LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Prescrizione e Sospensione: la Cassazione chiarisce

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per sostituzione di persona e tentata truffa. L’imputato sosteneva l’avvenuta prescrizione dei reati, ma la Corte ha rigettato la tesi, chiarendo il corretto calcolo del termine. In particolare, ha sottolineato che la sospensione dovuta a una richiesta di rinvio della difesa estende il periodo di prescrizione per tutta la durata del rinvio, superando il limite ordinario di sessanta giorni. Questa precisazione su prescrizione e sospensione è stata decisiva per confermare la condanna.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Prescrizione e Sospensione: Quando la Difesa Estende i Tempi del Processo

Comprendere i meccanismi di prescrizione e sospensione nel diritto penale è fondamentale per valutare le sorti di un procedimento. Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 22644/2024) offre un’analisi dettagliata su come questi istituti interagiscono, in particolare quando la sospensione è causata da una richiesta della difesa. Il caso in esame riguarda un ricorso basato proprio sull’asserita estinzione dei reati per decorso del tempo.

I Fatti del Caso

Un imputato, condannato in primo e secondo grado per i reati di sostituzione di persona (art. 494 c.p.) e tentata truffa (art. 56-640 c.p.), ha presentato ricorso per cassazione. La tesi difensiva era semplice e diretta: entrambi i reati si sarebbero dovuti considerare prescritti alla data della sentenza d’appello.

Secondo il ricorrente:
1. Il reato di sostituzione di persona, commesso il 22 dicembre 2015, sarebbe scaduto prima della pronuncia del 6 ottobre 2023.
2. Il reato di tentata truffa, consumato il 1° aprile 2016, avrebbe seguito la stessa sorte.

La difesa ha quindi chiesto l’annullamento della condanna per estinzione dei reati.

Il Calcolo della Prescrizione e Sospensione secondo la Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato, procedendo a un meticoloso ricalcolo dei termini. Il punto focale della decisione non è stato il termine base di prescrizione (sei anni, aumentato a sette anni e sei mesi per effetto delle interruzioni), ma l’impatto di un periodo di sospensione.

Durante il processo, la difesa aveva chiesto un rinvio dell’udienza per poter esaminare la posizione del proprio assistito. Il giudice aveva concesso il rinvio, dal 15 giugno 2022 al 28 settembre 2022, per un totale di 105 giorni, sospendendo contestualmente il decorso della prescrizione. È proprio su questo punto che si è concentrata la Corte. La legge (art. 159, co. 1, n. 3 c.p.) prevede un limite generale di sospensione di 60 giorni, ma la Cassazione ha ribadito un principio consolidato: tale limite non si applica quando il rinvio è richiesto dall’imputato o dal suo difensore. In questi casi, la sospensione copre l’intero periodo del differimento.

La Decisione della Corte

Aggiungendo i 105 giorni di sospensione al termine massimo di prescrizione di sette anni e mezzo, la Corte ha dimostrato che, per il primo reato, il termine finale scadeva esattamente il 6 ottobre 2023, giorno della sentenza d’appello. Di conseguenza, il reato non era ancora estinto al momento della pronuncia. Lo stesso ragionamento è stato applicato al secondo reato contestato.

L’esito è stato la dichiarazione di inammissibilità del ricorso. Questa decisione ha comportato non solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese processuali e una sanzione di 3.000 euro a favore della Cassa delle ammende, a causa della manifesta infondatezza dei motivi proposti.

le motivazioni

La motivazione della sentenza si fonda su una rigorosa interpretazione delle norme sulla prescrizione. La Corte ha specificato che il calcolo del tempo necessario a prescrivere deve tenere conto di tutte le cause di interruzione e sospensione. Il cuore del ragionamento giuridico è stata la distinzione tra le diverse cause di sospensione: mentre alcune sono soggette a limiti di durata (come il termine di 60 giorni per impedimento delle parti o dei difensori), la sospensione su richiesta dell’imputato o del suo difensore non rientra in questa categoria. Questa scelta del legislatore mira a evitare che la difesa possa utilizzare tattiche dilatorie per far maturare la prescrizione. La Corte ha quindi applicato l’intero periodo di 105 giorni al calcolo, dimostrando che il termine non era ancora decorso. La decisione riafferma che le strategie processuali difensive hanno conseguenze dirette e non limitate sul decorso della prescrizione.

le conclusioni

La sentenza in esame offre un importante promemoria sulle implicazioni pratiche delle scelte difensive. La richiesta di un rinvio, sebbene possa essere necessaria per una migliore preparazione, comporta una sospensione della prescrizione per l’intera durata del differimento. Questo caso dimostra come una corretta comprensione e applicazione delle regole su prescrizione e sospensione siano cruciali per determinare l’esito di un processo penale. Gli avvocati devono quindi ponderare attentamente ogni richiesta di rinvio, consapevoli che essa congela il ‘timer’ della prescrizione, rendendo più probabile che si arrivi a una sentenza di merito prima che il reato si estingua.

Come si calcola il termine di prescrizione di un reato?
Il termine di prescrizione corrisponde al massimo della pena edittale stabilita per il reato, con un minimo di sei anni per i delitti. A questo termine base si aggiunge un aumento fino a un quarto in caso di atti interruttivi (come la richiesta di rinvio a giudizio) e l’intera durata dei periodi di sospensione del processo.

La richiesta di rinvio da parte della difesa sospende sempre la prescrizione per un massimo di 60 giorni?
No. Secondo la sentenza, il limite di sessanta giorni previsto dall’art. 159, comma primo, n. 3 del codice penale non si applica quando il rinvio dell’udienza è determinato da una richiesta del difensore. In tal caso, la prescrizione è sospesa per l’intera durata del rinvio concesso.

Cosa succede se un ricorso per cassazione viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, come in questo caso, la parte privata che lo ha proposto viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende. La sentenza impugnata diventa definitiva.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati