LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reati ostativi: la riparazione è requisito essenziale

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un condannato per un reato ostativo che chiedeva una misura alternativa. La Corte ha ribadito che, in assenza di collaborazione con la giustizia, per i reati ostativi è indispensabile dimostrare l’avvio di attività riparatorie e l’adempimento delle obbligazioni civili, prova che nel caso di specie non è stata fornita.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reati Ostativi e Misure Alternative: L’Indispensabile Prova dell’Attività Riparatoria

L’accesso alle misure alternative alla detenzione per i condannati per reati ostativi rappresenta un tema di grande complessità nel nostro ordinamento. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: in assenza di una piena collaborazione con la giustizia, la possibilità di ottenere un beneficio come l’affidamento in prova è strettamente subordinata alla dimostrazione di un concreto percorso riparatorio. Analizziamo insieme questa importante decisione.

Il Caso: Richiesta di Affidamento in Prova per Reati Ostativi

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un individuo condannato per aver favorito il trasferimento illegale di un considerevole numero di persone nel territorio nazionale, un delitto inquadrato tra i cosiddetti reati ostativi di ‘prima fascia’. Dopo la condanna, l’interessato ha presentato istanza al Tribunale di Sorveglianza per ottenere l’affidamento in prova al servizio sociale, una misura che gli avrebbe consentito di scontare la pena al di fuori del carcere.

Il Tribunale di Sorveglianza, in prima istanza, ha dichiarato la richiesta inammissibile. Contro questa decisione, il condannato ha proposto ricorso per Cassazione, lamentando una violazione di legge e un vizio di motivazione.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la decisione del Tribunale di Sorveglianza. Gli Ermellini hanno ritenuto che il ricorrente non avesse affrontato le ragioni di diritto alla base del provvedimento impugnato, ma si fosse limitato a proporre argomentazioni alternative senza scalfire la coerenza logica della decisione.

La Corte ha stabilito che, in mancanza degli elementi essenziali richiesti dalla legge, ovvero la prova del venir meno di ogni legame con la criminalità organizzata e l’avvio di attività riparatorie, ogni altra valutazione sul comportamento del detenuto è preclusa. Di conseguenza, il ricorso è stato respinto, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: Il Ruolo Cruciale delle Attività Riparatorie nei Reati Ostativi

Il cuore della motivazione risiede nella corretta applicazione dell’articolo 4-bis, comma 1-bis, della legge sull’ordinamento penitenziario. Questa norma stabilisce che, per i condannati per reati ostativi che non hanno collaborato con la giustizia, la valutazione per l’accesso a misure alternative è possibile solo a due condizioni:

1. L’accertamento del venir meno di ogni legame con la criminalità organizzata.
2. L’avvio di concrete attività riparatorie.

La Corte ha specificato che una generica collaborazione, come quella che può aver portato alla concessione di attenuanti generiche nel processo di merito, non è sufficiente. Nel caso specifico, infatti, era stato accertato che il condannato non aveva fornito alcun contributo utile all’individuazione dei suoi complici.

Richiamando un precedente specifico (Cass. Pen., Sez. 1, n. 16321/2024), la Corte ha sottolineato che il condannato deve ‘dimostrare l’adempimento delle obbligazioni civili e degli obblighi di riparazione pecuniaria conseguenti alla condanna, o l’assoluta impossibilità dello stesso’. Il ricorrente non ha fornito alcun elemento per dimostrare nemmeno l’avvio di un’iniziativa riparativa, pur nelle sue limitate possibilità. Questa mancanza è stata ritenuta decisiva e ostativa a qualsiasi ulteriore valutazione.

Le Conclusioni: Implicazioni per l’Accesso alle Misure Alternative

La pronuncia consolida un orientamento rigoroso e chiaro: per i reati ostativi, il percorso verso le misure alternative per i non collaboranti passa obbligatoriamente attraverso la riparazione del danno. Non basta un buon comportamento in carcere o una generica dissociazione; è necessario un impegno concreto e dimostrabile nel risarcire, per quanto possibile, le conseguenze del reato. Questa decisione funge da monito, sottolineando che l’accesso ai benefici penitenziari non è un automatismo, ma il risultato di un percorso di revisione critica che deve manifestarsi anche attraverso atti concreti di riparazione verso la società e le vittime.

Per quale tipo di reato il ricorrente chiedeva la misura alternativa?
Il ricorso è stato proposto da un soggetto condannato per un reato previsto dall’art. 12, commi 1, 3 e 3bis dell’ordinamento penitenziario, relativo al trasferimento illegale di 142 persone in Italia, qualificato come reato ostativo.

Perché un comportamento genericamente collaborativo non è stato ritenuto sufficiente?
Perché, nonostante il comportamento fosse stato valutato per la concessione di attenuanti generiche, non si è tradotto in una collaborazione utile a individuare i correi. Per la legge, in caso di reati ostativi, la collaborazione deve essere effettiva o, in sua assenza, devono essere soddisfatti altri requisiti stringenti.

Qual è il requisito fondamentale che il condannato per reati ostativi non collaborante deve dimostrare per accedere a una misura alternativa?
Deve dimostrare di aver adempiuto alle obbligazioni civili e agli obblighi di riparazione pecuniaria derivanti dalla condanna, o l’assoluta impossibilità di farlo. In sostanza, deve provare di aver intrapreso un concreto percorso riparatorio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati