LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Prescrizione ricettazione: la Cassazione chiarisce

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per ricettazione. L’ordinanza chiarisce un principio fondamentale sul calcolo della prescrizione ricettazione: l’ipotesi attenuata non costituisce un reato autonomo e, pertanto, si deve considerare la pena base del reato, aumentata per la recidiva. La Corte ha inoltre ribadito che la responsabilità penale per il reato presupposto di commercio di prodotti contraffatti sussiste anche quando la contraffazione non è ‘grossolana’ ma ha un’effettiva capacità decettiva.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Prescrizione Ricettazione: Quando l’Attenuante non Accorcia i Tempi

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su un aspetto tecnico ma cruciale del diritto penale: il calcolo della prescrizione ricettazione. La Suprema Corte ha stabilito che la presenza di una circostanza attenuante, come quella per un fatto di lieve entità, non modifica la pena base da cui partire per calcolare i termini di estinzione del reato. Vediamo nel dettaglio la vicenda e i principi affermati.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da un ricorso presentato da un imputato contro una sentenza della Corte di Appello che lo aveva condannato per il reato di ricettazione. L’imputato basava il suo ricorso su due motivi principali. In primo luogo, contestava la sua responsabilità per il reato presupposto (commercio di prodotti con marchi contraffatti), sostenendo che la contraffazione fosse palese e quindi non idonea a ingannare gli acquirenti. In secondo luogo, e soprattutto, sosteneva che il reato di ricettazione fosse ormai estinto per intervenuta prescrizione.

L’Analisi della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha esaminato entrambi i motivi, dichiarando il ricorso interamente inammissibile e fornendo importanti chiarimenti sul calcolo della prescrizione e sulla valutazione della contraffazione.

Il Calcolo della Prescrizione Ricettazione e l’Impatto della Recidiva

Il punto centrale della decisione riguarda il calcolo della prescrizione ricettazione. L’imputato sperava che l’applicazione dell’attenuante prevista per i fatti di particolare tenuità (ex art. 648, comma 2, c.p.) potesse ridurre il tempo necessario a prescrivere il reato. La Cassazione ha smontato questa tesi, ribadendo un principio consolidato: l’ipotesi attenuata della ricettazione non è una figura autonoma di reato, ma una semplice circostanza attenuante speciale.

Questo significa che, per calcolare il termine di prescrizione, non si deve guardare alla pena ridotta dall’attenuante, ma alla pena stabilita per la fattispecie base del reato (prevista dal primo comma dell’art. 648 c.p.). A questo termine, già di per sé più lungo, deve poi essere aggiunto un ulteriore aumento dovuto alla recidiva, nel caso di specie qualificata come reiterata, specifica e infraquinquennale. Di conseguenza, alla data della sentenza d’appello, il reato non era affatto prescritto.

L’Irrilevanza della Contraffazione non ‘Grossolana’

Per quanto riguarda il primo motivo di ricorso, la Corte lo ha liquidato come una mera riproposizione di argomenti già valutati e respinti correttamente dai giudici di merito. La Cassazione ha sottolineato che, secondo la Corte d’Appello, i prodotti contraffatti erano di ‘buona fattura’ e dotati di ‘evidente efficacia decettiva’. Viene così confermato l’orientamento giurisprudenziale secondo cui la contraffazione è penalmente rilevante non solo quando è perfetta, ma anche quando, pur non essendo identica all’originale, è comunque idonea a trarre in inganno il consumatore medio.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Suprema Corte si fondano su una rigorosa interpretazione della legge e sulla coerenza con la giurisprudenza precedente. La distinzione tra reato autonomo e circostanza attenuante è fondamentale: trattare l’ipotesi lieve di ricettazione come una semplice attenuante impedisce che i termini di prescrizione vengano indebitamente abbreviati, garantendo una risposta sanzionatoria adeguata anche in presenza di recidiva. Dichiarare il ricorso inammissibile perché riproduttivo di censure già esaminate rafforza inoltre il principio secondo cui il giudizio di legittimità non può trasformarsi in un terzo grado di merito.

Conclusioni

L’ordinanza in esame offre due importanti lezioni pratiche. Primo, chiarisce in modo inequivocabile come si calcola la prescrizione ricettazione: si parte dalla pena edittale della fattispecie base, senza tener conto di eventuali attenuanti, e si applicano gli aumenti previsti per la recidiva. Secondo, ribadisce che per configurare il reato di commercio di prodotti contraffatti, ciò che conta è l’effettiva capacità ingannatoria del prodotto sul mercato, non una sua ipotetica e grossolana riconoscibilità. La decisione finale di condannare il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una cospicua somma alla Cassa delle ammende sancisce la manifesta infondatezza delle sue doglianze.

Come si calcola la prescrizione per il reato di ricettazione quando è presente l’attenuante del fatto di particolare tenuità?
Per calcolare la prescrizione, si deve fare riferimento alla pena stabilita per l’ipotesi base del reato (primo comma dell’art. 648 c.p.) e non a quella ridotta per l’attenuante. L’ipotesi di particolare tenuità è infatti una circostanza attenuante speciale, non un reato autonomo.

La recidiva influisce sul calcolo del termine di prescrizione?
Sì, il termine di prescrizione calcolato sulla pena base del reato deve essere ulteriormente aumentato per effetto della recidiva, se ritenuta dal giudice. Nel caso specifico, la recidiva era reiterata, specifica e infraquinquennale.

Quando una contraffazione di un marchio è penalmente rilevante?
Una contraffazione è penalmente rilevante quando ha un’effettiva efficacia decettiva, cioè è in grado di ingannare il consumatore medio. Non è necessario che sia una copia perfetta; la responsabilità penale sussiste anche se non si tratta di una contraffazione ‘grossolana’ (cioè palesemente falsa).

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati