LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Querela per furto: chi può presentarla? La Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di due persone condannate per furto aggravato. Gli imputati sostenevano la nullità della querela perché presentata dal responsabile della sicurezza e non dal proprietario. La Corte ha ribadito che la legittimazione a sporgere querela per furto spetta non solo al proprietario, ma anche a chi ha la detenzione qualificata del bene, come il responsabile della sicurezza di un esercizio commerciale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Querela per Furto: Chi ha il Diritto di Sporgerla? La Visione della Cassazione

Quando si subisce un furto, una delle prime azioni da compiere è sporgere querela. Ma chi è esattamente legittimato a farlo? Solo il proprietario del bene sottratto o anche altre figure? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su questo aspetto cruciale, chiarendo il perimetro della nozione di “persona offesa” e confermando che la legittimazione a presentare una querela per furto è più ampia di quanto si possa pensare. Il caso analizzato offre spunti fondamentali per comprendere la tutela penale del patrimonio.

I Fatti di Causa

Due soggetti, condannati in Corte d’Appello per il reato di furto aggravato in concorso, hanno proposto ricorso per Cassazione. La loro difesa si basava su un unico, ma fondamentale, motivo: l’assenza della necessaria condizione di procedibilità. In altre parole, sostenevano che la querela alla base del procedimento penale non fosse valida.

L’Unico Motivo di Ricorso: Il Difetto della Condizione di Procedibilità

Secondo i ricorrenti, la querela era stata sporta da una persona non legittimata a farlo, ovvero il responsabile della sicurezza dell’esercizio commerciale dove era avvenuto il furto. A loro avviso, solo il legale rappresentante della società proprietaria dei beni avrebbe avuto il potere di presentare validamente la querela. Questa tesi mirava a far cadere l’intero impianto accusatorio per un vizio procedurale iniziale.

La Querela per Furto e la Legittimazione del Detentore

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, definendolo “manifestamente infondato”. I giudici hanno chiarito che il concetto di persona offesa dal reato di furto non coincide esclusivamente con il proprietario del bene. Il bene giuridico protetto dalla norma incriminatrice non è solo la proprietà, ma anche il possesso o la detenzione della cosa mobile altrui.

La Corte ha ribadito un principio consolidato, secondo cui la titolarità del diritto di querela spetta a chiunque abbia una relazione di fatto con il bene, qualificabile come detenzione. Questo include anche il possesso che si costituisce in modo clandestino o illecito, a dimostrazione di quanto sia ampia la tutela offerta dall’ordinamento.

Il Ruolo del Responsabile della Sicurezza

Nello specifico, la figura del responsabile della sicurezza di un’attività commerciale è stata considerata titolare di una “detenzione qualificata”. Anche se non è il proprietario dei beni e non ne ha la rappresentanza legale, ha il compito di custodirli e proteggerli. Questa responsabilità gli conferisce un potere di fatto sui beni che lo legittima a sporgere querela per tutelarli da aggressioni esterne come il furto. La Corte ha sottolineato che tale legittimazione sussiste anche se il responsabile non era fisicamente presente al momento del fatto, poiché la sua posizione di garanzia è stabile e non legata alla presenza contingente.

Le Motivazioni della Decisione

La decisione della Suprema Corte si fonda su due importanti precedenti giurisprudenziali. Il primo, una sentenza delle Sezioni Unite (n. 40354/2013), ha stabilito che la nozione di possesso rilevante ai fini del delitto di furto comprende qualsiasi relazione di fatto con la cosa, non richiedendo necessariamente la disponibilità fisica diretta. Il secondo (sentenza n. 3736/2019) ha specificamente riconosciuto al responsabile della sicurezza la qualifica di detentore qualificato, e quindi la legittimazione a proporre querela.

Di conseguenza, la Corte ha concluso che i giudici di merito avevano correttamente ritenuto valida la querela presentata dal responsabile della sicurezza, rendendo il motivo di ricorso palesemente infondato. L’inammissibilità del ricorso ha comportato la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame consolida un orientamento giurisprudenziale di grande importanza pratica. Ampliando la legittimazione a sporgere querela per furto anche a figure come i responsabili della sicurezza, si garantisce una tutela più efficace e immediata del patrimonio, specialmente in contesti commerciali e aziendali. Questa interpretazione riconosce che la protezione penale non si limita al diritto di proprietà in senso stretto, ma si estende a tutte quelle situazioni di fatto in cui un soggetto ha un potere di custodia e vigilanza sui beni, rafforzando così gli strumenti di contrasto alla criminalità predatoria.

Chi può sporgere querela per il reato di furto?
La querela può essere sporta non solo dal proprietario del bene, ma da chiunque ne abbia il possesso o la detenzione qualificata, intesa come una relazione di fatto con la cosa che implica un potere di custodia e vigilanza sulla stessa.

Il responsabile della sicurezza di un negozio può sporgere querela per un furto?
Sì. Secondo la Corte di Cassazione, il responsabile della sicurezza è titolare di una detenzione qualificata dei beni presenti nell’esercizio commerciale e, di conseguenza, è pienamente legittimato a sporgere querela, anche se non è il proprietario e non era fisicamente presente al momento del reato.

Qual è la conseguenza se un ricorso in Cassazione viene giudicato manifestamente infondato?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile perché manifestamente infondato, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro a titolo di sanzione pecuniaria alla Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati