzione aveva, di fatto, adempiuto al suo obbligo. Sebbene in modo sintetico, aveva giustificato la sua decisione (riducendo la pena da undici a tre anni) facendo esplicito riferimento alle ‘modalità della condotta’ e alla ‘personalità del reo’.

Questi criteri, previsti dagli articoli 132 e 133 del Codice Penale, sono i parametri attraverso cui il giudice esercita il suo potere discrezionale nella commisurazione della pena. Secondo la Suprema Corte, tale richiamo è sufficiente a rendere controllabile il percorso logico-giuridico seguito, soprattutto quando, come nel caso di specie, si traduce in una significativa riduzione della sanzione.

Le motivazioni

La decisione della Cassazione si fonda su un principio consolidato: il ricorso per Cassazione non può trasformarsi in un terzo grado di giudizio sul merito delle questioni. Le doglianze devono individuare specifiche fratture logiche o violazioni di legge nel provvedimento impugnato, non limitarsi a proporre una diversa interpretazione dei fatti.

Nel primo motivo, il ricorrente non ha dimostrato un errore giuridico nella valutazione della Corte d’Appello, ma ha solo contrapposto la propria tesi, che la Corte ha ritenuto non provata e generica. Per il secondo motivo, la Corte ha ribadito che l’obbligo di motivazione sull’aumento di pena per il reato continuato è assolto anche con un richiamo ai criteri generali di cui agli artt. 132 e 133 c.p., purché tale richiamo non sia meramente di stile ma trovi riscontro negli atti processuali e nella decisione concreta, come la sensibile riduzione della pena dimostrava.

Conclusioni

Questa ordinanza offre importanti spunti pratici. In primo luogo, chi intende chiedere il riconoscimento del reato continuato in sede esecutiva deve fornire elementi concreti e specifici che dimostrino l’esistenza di un medesimo disegno criminoso, non potendo basarsi su generiche appartenenze a determinati contesti. In secondo luogo, la contestazione della quantificazione della pena deve evidenziare un’illogicità manifesta o una totale assenza di motivazione, poiché il potere discrezionale del giudice, se esercitato nel perimetro dei criteri legali, è difficilmente censurabile in sede di legittimità. Il ricorso è stato quindi dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Quando un ricorso in Cassazione sul reato continuato rischia di essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando le motivazioni sono generiche, assertive o si limitano a sollecitare una nuova valutazione dei fatti già esaminati dal giudice dell’esecuzione, senza individuare specifiche violazioni di legge o vizi logici nel provvedimento impugnato.

È sufficiente per il giudice motivare l’aumento di pena per il reato continuato facendo riferimento a criteri generali come le ‘modalità della condotta’ e la ‘personalità del reo’?
Sì, secondo la Corte di Cassazione, il richiamo a tali criteri (previsti dagli artt. 132 e 133 c.p.) è sufficiente ad assolvere l’obbligo di motivazione, in quanto consente di controllare il percorso logico e giuridico seguito dal giudice nell’esercizio del suo potere discrezionale, specialmente se la decisione comporta una sensibile riduzione della pena.

Può essere riconosciuto il vincolo della continuazione tra reati gravi come l’associazione mafiosa e la violazione ‘formale’ di una misura di prevenzione?
Non automaticamente. La Corte d’Appello, con decisione confermata dalla Cassazione, ha ritenuto che una violazione di natura ‘formale’, come quella prevista dall’art. 75 d.lgs. 159/2011, possa essere esclusa dal vincolo della continuazione se non viene dimostrato un collegamento concreto e specifico con le altre condotte delittuose, al di là di un generico inserimento in un contesto mafioso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati