Prescrizione Estorsione: Annullamento Penale ma Conferma del Risarcimento Civile
La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, affronta un caso emblematico di prescrizione estorsione, illustrando un principio fondamentale del nostro ordinamento: l’estinzione del reato non cancella necessariamente l’obbligo di risarcire il danno alla vittima. Questa pronuncia chiarisce la netta distinzione tra responsabilità penale e obbligazioni civili, anche quando vengono decise nello stesso processo.
I Fatti Processuali
Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Catania, che lo aveva condannato per il reato di estorsione in concorso con un altro soggetto. L’imputato, tramite il suo difensore, contestava la motivazione della sentenza di secondo grado, sostenendo che non provasse adeguatamente la sua responsabilità e chiedendo una rivalutazione delle prove a suo favore. La difesa mirava a smontare l’impianto accusatorio che lo vedeva coinvolto nell’attività criminosa.
La Decisione della Cassazione e la Prescrizione Estorsione
La Suprema Corte ha esaminato il ricorso sotto due profili distinti. In primo luogo, ha valutato l’ammissibilità dei motivi di ricorso presentati dall’imputato. Successivamente, ha dovuto prendere atto di un evento giuridico sopravvenuto: il decorso del tempo massimo previsto dalla legge per perseguire il reato contestato. La decisione finale è stata quindi duplice: da un lato l’inammissibilità del ricorso nel merito, dall’altro l’annullamento della sentenza per intervenuta prescrizione.
Le Motivazioni
La Corte ha articolato la sua decisione sulla base di due pilastri argomentativi.
Inammissibilità del Ricorso nel Merito
Il primo punto affrontato dai Giudici di legittimità riguarda la natura dei motivi di ricorso. La Corte ha ribadito che il suo ruolo non è quello di un terzo grado di giudizio, dove si possono riesaminare i fatti e le prove. Il ricorso, infatti, si risolveva in una richiesta di “rivalutazione della capacità dimostrativa delle prove”, un’attività preclusa alla Cassazione. La Corte d’Appello, secondo gli Ermellini, aveva fornito una “motivazione accurata ed esaustiva” sulla responsabilità concorsuale dell’imputato. Pertanto, i motivi di doglianza proposti sono stati giudicati inammissibili in quanto superavano “la soglia di ammissibilità” e invadevano il campo del giudizio di merito.
Estinzione del Reato e Conferma delle Statuizioni Civili
Il secondo e decisivo punto è l’estinzione del reato. La Corte, d’ufficio, ha rilevato che era trascorso il termine massimo per poter emettere una condanna definitiva per il reato di estorsione. Di conseguenza, ha dichiarato la prescrizione estorsione e ha annullato la sentenza penale “senza rinvio”.
Tuttavia, e qui risiede l’aspetto di maggiore interesse, l’annullamento non ha travolto ogni aspetto della decisione impugnata. In applicazione della regola prevista dall’art. 578 del codice di procedura penale, la Corte ha confermato le “statuizioni civili”. Questo significa che, nonostante l’imputato non sia più considerato colpevole dal punto di vista penale, l’obbligo di risarcire il danno alla parte civile, già stabilito nei precedenti gradi di giudizio, rimane valido ed efficace.
Le Conclusioni
Questa sentenza offre un’importante lezione sulla duplicità dei binari della giustizia penale e civile. La prescrizione estingue la pretesa punitiva dello Stato, ma non cancella l’illecito civile e il danno che ne è derivato. La vittima del reato, pertanto, vede tutelato il proprio diritto al risarcimento anche quando il colpevole, per il solo decorso del tempo, non può più essere punito con una sanzione penale. La decisione sottolinea come la conferma della responsabilità civile non richieda una condanna penale definitiva, ma una valutazione di colpevolezza che, nel caso di specie, era stata adeguatamente motivata dai giudici di merito prima che intervenisse la prescrizione.
Cosa succede se un reato si prescrive dopo la condanna in appello?
La Corte di Cassazione annulla la sentenza di condanna senza rinvio, dichiarando il reato estinto. Questo significa che la condanna penale viene cancellata e la persona non è più considerata penalmente colpevole per quel fatto.
Se la condanna penale viene annullata per prescrizione, l’imputato deve comunque risarcire il danno?
Sì. Come stabilito in questa sentenza, in base all’art. 578 del codice di procedura penale, la Corte di Cassazione, pur annullando la condanna penale, può confermare le decisioni relative al risarcimento del danno (statuizioni civili) a favore della parte lesa, se il ricorso dell’imputato è inammissibile.
È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove del processo?
No, non è possibile. La Corte di Cassazione agisce come “Giudice di legittimità” e non può rivalutare la capacità dimostrativa delle prove o riesaminare i fatti. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 26506 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 7 Num. 26506 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 03/06/2025
SENTENZA
sui ricorsi proposti da:
COGNOME NOME nato a COGNOME IN VAL DI CATANIA il 03/06/1956 COGNOME NOME nato a COGNOME IN VAL DI CATANIA il 14/10/1932
avverso la sentenza del 27/05/2024 della CORTE APPELLO di CATANIA
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letti i ricorsi di COGNOME NOME e COGNOME NOME, che insistevano con memoria
tempestivamente depositata per l’accoglimento del ricorso, il Collegio osserva:
che con il primo motivo di ricorso entrambi i ricorrenti deducevano che in
relazione al capo b) la prescrizione sarebbe maturata prima della pronuncia dell sentenza di appello risalente al 27 maggio 2024.
Tale eccezione è fondata: l’estorsione contestata al capo b) è stata infa consumata “in epoca anteriore e prossima al marzo 29’4”; la Corte di appello ha
te°4
escluso tutte le aggravanti contestate, sicché, tenuto conto del tempo consumazione del reato, la stessa risulta essere estinta per decorso del term
massimo di prescrizione che, in ragione dell’applicazione della normativa più
favorevole, deve essere determinato in anni dodici e mesi sei.
Corre l’obbligo di rilevare che non può ritenersi che siano stata contestata fatto” l’aggravante delle più persone riunite” dato che la pena è stata determin
nel minimo edittale vigente all’epoca della consumazione del reato;
che il secondo motivo di doglianza proposto nell’interesse di NOME COGNOME con il quale si contesta la motivazione della sentenza nella parte in cui confer la sua responsabilità per l’estorsione non supera la soglia di ammissibilit quanto si risolve nella richiesta di rivalutazione della capacità dimostrativa d prove, attività esclusa dal perimetro che circoscrive la competenza del Giudice legittimità.
Invero la Corte di appello ha offerto una motivazione accurata ed esaustiva sul punto contestato ritenendo provata l’attività concorsuale del Puglisi (pagg e 9 della sentenza impugnata). La decisione in ordine alle statuizioni civili, luce della regola prevista dall’art. 578 cod. proc. pen., deve essere pert confermata.
P.Q.M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata, perche’ il reato di cui al capo b) estinto per prescrizione.
Così deciso, il 3 giugno 2025.