Reato Continuato: la Cassazione Annulla se la Motivazione è Generica
La corretta applicazione dell’istituto del reato continuato è un momento cruciale nella fase esecutiva della pena. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: il giudice dell’esecuzione non può rigettare una richiesta con motivazioni generiche e slegate dai fatti specifici, ma deve analizzare puntualmente gli argomenti proposti dalla difesa. Vediamo insieme cosa è successo.
I Fatti del Caso: Una Richiesta Dettagliata Ignorata
Il caso trae origine dal ricorso di una persona condannata con quattordici sentenze definitive. Tramite il suo difensore, aveva presentato al Tribunale di Roma un’istanza per ottenere l’applicazione della disciplina del reato continuato, ai sensi dell’art. 671 del codice di procedura penale.
È importante sottolineare un dettaglio decisivo: la richiesta non mirava a unificare tutte le condanne sotto un unico disegno criminoso. Al contrario, la difesa aveva intelligentemente raggruppato i reati in distinti “gruppi”, chiedendo al giudice di valutare la sussistenza della continuazione all’interno di ciascun gruppo.
Nonostante la specificità dell’istanza, il Tribunale di Roma la rigettava in toto, utilizzando argomentazioni generiche che non entravano nel merito delle singole contestazioni, portando la difesa a ricorrere in Cassazione per vizio di motivazione.
La Decisione della Corte di Cassazione e il Valore del Reato Continuato
La Suprema Corte ha accolto il ricorso, annullando l’ordinanza del Tribunale e rinviando il caso per un nuovo giudizio. Il cuore della decisione risiede nella critica alla motivazione del provvedimento impugnato, definita “fuori fuoco” e basata su “inconferenti osservazioni”.
L’Obbligo di una Motivazione Puntuale
La Cassazione ha evidenziato come il giudice dell’esecuzione abbia completamente mancato di focalizzare il contenuto reale dell’istanza. Invece di analizzare i singoli gruppi di reati, come richiesto, si è limitato a considerazioni generali sull’intero arco temporale dei fatti, sulla tipologia di alcuni reati e sulla loro collocazione geografica (il “circondario di Roma”).
Questo approccio, secondo la Corte, costituisce un grave vizio di motivazione. Il giudice ha il dovere di rapportarsi direttamente alle argomentazioni della difesa e di verificare, per ogni gruppo di reati indicato, la presenza dei presupposti per il reato continuato, sulla base degli indicatori pertinenti (contesto, modalità esecutive, vicinanza temporale, ecc.).
le motivazioni
La Corte di Cassazione ha censurato il provvedimento del Tribunale perché non ha fornito spiegazioni adeguate al rigetto. La motivazione deve essere uno specchio del ragionamento logico-giuridico del giudice, che in questo caso è mancato. Il giudice dell’esecuzione non può esimersi dall’analizzare in modo specifico e dettagliato il contenuto dell’istanza. Ignorare la richiesta di valutazione per gruppi di reati e rispondere con argomentazioni generali applicabili all’intera massa dei crimini significa eludere il proprio dovere di valutazione, rendendo il provvedimento illegittimo. La decisione deve confrontarsi con i fatti specifici e le allegazioni di parte, non può basarsi su asserzioni astratte e non correlate.
le conclusioni
Con questa sentenza, la Suprema Corte riafferma un principio di garanzia fondamentale: ogni provvedimento giurisdizionale, specialmente se incide sulla libertà personale, deve essere sorretto da una motivazione reale, specifica e pertinente. L’annullamento con rinvio impone ora al Tribunale di Roma di riesaminare il caso, questa volta con l’obbligo di analizzare nel dettaglio i singoli gruppi di reati per i quali è stato richiesto il riconoscimento del reato continuato. Un monito importante sull’obbligo di una giustizia attenta e non sommaria, anche nella fase dell’esecuzione della pena.
Può il giudice dell’esecuzione rigettare una richiesta di reato continuato con una motivazione generica?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che la motivazione deve essere specifica, puntuale e correlata al contenuto dell’istanza. Una motivazione generica che non analizza i reati o i gruppi di reati per i quali è stata chiesta la continuazione è illegittima.
Cosa succede quando un provvedimento viene annullato con rinvio dalla Corte di Cassazione?
Il caso torna al giudice del grado precedente (in questa vicenda, il Tribunale di Roma), che dovrà riesaminare la questione. Il nuovo giudizio dovrà essere tenuto da un collegio di giudici diverso da quello che ha emesso il provvedimento annullato e dovrà attenersi ai principi di diritto stabiliti dalla Cassazione.
È necessario che la richiesta di continuazione riguardi tutti i reati per cui si è stati condannati?
No, la sentenza chiarisce che la richiesta può essere avanzata anche solo per alcuni reati o, come in questo caso, per specifici “gruppi” di reati. Il giudice ha l’obbligo di valutare la richiesta in relazione a ciascun gruppo indicato, senza estendere le sue considerazioni a tutti i reati in modo indistinto.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 8404 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 1 Num. 8404 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 08/01/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da: RAGIONE_SOCIALECUI: CODICE_FISCALE nato il 12/10/1984
avverso l’ordinanza del 08/10/2024 del TRIBUNALE di ROMA
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME lette le conclusioni del Pubblico ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale NOME COGNOME che ha chiesto l’annullamento con rinvio del provvedimento
impugnato
RITENUTO IN FATTO
Con l’ordinanza indicata in epigrafe, il Tribunale di Roma rigettava l’istanza tendente ad ottenere l’applicazione, ex art. 671, cod. proc. pen, della discipl del reato continuato in ordine alle pene irrogate a NOME COGNOME facendo riferiment nel provvedimento indistintamente ai reati giudicati con quattordici delle sentenze irrevocabili riportate in un provvedimento di unificazione (SIEP 949/19).
Avverso l’ordinanza propone ricorso per cassazione NOME COGNOME, tramite il proprio difensore, denunziando vizi della motivazione, per avere il giudice dell’esecuzione rigettato l’intera richiesta svolgendo generiche asserzioni no correlate al contenuto dell’istanza (allegata) che aveva invocato il riconosciment della continuazione non fra tutti i reati giudicati con dette sentenze, ma per grup e per alcuni reati, neppure corrispondenti a quelli menzionati nel provvedimento.
CONSIDERATO IN DIRITTO
Il ricorso è fondato per le ragioni di seguito illustrate.
Come si osserva nel ricorso, la motivazione del provvedimento non ha fornito idonee spiegazioni in ordine al rigetto dell’istanza, mancando di focalizzar correttamente il contenuto e, dunque, di rapportarsi ai reati, per singoli grup per i quali era stata dedotta la continuazione e ne andavano verificati i presuppost per ciascun gruppo, secondo i pertinenti indicatori.
In tal modo risultano, in ogni caso, fuori fuoco le affermazioni del giudice dell’esecuzione che fanno riferimento, senza alcuna distinzione, all’intero arco tempo della consumazione dei reati, al titolo di alcuni di essi e ai luoghi de consumazione, comunque ricadenti nel “circondario di Roma”, per svolgere infine inconferenti osservazioni circa la mancata prospettazione in sede di cognizione.
Ne discende l’annullamento del provvedimento impugnato, con rinvio per nuovo giudizio al Tribunale di Roma, che provvederà in diversa composizione.
P.Q.M.
Annulla l’ordinanza impugnata con rinvio per nuovo giudizio al Tribunale di Roma.
Così deciso il 08/01/2025.