Prescrizione Reato Stradale: Quando la Fuga Dopo un Incidente Viene Annullata
La recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 4039 del 2024, offre uno spunto fondamentale sul tema della prescrizione reato stradale, dimostrando come un ricorso ben articolato possa portare all’annullamento di una condanna anche senza un’assoluzione nel merito. Il caso in esame riguarda una condanna per fuga a seguito di sinistro stradale, conclusasi con una declaratoria di estinzione del reato. Analizziamo insieme i passaggi di questa interessante vicenda processuale.
I Fatti del Processo
Il caso nasce da una condanna emessa nei confronti di un’automobilista, accusata del reato di fuga dopo essere stata coinvolta in un sinistro stradale. La pronuncia di condanna, emessa in primo grado, era stata confermata anche dalla Corte di Appello di Bologna. L’imputata, non rassegnandosi alla decisione, ha proposto ricorso per Cassazione, contestando la propria responsabilità e la mancata applicazione di una specifica causa di non punibilità.
L’Importanza della Prescrizione Reato Stradale nel Ricorso
Il ricorso presentato alla Suprema Corte si basava su due argomenti principali:
1.  Violazione di legge e vizio di motivazione: La difesa contestava le basi su cui era stata affermata la responsabilità penale dell’imputata.
2.  Mancato riconoscimento della causa di non punibilità: Un punto cruciale del ricorso era la lamentela per la mancata applicazione dell’art. 131 bis del codice penale, che esclude la punibilità per i fatti di particolare tenuità.
Proprio quest’ultimo punto si è rivelato strategico. La Corte di Cassazione, prima di esaminare il merito delle censure, ha dovuto verificare d’ufficio se nel frattempo fosse maturato il termine di prescrizione del reato.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Suprema Corte ha accolto l’istanza difensiva in modo indiretto, non entrando nel merito della colpevolezza, ma concentrandosi sull’aspetto procedurale della prescrizione. Gli Ermellini hanno stabilito che il reato si era estinto per il decorso del tempo in data 22 luglio 2023.
Le Motivazioni
Il cuore della decisione risiede in un principio fondamentale del diritto processuale penale: la declaratoria di estinzione del reato per prescrizione è possibile solo se il ricorso presentato non è inammissibile. Se il ricorso fosse stato manifestamente infondato o privo dei requisiti di legge, la Corte non avrebbe potuto fare altro che dichiararne l’inammissibilità, rendendo definitiva la condanna.
Nel caso specifico, i giudici hanno ritenuto che le doglianze, soprattutto quella relativa alla mancata motivazione sul diniego dell’art. 131 bis c.p., non fossero inammissibili. Questa valutazione ha permesso alla Corte di ‘superare’ lo scoglio dell’ammissibilità e di prendere atto dell’intervenuta prescrizione. Di conseguenza, la sentenza di condanna è stata annullata senza rinvio, poiché il reato contestato non poteva più essere perseguito.
Conclusioni
Questa sentenza evidenzia l’importanza strategica di ogni motivo di ricorso. Anche quando le possibilità di ottenere un’assoluzione nel merito sono scarse, un’argomentazione solida e non manifestamente infondata, come quella sulla particolare tenuità del fatto, può mantenere ‘vivo’ il processo. Questo lasso di tempo aggiuntivo può risultare decisivo per il maturare della prescrizione reato stradale, portando all’estinzione della pretesa punitiva dello Stato e all’annullamento della condanna. La decisione, pertanto, non solo risolve il caso singolo ma riafferma un principio cruciale sull’interazione tra ammissibilità del ricorso ed estinzione del reato.
 
Cosa succede se la prescrizione di un reato matura durante il ricorso in Cassazione?
La Corte di Cassazione dichiara il reato estinto e annulla la sentenza di condanna, a condizione che il ricorso non sia ritenuto inammissibile.
Perché la mancata applicazione dell’art. 131 bis c.p. è stata importante in questo caso?
È stata decisiva perché la doglianza relativa alla carenza di motivazione su questo punto è stata considerata non inammissibile. Ciò ha permesso alla Corte di esaminare il caso e di rilevare l’avvenuta prescrizione del reato, cosa che non sarebbe stata possibile in caso di ricorso inammissibile.
Qual è stato l’esito finale per la persona condannata per fuga dopo un incidente?
La sentenza di condanna è stata annullata senza rinvio. Ciò significa che la condanna è stata cancellata in via definitiva perché il reato è stato dichiarato estinto per prescrizione.
 
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 4039 Anno 2024
Penale Sent. Sez. 7   Num. 4039  Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 14/12/2023
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a BOLOGNA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 28/06/2022 della CORTE APPELLO di BOLOGNA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
MOTIVI DELLA DECISIONE
1.COGNOME NOME ricorre avverso la sentenza della Corte di Appello di Bologna che ha confermato la pronuncia di condanna nei suoi confronti di fuga a seguito sinistro stradale.
Il ricorrente deduce violazione di legge e vizio motivazionale in relazione a all’affermazione di responsabilità nei suoi confronti e difetto di motivazione lazione al mancato riconoscimento della causa di non punibilità di cui all’art bis cod.pen..
Preliminarmente va riconosciuta la estinzione del reato per prescrizione ma turata in data 22 Luglio 2023 ai sensi degli art.157 e 161 cod.pen., laddov doglianze prospettate non si presentano inammissibili, soprattutto con riferime alla lamentata carenza motivazionale a sostegno della mancata applicazione dell causa di non punibilità di cui all’art.131 bis coO.pen.
Deve pertanto essere disposto l’annullamento della sentenza impugnata per essere il reato estinto per prescrizione.
P.Q.M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il reato è estinto per pr scrizione.
Così deciso in Roma il 14 Dicembre 2023
Il Consigliere estensore
Il Presidente