Prescrizione del Reato: Quando il Tempo Annulla la Condanna
La giustizia ha i suoi tempi, ma questi non sono infiniti. Una recente sentenza della Corte di Cassazione illustra perfettamente come la prescrizione del reato possa intervenire e determinare l’esito di un processo penale, anche quando i motivi di ricorso sembravano portare la discussione in un’altra direzione. Questo caso, riguardante un’accusa di tentato furto aggravato, si è concluso con l’annullamento della condanna proprio per il decorso del tempo.
Il Contesto del Caso Giudiziario
Due persone erano state condannate in primo grado e in appello per il reato di tentato furto aggravato. La Corte di Appello di Firenze aveva confermato la loro responsabilità penale, concedendo le attenuanti generiche ma ritenendo comunque giusta la pena inflitta. Le imputate hanno quindi presentato ricorso alla Corte di Cassazione, lamentando principalmente il mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale.
Secondo la difesa, la Corte di Appello aveva errato nel ritenere che la pena massima prevista per il reato contestato fosse un ostacolo all’applicazione di tale beneficio. La Cassazione, in via preliminare, ha dato ragione alle ricorrenti su questo punto, affermando che la loro tesi era fondata.
L’Estinzione per Prescrizione del Reato
Tuttavia, prima di poter approfondire il merito del ricorso, la Corte Suprema ha dovuto fare i conti con un elemento procedurale decisivo: la prescrizione del reato. I giudici hanno osservato che il reato era stato commesso il 15 aprile 2016. Il termine massimo di prescrizione per quel tipo di illecito, calcolato in otto anni e quattro mesi, era di conseguenza scaduto il 5 agosto 2024.
Poiché al momento della decisione della Cassazione (novembre 2024) questo termine era già decorso senza che fossero intervenuti periodi di sospensione, la Corte non ha potuto fare altro che prendere atto dell’estinzione del reato. Questo principio, fondamentale nel nostro ordinamento, impone di chiudere il procedimento penale quando lo Stato non è riuscito a giungere a una sentenza definitiva entro i tempi stabiliti dalla legge.
Le Motivazioni della Cassazione
La motivazione della Corte è puramente giuridica e procedurale. L’art. 129 del codice di procedura penale impone al giudice di dichiarare d’ufficio determinate cause di non punibilità, tra cui l’estinzione del reato, in ogni stato e grado del processo. La prescrizione è una di queste cause.
Anche se il motivo di ricorso sulla particolare tenuità del fatto era stato ritenuto fondato, la declaratoria di estinzione del reato per prescrizione rappresenta una soluzione più favorevole per l’imputato e, pertanto, deve essere applicata con priorità. La Corte ha quindi ritenuto che la sentenza impugnata dovesse essere annullata senza rinvio, poiché l’azione penale non poteva più proseguire.
Le Conclusioni
La sentenza si conclude con un dispositivo netto: “Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il reato è estinto per intervenuta prescrizione”. Questo significa che la condanna viene cancellata e il procedimento si chiude definitivamente. Non si tratta di un’assoluzione nel merito, ma di una chiusura del caso per ragioni procedurali. La vicenda evidenzia l’importanza cruciale dei termini di prescrizione nel sistema penale italiano e come il loro decorso possa vanificare l’iter giudiziario, portando all’estinzione del reato indipendentemente dalla fondatezza dell’accusa.
Cosa succede quando un reato si prescrive durante un processo?
Il giudice, in qualsiasi fase del procedimento, deve dichiarare che il reato è estinto. Questo comporta l’annullamento di eventuali condanne precedenti e la chiusura definitiva del caso, poiché lo Stato ha perso il potere di perseguire quel fatto.
Perché la Corte ha annullato per prescrizione invece di discutere il motivo del ricorso?
Perché la declaratoria di estinzione del reato per prescrizione è un esito legalmente più favorevole per l’imputato rispetto all’analisi di altri motivi, e la legge impone al giudice di applicare la soluzione più vantaggiosa. Pertanto, la prescrizione ha la precedenza su altre questioni.
L’annullamento della condanna per prescrizione equivale a una dichiarazione di innocenza?
No. Non è una valutazione sul fatto che l’imputato abbia o meno commesso il reato. È una presa d’atto che è trascorso il tempo massimo previsto dalla legge per arrivare a una sentenza definitiva, e di conseguenza il procedimento penale deve terminare.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 3656 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 7 Num. 3656 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 27/11/2024
SENTENZA
sui ricorsi proposti da:
NOME COGNOME MERCEDES nato il 06/06/1980
NOME COGNOME nato il 23/08/1986
avverso la sentenza del 07/10/2019 della CORTE APPELLO di FIRENZE
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Rg. 31039/2024 – COGNOME – Ud. 27.11.2024
Rilevato che NOME e NOME ricorrono avverso la sentenza della Corte di Appello di Firenze, che ha confermato la sentenza del 25 ottobre 2016 del Tribunale di Firenze che, all’esito del giudizio abbreviato, aveva affermato la penale responsabilità delle imputate per il reato di tentato furto aggravato e, concesse le circostanze attenuanti generiche in regime di prevalenza sulle contestate aggravanti, le aveva condannate alla pena ritenuta di giustizia;
Considerato che il primo motivo dei ricorsi delle imputate – con cui le ricorrenti si dolgono del mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131-bis cod. pen. – è fondato dal momento che, contrariamente a quanto assume la Corte di appello, la pena edittale massima del reato non è ostativa all’applicazione del beneficio;
Considerato, tuttavia, che il reato è stato commesso in data 15 aprile 2016 e che il termine massimo di prescrizione, pari ad anni otto e mesi quattro, è decorso il 5 agosto 2024, senza periodi di sospensione del termine, donde il reato risulta prescritto;
Ritenuto, pertanto, che la sentenza impugnata deve essere annullata senza rinvio perché il reato è estinto per intervenuta prescrizione;
P. Q. M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il reato è estinto per intervenuta prescrizione.
Così deciso il 27 novembre 2024
GLYPH
Il Consigliere estensore
Il Presi