LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Querela: la volontà di punire vale più delle parole

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un’imputata condannata per tentato furto. L’imputata sosteneva la nullità della querela perché non conteneva una esplicita richiesta di punizione. La Corte ha stabilito che la volontà di punire, elemento essenziale della querela, può essere desunta anche implicitamente dal contenuto dell’atto, come dalla richiesta di ‘repressione dell’illecito penale subito’, confermando la validità della querela stessa.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Querela: La Volontà di Punire Prevale sulla Formula Esplicita

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale in materia di querela: la validità dell’atto non dipende dall’uso di formule sacramentali, ma dalla chiara manifestazione della volontà di perseguire penalmente l’autore del reato. Questo caso, che ha visto coinvolta un’imputata per tentato furto aggravato, offre spunti importanti per comprendere come la giustizia interpreti la volontà della persona offesa.

Il Caso in Analisi: un Tentato Furto e una Querela Contestata

I fatti risalgono a un episodio di tentato furto commesso ai danni di un noto esercizio commerciale. L’imputata, agendo in concorso con un minorenne, veniva ritenuta responsabile del reato e condannata nei primi due gradi di giudizio. La difesa, tuttavia, decideva di ricorrere in Cassazione sollevando un’unica, cruciale questione di diritto: la validità della querela sporta dal legale rappresentante dell’azienda.

Secondo il ricorrente, l’atto di denuncia-querela, pur descrivendo dettagliatamente i fatti, non conteneva un’esplicita e formale richiesta di punizione nei confronti dell’autrice del reato, elemento considerato essenziale per la procedibilità dell’azione penale.

La Validità della Querela e il Principio del “Favor Querelae”

Il punto centrale della controversia legale era determinare se una querela potesse essere considerata valida anche in assenza di una frase come “chiedo che si proceda penalmente”. La difesa sosteneva che tale omissione rendesse l’atto inefficace, viziando l’intero procedimento.

La Corte di Cassazione, tuttavia, ha rigettato completamente questa tesi, aderendo a un orientamento consolidato che privilegia la sostanza sulla forma. La decisione si fonda sul principio del favor querelae, secondo il quale, nel dubbio, l’atto deve essere interpretato nel senso di favorire l’esercizio dell’azione penale e la tutela della persona offesa.

Le Motivazioni della Decisione

I giudici della Suprema Corte hanno analizzato attentamente l’atto depositato dalla parte offesa. Sebbene mancasse una formula di rito, la Corte ha evidenziato due elementi decisivi:

1. La qualificazione dell’atto: Il documento era stato espressamente intitolato “denuncia-querela”, una scelta terminologica che già di per sé indica l’intenzione di non limitarsi a una mera segnalazione dei fatti, ma di attivare un procedimento penale.
2. La richiesta di repressione: All’interno del testo, il querelante sollecitava esplicitamente “la repressione dell’illecito penale subìto”. Questa espressione, secondo la Corte, è del tutto equipollente a una richiesta di punizione e manifesta in modo inequivocabile la volontà che il responsabile venga perseguito penalmente.

La Cassazione ha ricordato che la volontà di punizione non necessita di formule particolari e può essere riconosciuta dal giudice anche in atti che non contengono la sua esplicita manifestazione. Qualsiasi incertezza interpretativa deve essere risolta in favore della validità della querela.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

L’ordinanza conferma che, ai fini della validità di una querela, ciò che conta è l’intenzione sostanziale della persona offesa. La volontà di ottenere giustizia e di vedere punito il colpevole può essere desunta dal complesso dell’atto, dalla sua intitolazione e dalle espressioni utilizzate, anche se non ricalcano una formula standard. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile e la ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende. Questa decisione rafforza la tutela delle vittime di reato, evitando che cavilli formali possano ostacolare l’accesso alla giustizia.

Una querela è valida anche se non contiene la frase esplicita ‘chiedo che si proceda penalmente’?
Sì, la Corte di Cassazione ha stabilito che la volontà di punizione, necessaria per integrare la querela, può essere riconosciuta dal giudice anche in atti che non contengono la sua esplicita manifestazione. L’importante è che tale volontà emerga chiaramente dal contenuto complessivo dell’atto.

Quali elementi possono indicare la volontà di punire in una querela?
Elementi come l’intitolazione dell’atto come ‘denuncia-querela’ o l’uso di espressioni come la richiesta di ‘repressione dell’illecito penale subìto’ sono considerati sufficienti a manifestare in modo inequivocabile la volontà di far perseguire penalmente il responsabile del reato.

Cosa significa il principio del ‘favor querelae’?
È un principio interpretativo secondo cui, in caso di dubbi o incertezze sul contenuto di un atto, il giudice deve scegliere l’interpretazione che ne preserva la validità come querela, al fine di favorire la tutela della persona offesa e l’esercizio dell’azione penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati