LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Prescrizione reato: la sospensione salva il processo

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per una violazione del Codice della Strada. Il caso si concentra sul calcolo della prescrizione reato, evidenziando come i periodi di sospensione, introdotti dalla legge n. 103/2017, abbiano posticipato il termine di estinzione del reato, rendendo infondata la doglianza dell’imputato. La Corte ha inoltre ribadito che un accertamento di violazione non impugnato diventa definitivo, legittimando la contestazione della recidiva.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Prescrizione Reato: Come la Sospensione Determina l’Esito del Processo

L’istituto della prescrizione reato è uno dei pilastri del nostro ordinamento penale, ma il suo calcolo può diventare complesso a causa delle sospensioni. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come la corretta applicazione delle norme sulla sospensione possa determinare l’esito di un processo, rendendo un ricorso inammissibile. Analizziamo insieme questa decisione per comprendere meglio la dinamica tra tempo e giustizia.

I Fatti di Causa

Il caso ha origine dalla condanna di un soggetto alla pena di cinque mesi di arresto per una violazione del Codice della Strada, commessa nell’aprile 2018. La condanna, emessa in primo grado dal Tribunale e confermata dalla Corte di Appello, teneva conto anche della recidiva nel biennio, basata su una precedente violazione del 2017.

L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, basandolo su due motivi principali:
1. Un vizio di motivazione riguardo alla recidiva, sostenendo di non aver commesso la violazione precedente.
2. L’intervenuta prescrizione reato, affermando che il tempo massimo per perseguire il fatto fosse ormai scaduto.

La Decisione della Corte e la Prescrizione Reato

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, respingendo entrambi i motivi. Sul primo punto, i giudici hanno osservato che la precedente violazione era ormai un fatto accertato e definitivo. Sebbene l’imputato non avesse firmato il verbale, i suoi dati anagrafici corrispondevano e, soprattutto, non aveva mai impugnato né pagato la sanzione, rendendo l’accertamento incontestabile.

Il cuore della decisione, tuttavia, risiede nel secondo motivo, quello relativo alla prescrizione reato. La Corte ha ritenuto la censura manifestamente infondata, dimostrando, calcoli alla mano, che il termine non era affatto maturato al momento della sentenza di secondo grado.

Le Motivazioni della Corte

Le motivazioni fornite dalla Cassazione sono un’importante lezione sulla successione delle leggi nel tempo in materia di prescrizione.

Per il reato commesso nel 2018, era applicabile la disciplina introdotta dalla Legge n. 103 del 2017 (la cosiddetta “Riforma Orlando”). Questa legge ha previsto un’importante causa di sospensione della prescrizione: il corso del termine si arresta per un periodo massimo di un anno e sei mesi tra la data di deposito della motivazione della sentenza di primo grado e la pronuncia della sentenza di appello.

La Corte ha quindi proceduto al calcolo, sommando al termine massimo di prescrizione di cinque anni vari periodi di sospensione:
* Un primo periodo per legittimo impedimento del difensore.
* Un secondo, e più corposo, periodo calcolato in base alla citata L. 103/2017.

La somma di questi periodi ha spostato la data di estinzione del reato a giugno 2024, una data ben successiva alla sentenza di appello (febbraio 2023). Di conseguenza, il reato non era prescritto.

I giudici hanno inoltre chiarito un punto fondamentale sulle riforme successive. Hanno specificato che né l’abrogazione di quella norma sulla sospensione (avvenuta con la L. 3/2019) né l’introduzione dell’istituto dell’improcedibilità (con la L. 134/2021, “Riforma Cartabia”) potevano trovare applicazione nel caso di specie. Tali normative, infatti, si applicano solo ai reati commessi dopo la loro entrata in vigore e, rivestendo natura processuale, non hanno efficacia retroattiva.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame ribadisce un principio cruciale: la determinazione del termine di prescrizione reato non si limita a un mero calcolo cronologico dalla data del fatto, ma deve tenere conto di tutte le cause di sospensione e interruzione applicabili secondo la legge vigente al momento della commissione del reato. Questa decisione sottolinea l’importanza della normativa introdotta nel 2017, che ha avuto un impatto significativo nel prevenire l’estinzione dei processi tra un grado di giudizio e l’altro. Per gli operatori del diritto e i cittadini, è un monito a considerare attentamente la complessa interazione tra le diverse leggi che si sono succedute nel tempo, le quali possono modificare radicalmente i tempi della giustizia.

Quando un accertamento di violazione diventa definitivo anche se non firmato?
Un accertamento di violazione diventa definitivo quando, pur non essendo stato firmato dall’interessato, non viene né pagato né impugnato nei termini di legge. La corrispondenza dei dati anagrafici e la mancata contestazione rendono l’accertamento incontestabile.

Come si calcola la sospensione della prescrizione tra il primo e il secondo grado di giudizio per i reati commessi tra il 2017 e il 2019?
Per i reati commessi tra il 3 agosto 2017 e il 31 dicembre 2019, la legge n. 103/2017 prevede una sospensione del corso della prescrizione dal termine per il deposito della sentenza di primo grado fino alla pronuncia della sentenza di appello, per un periodo massimo di un anno e sei mesi.

Le nuove norme sulla improcedibilità dell’azione penale sono retroattive?
No. Secondo la Corte di Cassazione, l’istituto dell’improcedibilità dell’azione penale, introdotto dalla legge n. 134/2021, riveste natura processuale e non è applicabile in via retroattiva. Si applica solo ai reati commessi a partire dal 1° gennaio 2020.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati