Reato Continuato: La Cassazione Nega il Vincolo tra Due Evasioni Ravvicinate
L’istituto del reato continuato rappresenta un pilastro del nostro sistema sanzionatorio, consentendo di mitigare la pena quando più violazioni della legge penale sono riconducibili a un unico disegno criminoso. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica e richiede una rigorosa valutazione da parte del giudice. Con la recente ordinanza n. 14769 del 2024, la Corte di Cassazione torna a precisare i confini di questa figura giuridica, chiarendo che la semplice vicinanza temporale tra due reati non è sufficiente a dimostrare l’esistenza di un progetto unitario.
Il Caso: Due Fatti di Evasione a Breve Distanza
Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un individuo condannato per due distinti reati di evasione, commessi rispettivamente il 30 giugno e il 2 luglio 2015. La seconda condanna era già divenuta irrevocabile. L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, sostenendo che i due episodi avrebbero dovuto essere considerati come un’unica fattispecie di reato continuato, in quanto espressione di un medesimo proposito criminoso. La richiesta mirava evidentemente a ottenere un trattamento sanzionatorio più favorevole rispetto alla somma delle pene inflitte per i singoli reati.
La Decisione della Corte sulla configurabilità del reato continuato
Sia la Corte d’Appello prima, sia la Corte di Cassazione poi, hanno respinto la tesi difensiva. I giudici hanno stabilito che il ricorso dell’imputato era volto a sollecitare un nuovo giudizio sui fatti, un’attività preclusa alla Corte di Cassazione, che può pronunciarsi solo sulla corretta applicazione della legge (giudizio di legittimità) e non riesaminare le prove (giudizio di merito).
La Corte ha ritenuto che la decisione dei giudici di merito di escludere il vincolo della continuazione fosse logica e priva di vizi giuridici. Era stato infatti accertato che mancava una “originaria comune progettualità”. Le due evasioni non erano tappe di un piano preordinato, ma piuttosto il frutto di “estemporanei intendimenti delittuosi”, ovvero di decisioni prese sul momento, senza un disegno unitario a monte.
Le Motivazioni della Cassazione
Nel dichiarare il ricorso inammissibile, la Suprema Corte ha ribadito un principio fondamentale: per configurare il reato continuato è indispensabile provare l’esistenza di un “medesimo disegno criminoso”. Questo significa che l’autore deve aver pianificato, fin dall’inizio, la commissione di una serie di reati, unificati da un unico scopo o movente. La mera vicinanza temporale o l’analogia delle condotte non bastano. La valutazione sull’esistenza di tale disegno è una questione di fatto, riservata al giudice di merito, e può essere contestata in Cassazione solo se la motivazione della sentenza impugnata risulta manifestamente illogica o contraddittoria, cosa che non è avvenuta nel caso di specie.
Conclusioni: L’Importanza di un Piano Unitario
L’ordinanza in esame rafforza l’idea che il reato continuato non è un meccanismo automatico applicabile a tutti i casi di reati seriali. La decisione sottolinea la centralità dell’elemento psicologico, ovvero la programmazione unitaria delle diverse condotte illecite. In assenza di prove concrete che dimostrino un piano originario, ogni reato deve essere considerato e sanzionato autonomamente. Di conseguenza, la Corte ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, a causa dell’evidente infondatezza del ricorso.
Quando due reati possono essere considerati un ‘reato continuato’?
Secondo la decisione, due o più reati possono essere unificati dal vincolo della continuazione solo se si dimostra che sono stati commessi in esecuzione di un ‘medesimo disegno criminoso’, ovvero un piano unitario e preordinato fin dall’inizio. La semplice vicinanza temporale non è sufficiente.
Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché l’imputato non contestava una violazione di legge, ma chiedeva un nuovo giudizio sui fatti (giudizio di merito), tentando di ottenere una diversa valutazione sulla configurabilità del vincolo della continuazione. Questo tipo di valutazione è precluso alla Corte di Cassazione, che si limita a un controllo di legittimità.
Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso viene dichiarato inammissibile per colpa del ricorrente, quest’ultimo viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un’impugnazione priva dei presupposti di legge.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 14769 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 14769 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 29/01/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a PALERMO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 07/03/2023 della CORTE APPELLO di PALERMO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
visti gli atti e la sentenza impugnata;
esaminati i motivi di ricorso,
OSSERVA
Ritenuto che il motivo di ricorso è volto a sollecitare un diverso, ma precluso giudizio di merito in ordine alla configurabilità del vincolo della continuazione tra il reato di evasione risalente al 30 giugno 2015 e quello analogo risalente al 2 luglio 2015, oggetto di separata sentenza di condanna divenuta irrevocabile, vincolo che la Corte ha non illogicamente escluso, senza incorrere in profili di violazione di legge, ma dando conto dell’insussistenza di un’originaria comune progettualità e della riconducibilità delle condotte ad estemporanei intendimenti delittuosi;
Ritenuto in conclusione che il ricorso è inammissibile, conseguendone la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e, in ragione dei sottesi profili di colpa, a quello della somma di euro tremila in Favore della Cassa delle ammende,
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 29 gennaio 2024
r id nte
Il Consiglieree ensore
Il
7