LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Prescrizione Usura Aggravata: il calcolo corretto

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso riguardante la prescrizione del reato di usura aggravata. La Corte ha chiarito che il calcolo del termine non è un mero computo aritmetico, ma deve considerare il massimo della pena, l’aumento per le aggravanti ad effetto speciale (anche se bilanciate con attenuanti), e l’ulteriore aumento per l’interruzione. Per il caso di specie, il termine è stato fissato in 18 anni e 9 mesi, non ancora maturato, confermando la complessità del calcolo della prescrizione per usura aggravata.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Prescrizione Usura Aggravata: La Cassazione Chiarisce il Calcolo

La corretta determinazione della prescrizione per l’usura aggravata è un’operazione giuridica complessa, che va ben oltre un semplice calcolo matematico. Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ribadito questo principio, dichiarando inammissibile il ricorso di un’imputata che lamentava l’omessa declaratoria di estinzione del reato per decorso dei termini. Analizziamo insieme la decisione per comprendere le regole che governano questa delicata materia.

I Fatti del Caso

Una persona, condannata in secondo grado dalla Corte d’appello, presentava ricorso in Cassazione. L’unico motivo di doglianza era la presunta violazione di legge legata alla mancata dichiarazione di prescrizione del reato di usura aggravata. Secondo la difesa, il tempo necessario per estinguere il reato era già trascorso al momento della sentenza d’appello.

La Decisione della Corte sulla Prescrizione Usura Aggravata

La Suprema Corte ha respinto il ricorso, ritenendolo non solo privo dei requisiti di specificità e autosufficienza richiesti dalla legge, ma anche manifestamente infondato nel merito. I giudici hanno sottolineato che l’accertamento della prescrizione non è un’operazione automatica, ma richiede la risoluzione di questioni di diritto e di fatto che devono essere affrontate in modo specifico dall’interessato. Il ricorso, al contrario, si basava su enunciati in palese contrasto con le norme che regolano la materia.

Le Motivazioni: Come si Calcola la Prescrizione per l’Usura Aggravata

Il cuore della pronuncia risiede nella spiegazione dettagliata del metodo di calcolo. La Corte ha smontato la tesi della difesa, illustrando il corretto procedimento basato sul codice penale:

1. Pena Massima Edittale: Il punto di partenza è il massimo della pena previsto per il reato di usura, che è di 10 anni.
2. Aumento per l’Aggravante a Effetto Speciale: Al massimo edittale va aggiunta la metà (aumento previsto per l’aggravante a effetto speciale, come nel caso di usura). Questo porta il termine base a 15 anni (10 anni + 5 anni). È fondamentale notare che questo aumento si applica ai fini della prescrizione anche se, nel giudizio di merito, l’aggravante viene considerata equivalente o meno grave (subvalente) rispetto a eventuali circostanze attenuanti.
3. Aumento per l’Interruzione: A questo totale va applicato l’aumento massimo per l’interruzione del corso della prescrizione, pari a un quarto. Il calcolo diventa quindi: 15 anni + (15/4) = 15 + 3,75 anni, per un totale di 18 anni e 9 mesi.
4. Periodi di Sospensione: A questo lungo periodo devono essere infine sommati eventuali periodi di sospensione del processo.

Applicando questo calcolo, la Corte ha concluso che il termine di 18 anni e 9 mesi non era ancora trascorso, rendendo l’eccezione di prescrizione del tutto infondata.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza offre due importanti lezioni pratiche. In primo luogo, ribadisce che un ricorso in Cassazione basato sulla prescrizione deve essere supportato da un’analisi giuridica precisa e dettagliata, non potendosi limitare a una semplice affermazione. In secondo luogo, conferma la particolare severità con cui l’ordinamento tratta il reato di usura aggravata, prevedendo un termine di prescrizione molto lungo che tiene conto di tutti i fattori che ne estendono la durata. Chi intende sollevare tale eccezione deve quindi effettuare un’analisi rigorosa, considerando tutti gli elementi normativi che la Corte ha qui richiamato.

Come si calcola il termine di prescrizione per il reato di usura aggravata?
Si parte dalla pena massima di 10 anni, si aggiunge la metà per l’aggravante a effetto speciale (portando il totale a 15 anni) e si aumenta ulteriormente di un quarto per l’interruzione. Il risultato è un termine di 18 anni e 9 mesi, a cui vanno aggiunti i periodi di sospensione del processo.

Un’aggravante ha effetto sulla prescrizione anche se viene bilanciata con un’attenuante?
Sì. La Corte di Cassazione ha specificato che, ai fini del calcolo della prescrizione, le aggravanti ad effetto speciale si contano sempre nella loro interezza, anche se nel giudizio di merito sono state ritenute equivalenti o subvalenti rispetto a circostanze attenuanti concorrenti.

Per quale motivo il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché era manifestamente infondato, privo dei requisiti di specificità e autosufficienza previsti dalla legge, e presentava argomentazioni in netto contrasto con le norme di riferimento, dimostrando di non aver affrontato correttamente la complessa questione giuridica del calcolo della prescrizione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati