LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Querela implicita: quando la denuncia vale querela

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza di proscioglimento per truffa, stabilendo il principio della ‘querela implicita’. Sebbene la vittima avesse presentato un atto denominato ‘denuncia’, la sua chiara richiesta di punizione per il colpevole e la successiva costituzione di parte civile sono state ritenute sufficienti a manifestare la volontà di procedere penalmente, rendendo l’atto equipollente a una querela. Il caso è stato rinviato alla Corte d’Appello per un nuovo giudizio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Querela Implicita: Quando la Denuncia Diventa Causa di Giustizia

Nel complesso panorama del diritto penale, la distinzione tra denuncia e querela è fondamentale. Mentre la prima è una mera segnalazione di un fatto-reato, la seconda è una precisa manifestazione di volontà di punire il colpevole, indispensabile per procedere in caso di reati non perseguibili d’ufficio, come la truffa semplice. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio cruciale: la validità della cosiddetta querela implicita, chiarendo che non sono necessarie formule sacramentali, ma è sufficiente che la volontà di punire emerga in modo inequivocabile dall’atto presentato dalla persona offesa.

Il Contesto del Caso: Dalla Condanna all’Assoluzione in Appello

La vicenda processuale ha origine da una condanna in primo grado emessa dal Tribunale per il reato di truffa. L’imputato era stato condannato a nove mesi di reclusione, a una multa e al risarcimento del danno in favore della parte civile.

Sorprendentemente, la Corte di Appello ribaltava la decisione, dichiarando il non doversi procedere per difetto di querela. Secondo i giudici di secondo grado, la persona offesa non aveva mai manifestato formalmente la volontà di procedere penalmente nei confronti dell’autore del reato. Di conseguenza, veniva revocata anche la condanna al risarcimento dei danni civili.

La Decisione della Cassazione sulla Querela Implicita

Il Procuratore Generale presso la Corte di Appello, non condividendo tale interpretazione, ha proposto ricorso per cassazione, sostenendo che la decisione fosse viziata da una violazione di legge e da una motivazione contraddittoria. La Suprema Corte ha accolto il ricorso, annullando la sentenza d’appello e rinviando il caso a un nuovo giudizio.

Il punto centrale della decisione è il riconoscimento che l’atto originario, sebbene intestato come ‘denuncia’, conteneva tutti gli elementi sostanziali di una querela. La Corte ha sottolineato che la valutazione non deve fermarsi al nomen iuris dell’atto, ma deve andare alla sostanza del suo contenuto.

Le Motivazioni della Corte: il Principio del “Favor Querelae”

La Cassazione ha fondato la sua decisione su un orientamento giurisprudenziale consolidato, basato sul principio del favor querelae. Questo principio impone di interpretare gli atti della persona offesa nel modo più favorevole alla procedibilità dell’azione penale, quando la volontà di punire sia comunque desumibile.

Nel caso specifico, la Corte ha individuato diversi elementi inequivocabili all’interno della denuncia presentata dalla vittima:

1. Richiesta Espressa di Punizione: L’atto conteneva la chiara e letterale richiesta della ‘punizione del colpevole a norma di legge’.
2. Riserva di Costituzione di Parte Civile: La persona offesa si era espressamente riservata la possibilità di costituirsi parte civile per ottenere il risarcimento del danno, cosa che poi ha effettivamente fatto nel processo di primo grado.
3. Collaborazione Attiva: La vittima aveva fornito alle autorità tutto il materiale probatorio in suo possesso, con l’evidente scopo di aiutare a identificare e perseguire il responsabile.

Secondo gli Ermellini, questi elementi, letti nel loro complesso, non lasciano dubbi sulla volontà della persona offesa di volere la persecuzione penale dell’autore del reato. La Corte territoriale ha quindi errato nel ritenere la denuncia priva di valore come querela, cadendo in un formalismo non richiesto dalla legge.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa sentenza rafforza un principio di giustizia sostanziale rispetto al formalismo giuridico. Per le vittime di reato, significa che l’importante è esprimere chiaramente la propria volontà di ottenere giustizia, anche senza conoscere la terminologia tecnica del diritto processuale. L’atto presentato alle forze dell’ordine sarà considerato una querela valida se manifesta l’intenzione di perseguire il colpevole.

Per gli operatori del diritto, la decisione è un monito a non fermarsi all’apparenza formale degli atti, ma a indagarne la volontà effettiva che esprimono. La giustizia non può essere negata per un difetto di forma, specialmente quando la sostanza del diritto della vittima a chiedere la punizione del reo è stata manifestata in modo chiaro e inequivocabile.

Una denuncia può valere come querela anche se non usa la formula specifica ‘sporgo querela’?
Sì. Secondo la Corte di Cassazione, non sono necessarie formule sacramentali. Se dall’atto, anche se denominato ‘denuncia’, emerge in modo inequivocabile la volontà della persona offesa di perseguire penalmente l’autore del reato, questo è sufficiente a renderlo un atto equipollente a una querela.

Quali elementi dimostrano la volontà di punire del querelante in una querela implicita?
Gli elementi considerati indicativi sono: la richiesta esplicita di ‘punizione del colpevole a norma di legge’, la riserva di costituirsi parte civile (soprattutto se poi effettivamente esercitata), e la presentazione di elementi utili a individuare l’autore del crimine.

Cosa significa il principio del ‘favor querelae’?
È un principio interpretativo secondo cui, in caso di dubbio sul contenuto o sulla forma di un atto presentato dalla persona offesa, il giudice deve scegliere l’interpretazione che ne salva la validità come querela, favorendo così la procedibilità dell’azione penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati