Prescrizione Reato: Quando la Motivazione Illogica Apre la Via all’Estinzione
La prescrizione reato è un istituto fondamentale del nostro ordinamento penale, capace di estinguere un’accusa per il solo decorso del tempo. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ci offre un esempio lampante di come questo meccanismo possa prevalere anche di fronte a un ricorso fondato su vizi di motivazione. Il caso analizzato riguarda una condanna per tentata violenza privata, annullata non per l’innocenza dell’imputato, ma perché il tempo per giudicarlo era, semplicemente, scaduto.
I Fatti del Caso: Un Rifiuto e le Sue Conseguenze
La vicenda giudiziaria ha origine da un episodio apparentemente banale: un cliente di un locale si vede rifiutare la somministrazione di ulteriori cibi e bevande alcoliche. La sua reazione a questo diniego porta a un’accusa per tentata violenza privata. L’uomo viene condannato sia in primo grado sia in appello. I giudici di merito ritengono legittimo il rifiuto del gestore, presupponendo che l’imputato si trovasse in uno stato di manifesta ubriachezza, e qualificano la sua reazione come un illecito penale.
Il Ricorso in Cassazione e l’Importanza della Prescrizione Reato
La difesa dell’imputato presenta ricorso in Cassazione, contestando un punto cruciale: la motivazione della sentenza d’appello. Secondo il ricorrente, la Corte territoriale aveva qualificato erroneamente i fatti come tentata violenza privata anziché come esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Soprattutto, aveva basato la legittimità del rifiuto di servire da bere su una deduzione illogica: lo stato di ubriachezza era stato desunto unicamente dal fatto che l’imputato avesse precedentemente acquistato degli alcolici. Un presupposto, secondo la difesa, del tutto indimostrato.
L’Ammissibilità del Ricorso
La Suprema Corte ritiene questo motivo di ricorso non manifestamente infondato. Riconosce che basare un giudizio sullo stato di ubriachezza solo su un acquisto precedente di alcolici appare come un’argomentazione manifestamente illogica. Questa valutazione è fondamentale: rende il ricorso ammissibile e apre le porte a un esame più approfondito da parte della Corte.
Le Motivazioni della Suprema Corte
Una volta stabilita l’ammissibilità del ricorso, la Cassazione non entra nel merito della questione per decidere se annullare con rinvio per una nuova valutazione. Procede invece a una verifica pregiudiziale: il controllo sulla eventuale estinzione del reato. La Corte rileva che il reato, commesso il 10 marzo 2017, si è estinto per prescrizione reato il 13 ottobre 2024, tenuto conto delle sospensioni.
Citando un principio consolidato delle Sezioni Unite (sent. Tettamanti, 2009), la Corte afferma che, in presenza di un ricorso ammissibile, qualora emerga una causa di non punibilità come la prescrizione, questa deve essere dichiarata immediatamente. Non è possibile disporre un annullamento con rinvio per un vizio di motivazione se il processo può essere chiuso subito con una pronuncia più favorevole all’imputato. L’ammissibilità del ricorso ha funzionato come una ‘chiave’ per permettere alla Corte di accedere al merito processuale e rilevare la causa estintiva.
Le Conclusioni
La Corte di Cassazione, pertanto, annulla la sentenza impugnata senza rinvio. La condanna viene cancellata non perché l’imputato sia stato giudicato innocente o perché la sua condotta sia stata riqualificata, ma unicamente perché il reato è estinto per prescrizione. Questa decisione sottolinea un principio cardine della procedura penale: la durata del processo ha un limite e il suo superamento prevale su altre questioni, a condizione che l’impugnazione non sia palesemente inammissibile. Il vizio di motivazione, pur riconosciuto, è servito solo ad evitare una declaratoria di inammissibilità e a consentire alla Corte di applicare la causa estintiva ormai maturata.
Perché la condanna è stata annullata?
La condanna è stata annullata perché il reato si è estinto per prescrizione, ovvero è trascorso il tempo massimo previsto dalla legge per giungere a una sentenza definitiva.
La Corte di Cassazione ha dato ragione alla difesa sul fatto che la motivazione era sbagliata?
La Corte ha ritenuto il motivo di ricorso sulla motivazione illogica ‘non manifestamente infondato’, rendendo così il ricorso ammissibile. Tuttavia, non ha deciso nel merito di tale questione perché la prescrizione, essendo una causa di estinzione del reato, doveva essere dichiarata con precedenza.
Cosa succede se la prescrizione matura mentre il processo è in Cassazione?
Se il ricorso è ammissibile, la Corte di Cassazione è obbligata a rilevare la prescrizione e ad annullare la sentenza senza rinvio, dichiarando il reato estinto. Questa pronuncia prevale sull’esame degli altri motivi di ricorso.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 11836 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 7 Num. 11836 Anno 2025
Presidente: NOME COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 26/02/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da: COGNOME nato il 30/07/1990
avverso la sentenza del 26/09/2024 della CORTE APPELLO di SALERNO
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Rilevato che NOME COGNOME ricorre avverso la sentenza della Corte di appello di Salerno che ha confermato la sentenza di primo grado con la quale l’imputato era stato riconosciuto colpevole del delitto di tentata violenza privata;
rilevato che con l’unico motivo di ricorso la Difesa dell’imputato contesta la correttezza della motivazione con cui la Corte di appello ha condiviso la qualificazione dei fatti ascritti a COGNOME come tentata violenza privata e non come esercizio arbitrario delle proprie ragioni, lamentando, in particolare, che la sentenza abbia affermato la legittimità del rifiuto di somministrare ulteriori cibi e bevande alcoliche all’imputato sul presupposto, in realtà rimasto indimostrato, di un suo stato di manifesta ubriachezza;
ritenuto che il motivo in questione non sia manifestamente infondato, tenuto conto che la motivazione posta a fondamento della legittimità del rifiuto si fonda sulla asserita condizione di ubriachezza desunta unicamente, e in maniera che appare manifestamente illogica, sul mero fatto del precedente acquisto di alcolici;
ritenuto che l’ammissibilità del ricorso renda nella specie rilevante l’avvenuto decorso del termine di prescrizione, che essendo stato il reato commesso in data 10 marzo 2017 è maturato, tenuto conto delle sospensioni, in data 13 ottobre 2024, non potendosi addivenire a una pronuncia di annullamento con rinvio per difetto di motivazione ove il Giudice di legittimità possa dichiarare immediatamente l’esistenza di una causa di non punibilità, (così Sez. U, Sez. U, n. 35490 del 28/05/2009, COGNOME, Rv. 244273 – 01);
ritenuto, pertanto, che la sentenza impugnata deve essere annullata senza rinvio per essersi il reato estinto per prescrizione,
PER QUESTI MOTIVI
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata, perché il reato è estinto per prescrizione.
Così deciso il 26 febbraio 2025.