LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Prescrizione reato: la recidiva aumenta i tempi?

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso in cui si contestava l’avvenuta prescrizione reato. La Corte chiarisce che la recidiva reiterata, specifica e infraquinquennale, agendo come circostanza aggravante a effetto speciale, estende significativamente il termine di prescrizione, il quale non era ancora maturato al momento della sentenza d’appello. La decisione sottolinea l’importanza di un corretto calcolo dei termini, che deve tenere conto di tutte le aggravanti contestate.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Prescrizione Reato e Recidiva: Quando i Termini si Allungano

L’istituto della prescrizione reato rappresenta un caposaldo del nostro ordinamento penale, stabilendo che lo Stato non può perseguire un illecito all’infinito. Tuttavia, il calcolo dei termini non è sempre lineare e può essere influenzato da vari fattori, come la recidiva. Un’ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su come una specifica forma di recidiva possa estendere notevolmente i tempi necessari per l’estinzione di un reato, portando alla dichiarazione di inammissibilità di un ricorso basato su un calcolo errato.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato contro la sentenza della Corte di Appello di Bari, che aveva confermato la sua condanna per il reato di sostituzione di persona (art. 494 c.p.), aggravato da recidiva reiterata, specifica e infraquinquennale (art. 99, comma 4, c.p.).
Il ricorrente lamentava, tra i vari motivi, la violazione di legge per l’omessa declaratoria di estinzione del reato per prescrizione, a suo dire maturata durante il secondo grado di giudizio.

L’Analisi della Cassazione sulla Prescrizione Reato

La Suprema Corte ha giudicato i motivi relativi alla prescrizione reato come manifestamente infondati. Il punto centrale della decisione risiede nel corretto calcolo del termine prescrizionale. Il reato in questione era stato commesso in data 24 maggio 2013. Secondo la difesa, i termini sarebbero scaduti prima della decisione della Corte d’Appello (datata 3 febbraio 2023).

I giudici di legittimità hanno invece chiarito che il calcolo deve tenere conto dell’aumento previsto dall’art. 161, comma 2, del codice penale. Il termine base di sei anni, previsto per il reato contestato, deve essere aumentato di due terzi a causa della contestata recidiva. Tale aggravante, infatti, è qualificata come circostanza a effetto speciale e, se non esclusa dai giudici di merito, rileva pienamente ai fini della determinazione del tempo necessario a prescrivere.
Di conseguenza, il termine massimo di prescrizione è stato calcolato in dieci anni (6 anni + 4 anni), con scadenza fissata al 24 maggio 2023. Poiché la sentenza d’appello è stata emessa il 3 febbraio 2023, a quella data il reato non era ancora estinto.

Il Ruolo Decisivo della Recidiva nel Calcolo dei Termini

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale: la recidiva qualificata (reiterata, specifica e infraquinquennale) non è una mera formalità, ma una circostanza con impatti concreti sulla durata del processo. Essa determina un aumento significativo del tempo a disposizione dello Stato per giungere a una condanna definitiva. È irrilevante, ai fini di questo calcolo, il fatto che i giudici di merito abbiano operato un giudizio di equivalenza tra le circostanze aggravanti e quelle attenuanti. Tale bilanciamento non comporta l’esclusione dell’aggravante e, pertanto, non impedisce l’applicazione dell’aumento dei termini di prescrizione previsto dalla legge.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché basato su una denuncia di violazione di legge smentita dagli atti processuali. Il calcolo della prescrizione effettuato dal ricorrente era errato, in quanto non teneva conto dell’effetto estensivo della recidiva contestata. La Corte ha precisato che il termine prescrizionale di dieci anni sarebbe maturato solo in data 24 maggio 2023, data successiva alla pronuncia della sentenza impugnata. Anche il terzo motivo di ricorso, relativo a un presunto vizio di motivazione sulla responsabilità penale, è stato ritenuto manifestamente infondato, poiché la Corte d’Appello aveva adeguatamente argomentato in merito alla malafede dell’imputato.

Le Conclusioni

La decisione in esame offre un importante promemoria sulla necessità di un’analisi attenta di tutte le circostanze del caso di specie nel calcolo della prescrizione reato. La presenza di una recidiva qualificata è un elemento che non può essere trascurato, in quanto allunga i termini processuali in modo sostanziale. La declaratoria di inammissibilità del ricorso, con la conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, conferma la correttezza dell’operato dei giudici di merito e cristallizza la pronuncia di condanna.

Come influisce la recidiva sul calcolo della prescrizione di un reato?
La recidiva reiterata, specifica e infraquinquennale, essendo una circostanza aggravante a effetto speciale, comporta un aumento del termine di prescrizione. In questo caso, ha aumentato il termine base di 6 anni di due terzi, portandolo a un totale di 10 anni.

Cosa accade se la prescrizione matura dopo la sentenza di appello?
Se il termine di prescrizione matura dopo la pronuncia della sentenza di appello, il reato non è considerato estinto in quel grado di giudizio. Come stabilito in questa ordinanza, il momento rilevante per la valutazione è la data della decisione impugnata; se a quella data il termine non è ancora scaduto, il motivo di ricorso sulla prescrizione è infondato.

Un ricorso basato su un errato calcolo della prescrizione è ammissibile?
No, un ricorso che lamenta la violazione di legge per mancata declaratoria di prescrizione, ma che si basa su un calcolo palesemente errato dei termini, viene considerato manifestamente infondato e, di conseguenza, dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati