Prescrizione Reato e Rito Abbreviato: La Cassazione Annulla Condanna per Bancarotta
Un errore procedurale nel calcolo della pena può avere conseguenze definitive sull’esito di un processo penale. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35782/2025, ha annullato una condanna per bancarotta documentale semplice a causa della maturata prescrizione del reato, evidenziando come un’omissione della corte di merito possa cambiare radicalmente le sorti di un imputato. Questo caso offre uno spunto cruciale per comprendere l’interazione tra le regole del rito abbreviato e l’istituto della prescrizione.
I Fatti del Processo: Dall’Appello alla Cassazione
La vicenda giudiziaria ha origine da una sentenza della Corte d’Appello di Bari. In quella sede, il reato originariamente contestato come bancarotta fraudolenta documentale era stato riqualificato in una fattispecie meno grave, la bancarotta documentale semplice. Il processo si era svolto con il rito abbreviato, una scelta processuale che garantisce all’imputato, in caso di condanna, uno sconto di un terzo sulla pena.
Tuttavia, nel rideterminare la sanzione, la Corte territoriale aveva commesso un errore: pur fissando la pena base al minimo edittale di sei mesi, aveva omesso di applicare la prevista riduzione di un terzo. L’imputato, tramite il suo difensore, ha quindi proposto ricorso in Cassazione, lamentando sia aspetti relativi all’elemento soggettivo del reato sia, e soprattutto, il palese errore nel trattamento sanzionatorio.
La Decisione della Suprema Corte sulla Prescrizione del Reato
La Corte di Cassazione ha accolto il motivo di ricorso relativo alla mancata riduzione della pena. Questo accoglimento, tuttavia, non ha portato a un semplice ricalcolo della sanzione, ma ha aperto la strada a una conseguenza ben più drastica: la declaratoria di estinzione del reato per prescrizione.
Gli Ermellini hanno infatti annullato senza rinvio la sentenza impugnata, chiudendo definitivamente il caso. La decisione si fonda sulla constatazione che, una volta rilevato l’errore procedurale, il tempo trascorso dalla consumazione del reato (avvenuta il 21 novembre 2016) era sufficiente a far maturare il termine massimo di prescrizione, in assenza di periodi di sospensione.
Le Motivazioni: L’Errore di Calcolo e la Maturata Prescrizione Reato
Il cuore della motivazione della Cassazione risiede nella fondatezza del motivo riguardante l’omessa applicazione della diminuente per il rito abbreviato. La Corte d’Appello aveva esplicitamente dichiarato di volersi attestare sul minimo della pena, ma poi, di fatto, non aveva applicato lo sconto previsto dalla legge. Questo errore non è stato considerato una mera svista formale, ma un vizio sostanziale della sentenza.
Una volta accertato l’errore, la Suprema Corte ha proceduto a verificare d’ufficio la possibile estinzione del reato. Tenuto conto della data di consumazione e dell’assenza di cause di sospensione del termine prescrizionale, il tempo necessario per estinguere il reato era irrimediabilmente trascorso. La Corte ha inoltre specificato che non sussistevano i presupposti per un proscioglimento nel merito ai sensi dell’art. 129, comma 2, del codice di procedura penale, che richiede la prova evidente dell’innocenza dell’imputato, prova che non era emersa dagli atti né era stata rappresentata nel ricorso.
Conclusioni: L’Importanza della Procedura e i suoi Effetti Sostanziali
Questa sentenza dimostra in modo emblematico come le regole procedurali non siano meri formalismi, ma elementi con un impatto diretto e decisivo sull’esito del giudizio. L’errore di un giudice nel calcolo della pena ha innescato una catena di conseguenze che ha portato all’estinzione del reato per prescrizione. Per l’imputato, ciò significa la fine del procedimento penale senza una condanna definitiva. Per il sistema giudiziario, rappresenta un monito sull’importanza della precisione e del rigore nell’applicazione delle norme, anche di quelle relative alla determinazione della pena, poiché da esse possono dipendere gli effetti di istituti sostanziali come la prescrizione del reato.
Perché è stata annullata la sentenza di condanna?
La sentenza è stata annullata senza rinvio dalla Corte di Cassazione perché il reato di bancarotta documentale semplice si è estinto per prescrizione, ovvero è trascorso il tempo massimo previsto dalla legge per poterlo perseguire penalmente.
Quale errore ha commesso la Corte d’Appello?
La Corte d’Appello, pur avendo correttamente riqualificato il reato, ha omesso di applicare la riduzione di pena di un terzo prevista per il rito abbreviato, una procedura speciale scelta dall’imputato. Questo errore è stato decisivo per l’analisi successiva della Cassazione.
L’imputato è stato assolto nel merito?
No, l’imputato non è stato assolto nel merito. La sentenza è stata annullata solo perché il reato era estinto per prescrizione. La Corte di Cassazione ha specificato che non vi erano elementi per una pronuncia di assoluzione per evidente innocenza, come previsto dall’art. 129, comma 2, del codice di procedura penale.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 35782 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 7 Num. 35782 Anno 2025
Presidente: SCORDAMAGLIA IRENE
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 22/10/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato a BITONTO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 09/05/2024 della CORTE APPELLO di BARI
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
1. Con la sentenza impugnata, pronunciata nell’ambito di un giudizio abbreviato, la Corte di appello di Bari ha riqualificato in bancarotta documentale semplice il fatto in origine contestato come bancarotta fraudolenta documentale, procedendo alla conseguente rideterminazione della pena, senza tuttavia applicare la riduzione per il rito.
Avverso la sentenza ricorre l’imputato, tramite il difensore, proponendo due motivi: sull’elemento soggettivo del reato di bancarotta documentale semplice; sul trattamento sanzionatorio limitatamente all’omessa riduzione per il rito abbreviato scelto.
È fondato il motivo in punto di mancata applicazione della diminuente per il rito: la Corte di appello ha fissato l’entità della pena in mesi sei di reclusione, affermando espressamente che intendeva attestarsi sul minimo edittale; ha però omesso di ridurre la pena di un terzo per il rito abbreviato.
Va rilevato, allora, il maturare del termine prescrizionale (cfr. Sez. 5, n. 26189 del 15/06/2022, Tescari, Rv. 283261 – 01), tenuto conto che il reato si è consumato il 21 novembre 2016 e che non risultano periodi di sospensione.
In difetto di elementi, neppure rappresentati in ricorso, che consentano di giungere a una pronuncia ex art. 129, comma 2, cod. proc. pen., la sentenza impugnata deve essere annullata senza rinvio perché il reato è estinto per prescrizione.
P.Q.M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata, perché il reato è estinto per prescrizione.
Così deciso il 22/10/2025