Prescrizione Reato: Come il Decorso del Tempo Annulla la Condanna
Il principio della prescrizione reato rappresenta un caposaldo del nostro ordinamento penale, stabilendo che lo Stato non può perseguire un illecito all’infinito. Una recente sentenza della Corte di Cassazione illustra perfettamente come questo istituto possa intervenire anche nelle fasi finali del processo, portando all’annullamento di una condanna. Analizziamo il caso di un tentato furto pluriaggravato la cui vicenda processuale si è conclusa non con una valutazione di colpevolezza, ma con la constatazione che il tempo per punire era irrimediabilmente scaduto.
I Fatti del Processo
La vicenda giudiziaria ha origine da una condanna emessa in primo grado per i reati di danneggiamento e tentato furto pluriaggravato. La Corte d’Appello, successivamente, aveva dichiarato estinto per prescrizione il solo reato di danneggiamento, confermando però la responsabilità penale dell’imputato per il tentato furto e rideterminando la pena.
L’imputato ha quindi proposto ricorso in Cassazione, lamentando un unico vizio di motivazione: il mancato riconoscimento della circostanza attenuante della speciale tenuità del danno, prevista dall’articolo 62, n. 4 del codice penale. Secondo la difesa, i giudici di merito non avevano adeguatamente considerato questo aspetto.
L’Analisi della Cassazione e la Prescrizione del Reato
La Corte di Cassazione ha preliminarmente ritenuto il ricorso dell’imputato ammissibile. Questo significa che il motivo di doglianza era stato formulato correttamente e non era manifestamente infondato; in effetti, la Corte d’Appello non aveva fornito alcuna risposta specifica alla richiesta di concessione dell’attenuante.
Tuttavia, prima di poter esaminare nel merito la questione sollevata dalla difesa, la Suprema Corte ha l’obbligo, ai sensi dell’art. 129 del codice di procedura penale, di verificare d’ufficio la sussistenza di eventuali cause di non punibilità, tra cui, appunto, la prescrizione reato. Questo controllo prevale su qualsiasi altra valutazione.
Il Calcolo Decisivo per la Prescrizione del Reato
La Corte ha quindi proceduto a calcolare il tempo necessario per la prescrizione del tentato furto pluriaggravato. I fatti risalivano al 3 aprile 2011.
Il calcolo, basato sugli articoli 157 e 161 del codice penale, ha stabilito un termine di prescrizione di otto anni e quattro mesi. A questo periodo è stato necessario aggiungere un ulteriore periodo di 246 giorni, corrispondente a una sospensione del procedimento verificatasi durante il processo.
Sommando questi periodi, la Corte ha concluso che il termine massimo per perseguire il reato era spirato nel novembre 2020, e più precisamente in data 11 novembre 2020. Poiché la sentenza della Cassazione è stata emessa nel 2025, il reato era ampiamente prescritto.
Le motivazioni
La motivazione della Corte si fonda su un principio procedurale cardine: l’obbligo di dichiarare immediatamente una causa di estinzione del reato, come la prescrizione, ha la precedenza sull’esame dei motivi di ricorso, purché il ricorso stesso sia ammissibile. In questo caso, essendo il ricorso formalmente valido, la Corte non ha potuto fare a meno di prendere atto del decorso del tempo. La conseguenza diretta è stata l’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata. L’imputato non viene assolto nel merito, ma la sua condanna viene cancellata perché lo Stato ha perso il diritto di punire.
Le conclusioni
Questa sentenza ribadisce con forza l’importanza e l’inderogabilità dell’istituto della prescrizione. Anche di fronte a un ricorso ammissibile che avrebbe potuto portare a un nuovo giudizio d’appello, il semplice calcolo matematico dei termini ha determinato la fine del processo. Ciò evidenzia come la durata dei procedimenti giudiziari sia un fattore cruciale che può incidere in modo definitivo sull’esito di un caso, estinguendo la pretesa punitiva dello Stato e annullando gli effetti di una sentenza di condanna.
Cosa succede se un reato si prescrive durante il giudizio in Cassazione?
La Corte di Cassazione, se il ricorso è ammissibile, deve dichiarare l’estinzione del reato per prescrizione e annullare la sentenza di condanna senza rinvio, chiudendo definitivamente il processo.
L’ammissibilità del ricorso impedisce di dichiarare la prescrizione?
No. Secondo la legge, l’obbligo di dichiarare immediatamente le cause di non punibilità, come la prescrizione, prevale sull’esame dei motivi del ricorso, a condizione che l’impugnazione non sia inammissibile.
Come si calcola il tempo per la prescrizione di un reato?
Il tempo si calcola sulla base della pena massima prevista dalla legge per quel reato, con dei limiti minimi. A questo periodo si devono aggiungere eventuali periodi in cui il processo è stato sospeso, che allungano il termine finale.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 34532 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 7 Num. 34532 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 10/09/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME NOME a VENOSA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 09/10/2024 della CORTE APPELLO di POTENZA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
NOME COGNOME ricorre avverso la sentenza della Corte di Appello di Potenza, che, dichiarando di non doversi procedere per il reato di danneggiamento perché estinto per prescrizione e rideterminando la pena, ha confermato nel resto la sentenza del giudice di primo grado, con la quale l’imputato era stato ritenuto responsabile anche del delitto tentato di furto pluriaggravato;
Il ricorso denunzia, con un unico motivo, vizi di motivazione in ordine al mancato riconoscimento della circostanza attenuante di cui all’art. 62, n. 4, cod. pen.;
Il suddetto motivo non è manifestamente infondato.
Invero, nel caso di specie, la Corte di merito non forniva risposta alcuna al motivo di appell con cui l’imputato aveva chiesto, in modo specifico, la concessione della circostanza attenuante della speciale tenuità;
Tuttavia, sebbene il ricorso sia ammissibile, occorre verificare se sia maturata una causa di proscioglimento ai sensi dell’art. 129 cod. proc. pen. In quest’ottica, il reato risulta prescr Commesso in data 3 aprile 2011, il delitto di cui agli artt. 56, 624, 625 cod. pen. cod. pen. punito con la reclusione da tre a dieci anni (ridotta di un terzo in quanto tentato) ed il tem necessario a prescrivere, ai sensi degli artt. 157 e 161 cod. pen., è pari ad anni otto e mes quattro, cui occorre aggiungere 246 giorni di sospensione, risultando quindi spirato nel novembre 2020.
Ne discende l’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata, perché il reato si è estinto per prescrizione in data 11 novembre 2020.
P. Q. M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata, perché il reato è estinto per prescrizione.
Così deciso il 10 settembre 2025
Il Consigliere estensore
GLYPH
‘dente