Prescrizione del Reato: La Cassazione Annulla la Sentenza
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale del nostro ordinamento giuridico: la prescrizione del reato come causa di estinzione dell’azione penale. In questo caso, la Suprema Corte ha annullato una condanna per possesso e fabbricazione di documenti falsi, nonostante il ricorso presentasse motivi validi, poiché il tempo massimo per perseguire il reato era ormai trascorso. Analizziamo insieme i dettagli di questa importante decisione.
I Fatti del Caso
La vicenda giudiziaria ha origine da una condanna per il reato previsto dall’art. 497-bis del codice penale, relativo al possesso e alla fabbricazione di documenti di identificazione falsi. La Corte di Appello di Napoli, pur concedendo all’imputato il beneficio della sospensione condizionale della pena, aveva confermato la sua colpevolezza.
Contro questa decisione, l’imputato ha proposto ricorso in Cassazione, lamentando un vizio procedurale specifico: la sua mancata traduzione in udienza, pur essendo detenuto. Si tratta di un motivo che, se accolto, avrebbe potuto portare all’annullamento della sentenza per violazione del diritto di difesa.
La Decisione della Corte e la Sopravvenuta Prescrizione del Reato
La Corte di Cassazione, pur riconoscendo che il motivo del ricorso non era ‘manifestamente infondato’, non è entrata nel merito della questione. I giudici hanno infatti rilevato un fatto determinante e prioritario: il reato contestato si era estinto per prescrizione in una data successiva alla pronuncia della sentenza d’appello, ma precedente alla decisione della Cassazione.
La prescrizione del reato agisce come un limite temporale all’esercizio dell’azione penale da parte dello Stato. Di fronte a questa constatazione, la Corte ha applicato il principio secondo cui, in assenza di elementi evidenti per un proscioglimento più favorevole (come l’assoluzione nel merito perché il fatto non sussiste o l’imputato non lo ha commesso), la declaratoria di estinzione del reato prevale su ogni altra valutazione. Di conseguenza, la Corte ha emesso una pronuncia di annullamento senza rinvio della sentenza impugnata, chiudendo definitivamente il procedimento per gli effetti penali.
Le Motivazioni della Sentenza
La motivazione della Corte si fonda sull’articolo 129, comma 2, del codice di procedura penale. Questa norma stabilisce che, quando ricorre una causa di estinzione del reato (come la prescrizione) ma dagli atti emerge ‘evidentemente’ che l’imputato dovrebbe essere prosciolto con una formula più vantaggiosa, il giudice deve dare priorità a quest’ultima.
Nel caso specifico, non vi erano elementi di palese innocenza che emergessero immediatamente dagli atti. L’analisi del motivo di ricorso (la mancata traduzione in udienza) avrebbe richiesto un approfondimento che non rientra nel concetto di ‘evidenza’ richiesto dalla legge. Pertanto, la Corte non ha potuto fare altro che prendere atto del decorso del tempo e dichiarare la prescrizione del reato. La sentenza è stata quindi annullata senza rinvio, poiché non era necessario un ulteriore giudizio di merito per accertare un’eventuale innocenza, essendo l’azione penale ormai estinta.
Conclusioni
Questa sentenza evidenzia l’importanza cruciale del fattore tempo nel processo penale. Anche in presenza di un ricorso potenzialmente fondato, la prescrizione può intervenire e definire l’esito del procedimento, estinguendo il reato. La decisione sottolinea che l’annullamento per vizi procedurali è subordinato alla persistenza della punibilità del fatto. Se il reato si prescrive, lo Stato perde il suo interesse a perseguirlo, e il processo deve concludersi con una declaratoria di estinzione, a meno che non sia palese un’innocenza piena dell’imputato. Ciò rappresenta una garanzia per il cittadino contro la durata indeterminata dei processi, ma anche un monito sull’efficienza del sistema giudiziario.
Perché la Cassazione ha annullato la sentenza per prescrizione e non ha esaminato il motivo del ricorso?
Perché la prescrizione del reato è una causa di estinzione che prevale sull’analisi dei motivi di ricorso, a meno che non emerga dagli atti in modo evidente una causa di proscioglimento più favorevole per l’imputato, come un’assoluzione nel merito. In questo caso, non sussisteva tale evidenza.
Cosa significa annullamento senza rinvio?
Significa che la Corte di Cassazione ha annullato la decisione impugnata in modo definitivo, senza che sia necessario un nuovo giudizio davanti a un altro giudice (rinvio). La vicenda processuale si conclude con la decisione della Cassazione.
Quando si applica la prescrizione del reato?
La prescrizione si applica quando è trascorso un determinato periodo di tempo, stabilito dalla legge in base alla gravità del reato, dalla data di commissione del fatto senza che sia intervenuta una sentenza di condanna definitiva. Questo porta all’estinzione del reato stesso.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 36767 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 7 Num. 36767 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 08/10/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a SANT’AGATA DE’ GOTI il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 15/11/2024 della CORTE APPELLO di NAPOLI
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Rilevato che NOME COGNOME ricorre avverso la sentenza della Corte di Appello di Napoli che, in parziale riforma della sentenza emessa dal G.M. del Tribunale della medesima città – avendo concesso al predetto il beneficio della sospensione condizionale della pena – ha confermato la condanna dell’imputato per il reato di possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi di cui all’art. 497 bis cod. pen.;
Considerato che il primo ed unico motivo di ricorso, che lamenta la mancata traduzione dell’imputato detenuto in udienza, non risulta manifestamente infondato.
Rilevato che il reato contestato risulta estinto per la intervenuta prescrizione in data9 agosto 2025, maturata successivamente alla pronunzia della sentenza impugnata.
In assenza di elementi che rendano evidenti i presupposti per un proscioglimento più favorevole ai sensi dell’art. 129 comma secondo cod. proc. pen., deve accedersi ad una pronuncia di annullamento senza rinvio della sentenza impugnata agli effetti penali perché il reato risulta estinto per prescrizione.
P. Q. M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il reato è estinto per prescrizione.
Così deciso in data 8 ottobre 2025 Il consi liere estensore