LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Procedibilità d’ufficio: lesioni aggravate e querela

Un imputato ricorre in Cassazione sostenendo l’improcedibilità del reato di lesioni aggravate per assenza di querela. La Corte Suprema dichiara il ricorso inammissibile, chiarendo che la presenza di specifiche circostanze aggravanti, come previsto dall’art. 585 in relazione all’art. 576, comma 1, n. 5-bis c.p., determina la procedibilità d’ufficio, rendendo di fatto irrilevante la volontà della persona offesa.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Procedibilità d’ufficio: Quando la Querela non è Necessaria per le Lesioni Aggravate

L’ordinamento penale italiano distingue i reati in base alla loro modalità di avvio del procedimento. Alcuni richiedono la querela della persona offesa, altri invece attivano automaticamente l’azione dello Stato. Un’ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su un caso emblematico di procedibilità d’ufficio per il reato di lesioni personali, chiarendo quando la presenza di determinate aggravanti rende superfluo l’atto di querela. Questa decisione ribadisce un principio fondamentale a tutela dell’interesse pubblico nella persecuzione di reati di particolare gravità.

I Fatti del Caso in Esame

La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un individuo per il reato di lesioni personali aggravate. Dopo una parziale riforma in appello, che lo ha assolto da altre imputazioni, la condanna per le lesioni (capo C) è stata confermata. L’imputato ha quindi deciso di presentare ricorso in Cassazione, basando la sua difesa su un unico motivo: la presunta improcedibilità del reato per mancanza di querela da parte della persona offesa. Secondo la tesi difensiva, l’assenza di tale atto avrebbe dovuto bloccare l’azione penale sin dall’inizio.

La Questione della Procedibilità d’ufficio nelle Lesioni Aggravate

Il cuore della controversia giuridica risiede nell’interpretazione degli effetti di una specifica circostanza aggravante sulla procedibilità del reato. L’imputato sosteneva che, nonostante la contestazione dell’aggravante, il reato di lesioni personali rimanesse procedibile a querela. La Procura e i giudici di merito, invece, ritenevano che proprio quella aggravante trasformasse il reato, rendendolo perseguibile d’ufficio. La Corte di Cassazione è stata quindi chiamata a risolvere questo dubbio interpretativo, stabilendo se la macchina della giustizia potesse muoversi autonomamente o avesse bisogno dell’impulso della vittima.

Le Motivazioni della Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. I giudici hanno chiarito in modo inequivocabile che la contestazione della circostanza aggravante prevista dal combinato disposto degli articoli 585 e 576, primo comma, n. 5-bis del codice penale, rende il reato di lesioni procedibile d’ufficio.

La Corte spiega che il legislatore ha inteso sottrarre alla disponibilità della parte offesa l’avvio dell’azione penale per fatti che, a causa di determinate circostanze, assumono una gravità tale da ledere non solo l’interesse privato della vittima, ma anche l’interesse pubblico alla repressione dei crimini.

Inoltre, la Corte ha precisato che le eccezioni a questa regola sono tassative e chiaramente indicate dalla legge. In particolare, si fa riferimento ai casi previsti dall’articolo 577 del codice penale, che riguardano principalmente i delitti commessi in ambito familiare. Poiché la fattispecie in esame non rientrava in tali eccezioni, il principio generale della procedibilità d’ufficio in presenza dell’aggravante specifica doveva essere pienamente applicato.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in commento consolida un importante principio di diritto penale e processuale. La decisione implica che, per determinate categorie di lesioni aggravate, l’azione penale non è subordinata alla volontà della vittima. Questo ha una duplice valenza: da un lato, garantisce che reati di particolare allarme sociale siano perseguiti con fermezza dallo Stato; dall’altro, solleva la vittima dal peso e dalla responsabilità di dover avviare un procedimento, specialmente in contesti dove potrebbe subire pressioni o intimidazioni. In conclusione, la presenza di specifiche aggravanti qualifica la gravità del reato a un livello tale da imporre l’intervento automatico dell’autorità giudiziaria, a prescindere dalla presentazione di una querela.

Quando un reato di lesioni personali diventa perseguibile d’ufficio?
Un reato di lesioni personali diventa perseguibile d’ufficio quando è accompagnato da specifiche circostanze aggravanti previste dalla legge, come nel caso del combinato disposto degli articoli 585 e 576, n. 5-bis, del codice penale.

La mancanza di querela può sempre bloccare un procedimento per lesioni?
No. Come stabilito dalla Corte, se sussistono determinate aggravanti che rendono il reato procedibile d’ufficio, la mancanza di querela è irrilevante e il procedimento penale prosegue autonomamente.

Qual è stato l’esito del ricorso basato sulla mancanza di querela?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché manifestamente infondato. La Corte ha confermato che l’aggravante contestata rendeva il reato procedibile d’ufficio, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati