LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Procedibilità d’ufficio: furto aggravato e querela

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per furto aggravato. L’imputato sosteneva la necessità della querela dopo la Riforma Cartabia, ma la Corte ha chiarito che la contestazione dell’aggravante della destinazione a pubblico servizio del bene sottratto garantisce la procedibilità d’ufficio, rendendo superflua la querela della persona offesa.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Procedibilità d’Ufficio per Furto Aggravato: la Cassazione Fa Chiarezza

La recente Riforma Cartabia ha introdotto importanti novità in materia di reati contro il patrimonio, modificando il regime di procedibilità per il delitto di furto. Tuttavia, una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda che la presenza di specifiche aggravanti mantiene ferma la procedibilità d’ufficio, escludendo la necessità della querela. Analizziamo questa importante decisione.

I Fatti del Caso

Un individuo veniva condannato in primo grado e in appello per il reato di furto aggravato, con una pena di quattro mesi di reclusione e 200 euro di multa. L’imputato decideva di presentare ricorso per cassazione, basando la sua difesa su un unico motivo: la violazione di legge processuale.

Nello specifico, il ricorrente sosteneva che, a seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 150/2022 (Riforma Cartabia), il reato di furto sarebbe diventato procedibile solo a querela di parte. Poiché nel suo caso la querela mancava, il procedimento penale non avrebbe dovuto essere iniziato o, comunque, avrebbe dovuto concludersi con una sentenza di non doversi procedere.

La Decisione della Corte e la Procedibilità d’Ufficio

La Corte di Cassazione ha rigettato completamente la tesi difensiva, dichiarando il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. I giudici hanno sottolineato come l’argomentazione del ricorrente fosse basata su una lettura parziale e incompleta della nuova normativa.

Sebbene sia vero che la riforma ha ampliato i casi di furto perseguibili a querela, la stessa legge prevede delle eccezioni fondamentali. La regola generale della querela non si applica, infatti, quando sussistono determinate circostanze aggravanti, che per la loro gravità mantengono intatto l’interesse dello Stato a perseguire il reato autonomamente.

Le Motivazioni: L’Aggravante che Esclude la Querela

Il cuore della motivazione della Corte risiede nell’analisi dell’aggravante contestata all’imputato. Nel caso di specie, il furto era stato qualificato come aggravato ai sensi dell’articolo 625, n. 7 del codice penale, poiché il bene sottratto era destinato a un ‘pubblico servizio’.

La nuova formulazione dell’articolo 624 del codice penale, pur introducendo la procedibilità a querela come regola, stabilisce esplicitamente che si procede d’ufficio se ricorre una o più circostanze previste dall’articolo 625. L’aggravante della destinazione a pubblico servizio è una di queste. La Corte ha specificato che, a differenza di altre ipotesi (come l’esposizione alla pubblica fede), questa aggravante determina sempre e comunque la procedibilità d’ufficio.

Poiché l’imputazione riportava chiaramente e ‘in fatto’ la contestazione di tale aggravante, la condizione per l’azione penale era pienamente soddisfatta, rendendo irrilevante l’assenza di una formale querela da parte della persona offesa. Il motivo di ricorso è stato quindi giudicato privo di qualsiasi fondamento giuridico.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza offre un importante chiarimento sull’applicazione della Riforma Cartabia in relazione al delitto di furto. Essa ribadisce un principio fondamentale: la procedibilità a querela non è una regola assoluta. Quando il furto lede non solo il patrimonio del singolo ma anche interessi collettivi, come quelli tutelati dall’aggravante della destinazione a pubblico servizio, lo Stato mantiene il potere-dovere di intervenire autonomamente. La decisione consolida la tutela penale per i beni e servizi di utilità pubblica, confermando che la loro sottrazione rimane un fatto di interesse generale che giustifica la procedibilità d’ufficio, a prescindere dalla volontà della vittima diretta.

Dopo la Riforma Cartabia, il furto è sempre perseguibile solo su querela della vittima?
No. La Corte chiarisce che il reato di furto rimane procedibile d’ufficio quando sussistono specifiche circostanze aggravanti, come quelle indicate nell’art. 625 del codice penale.

Quale aggravante specifica ha reso il furto procedibile d’ufficio in questo caso?
In questo caso, la procedibilità d’ufficio è stata determinata dalla contestazione dell’aggravante della ‘destinazione a pubblico servizio’ del bene sottratto, prevista dall’art. 625, n. 7 del codice penale.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso in Cassazione?
Comporta che la Corte non esamina il merito del ricorso perché lo ritiene privo dei requisiti di legge o manifestamente infondato. La condanna diventa definitiva e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati