Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 14332 Anno 2024
Penale Sent. Sez. 1 Num. 14332 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 11/01/2024
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a SALERNO il DATA_NASCITA
avverso l’ordinanza del 24/07/2023 della CORTE APPELLO di SALERNO
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME; lette le conclusioni del PG, NOME COGNOME, che ha chiesto dichiararsi
l’inammissibilità del ricorso;
RITENUTO IN FATTO
Con l’ordinanza in preambolo, la Corte di appello di Palermo, in funzione di giudice dell’esecuzione, ha respinto l’incidente di esecuzione concernent l’ordine di esecuzione di pene concorrenti, emesso dalla locale Procura Generale, il 10 luglio 2023, nei confronti di NOME COGNOME.
Ha osservato, a ragione della decisione, che GLYPH contrariamente a quanto affermato nell’istanza introduttiva dell’incidente di esecuzione decisione del Pubblico ministero di non sospendere l’ordine di esecuzione era corretta e conforme alla giurisprudenza di legittimità che riteneva rientrante reati c.d. ostativi ai sensi dell’art. 4-bis della legge 26 luglio 1975 n. 354 (Ord. pen.) anche i delitti tentati aggravati dall’art. 7 della legge n. 203 del 1991 art 416-bis 1. cod. pen.
Avverso il suddetto provvedimento propone ricorso NOME COGNOME, per il tramite del proprio difensore di fiducia, AVV_NOTAIO, e – con un uni articolato motivo – deduce violazione dell’art. 3 Cost. e vizi di motivazione.
Il ricorrente reitera la tesi prospettata in occasione dell’incid esecuzione, secondo la quale l’art. 4-bis Ord. pen., nell’elencare tassativamente i delitti per i quali non opera la sospensione, sarebbe riferibile ai soli d consumati e non anche a quelli tentati (quale quello che ci occupa), venendo in rilievo il reato di cui agli artt. 56, 294 cod. pen., 7 I. n. 203 del
Ogni altra interpretazione della norma in parola – giusta la tesi d ricorrente – incorrerebbe nel divieto di interpretazione in malam partem della disposizione normativa o, comunque, nell’illegittimità costituzionale della stess per violazione degli artt. 3 e 13 Cost.
Rimarca, infine, che – ove si rilevasse un contrasto giurisprudenziale tr più Sezioni della Corte di legittimità – la questione dovrebbe essere rimessa al Sezioni Unite per la soluzione del cennato contrasto.
Il Sostituto Procuratore generale, NOME COGNOME, intervenuto con requisitoria scritta depositata in data 6 dicembre 2023, ha chiesto dichiara l’inammissibilità del ricorso.
CONSIDERATO IN DIRITTO
1. Il ricorso deduce censure infondate.
L’art. 656, comma 5, cod. proc. pen. dispone che il pubblico ministero sospende l’esecuzione «se la pena detentiva, anche se costituente residuo d maggiore pena, non è superiore a tre anni, quattro anni nei casi previs dall’articolo 47-ter, comma 1, della legge 26 luglio 1975, n. 354, o sei anni nei
casi di cui agli articoli 90 e 94 del testo unico approvato con decreto Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni» salvo quanto previsto, tra l’altro, dal successivo comma 9, il quale stabilisce la sospensione dell’esecuzione di cui al comma 5 non può essere disposta, tra l varie ipotesi, nei confronti dei condannati per i delitti di cui all’art. 4-bis Ord. pen.
A tale ultimo riguardo, questa Corte ha chiarito, con indirizzo ormai consolidato, che il riferimento contenuto nell’art. 4-bis 01 -d. pen. ai «delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dall’art. 416-bis cod. pen., ovvero al fine di agevolare l’attività delle relative associazioni», ricompre anche i delitti rimasti allo stadio del tentativo, in quanto essi ris nondimeno caratterizzati da tale metodo o finalità; e ciò a differenza di quanto verifica per gli altri reati ostativi individuati dalla medesima disposiz mediante l’espressa indicazione della norma incriminatrice violata, che, come tale, non è in grado di ricomprendere la corrispondente, ma autonoma, fattispecie tentata» (Sez. 2, n. 22039 del 11/12/2018, dep. 2019, COGNOME, Rv 275823; Sez. 1, n. 8707 del 08/02/2012, COGNOME, Rv. 252919; Sez. 1, n. 23505 del 22/04/2004, COGNOME, Rv. 228134).
Tale opzione ermeneutica è stata ribadita da Sez. U, n. 40985 del 19/4/2018, COGNOME, Rv. 273752, laddove – sebbene in riferimento al diverso tema del sequestro preventivo finalizzato alla c.d. confisca allargata · ai sensi dell’art. 12-sexies d.l. 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356 e succ. mod., nel caso di commissione dei reati contemplati da tale norma, nella forma del tentativo aggravato dall’art. 7, leg n. 203 del 1991, hanno statuito che quando il legislatore indica nominativamente un determinato delitto, intende riferirsi solo al delitto consumato mentre, quand richiama una categoria di delitti non specificati, si riferisce sia a quelli cons che a quelli tentati.
È, dunque, in tale cornice che si è correttamente posta la Corte di appell allorquando ha respinto l’incidente di esecuzione, mentre la difesa non h introdotto elementi nuovi, replicando le medesime doglianze svolte nell’istanza introduttiva dell’incidente di esecuzione.
A non miglior sorte sono, poi, destinate le richieste subordinate rimessione dell’asserita questione interpretativa controversa alle Sezioni Unite questa Corte e l’eccezione d’incostituzionalità dell’interpretazione data d norma in parola, per violazione dell’art. 3 Co:st.
Ciò in quanto, proprio al § 4.3. di Sezioni Unite Di COGNOME, al fine di scrutina la diversa questione in materia di confisca posta all’attenzione del consesso,
evidenzia che l’orientamento che si privilegia, ossia quello che diversifica l’ipo dei delitti tentati tout court da quelli tentati aggravati dalla finalità mafiosa, «ha un riscontro anche in materia penitenziaria. L’art. 4-bis legge 25 luglio 1975 sull’ordinamento penitenziario, che regola il divieto di concessione dei benefi penitenziari ai detenuti, possiede le stesse caratteristiche dell’art. 12-sexies d.l. 306 del 1992: contiene un elenco di reati nominativamente indicati (ripetutamente modificato nel corso degli anni) e, insieme, il riferimento « delitti commessi per finalità di terrorismo, anche internazionale o di eversio dell’ordine democratico mediante il compimento di atti di violenza» nonché «ai delitti commessi avvalendosi dello stesso articolo (art. 416-bis cod. pen.) ovve al fine di agevolare l’attività delle associazioni ivi previste». Ebbene, da parte si afferma che il divieto di concessione di misure alternative alla detenzio e di benefici penitenziari, imposto dall’art. 4-bis della legge n. 354 del 1975 per la commissione di taluni gravi delitti ivi previsti, opera esclusivamente per i r consumati e non per le corrispondenti fattispecie commesse nella forma tentata, per il carattere autonomo del tentativo e per la natura eccezionale della norm che deroga al principio generale di accesso ai benefici penitenziari (Sez. 1, 15755 del 22/01/2014, COGNOME, Rv. 262264; Sez. 2, n. 28765 del 13/06/2001, COGNOME, Rv. 220330; Sez. 1, n. 2417 del 20/05/1993, COGNOME, Rv. 195511), dall’altra – con un’applicazione piena dell’orientamento “intermedio” – si statui che il divieto in questione opera per i delitti aggravati dal fine di agevolaz dell’attività di un’associazione di tipo mafioso anche se commessi nella forma de tentativo (Sez. 1, n. 8707 del 08/02/2012, COGNOME, Rv. 252919; Sez. 1, n. 23505 del 22/04/2004, COGNOME, Rv. 228134). Si annota c:he «poiché anche quelli rimasti allo stadio del tentativo punibile sono tecnicamente dei “delit appare evidente come la suddetta espressione, nella sua genericità, n possa che riferirsi anche a essi; e ciò a differenza di quanto si verifica nel dei delitti che, sempre nell’ambito dell’art. 4-bis dell’ordinamento penitenziario, sono individuati con l’espressa indicazione delle norme incriminatrici, per i qua come più volte è stato, in effetti, affermato nella giurisprudenza di questa Co , il divieto di concessione dei benefici è escluso in caso di semp tentativo». Corte di Cassazione – copia non ufficiale
In tal modo le Sezioni Unite mostrano di avallare l’opzione ermeneutica qui ribadita e nel solco della quale si è posta la decisione della Corte territo sicché non v’è alcun contrasto interpretativo da dirimere.
E’ del pari manifestamente infondata la questione di legittimità costituzional poiché è evidente – per le ragioni sin qui esposte – che non è affa irragionevole una diversità di disciplina tra i delitti tentati in genere e tentati aggravati dalla finalità mafiosa. Soccorre, ancora una volta, il di
vivente, poiché la già citata sentenza Sezioni Unite Di COGNOME, che (cfr § 6) pone, superandolo, il tema dello ragionevolezza di un’interpretazione different tra le due categorie di reati tentati, evidenziando come si tratti di un’opz ermeneutica rispettosa del dato testuale delle disposizioni e per nul irragionevole.
Le considerazioni che precedono impongono il rigetto del ricorso e la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spes processuali.
Così deciso, I’ll gennaio 2024
Il Consigliere estensore
Il Presidente