LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Prescrizione della pena: quando inizia a decorrere?

La Corte di Cassazione ha stabilito un principio chiave sulla prescrizione della pena. Quando la sospensione condizionale viene revocata non per un nuovo reato, ma per l’inadempimento di obblighi specifici, il termine di prescrizione non parte dal momento dell’inadempimento, ma dalla data in cui il provvedimento di revoca diventa definitivo. Questo perché tale revoca ha natura “costitutiva” e non meramente “dichiarativa”, richiedendo una valutazione discrezionale del giudice.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Prescrizione della Pena: La Cassazione Chiarisce il “Dies a Quo”

La prescrizione della pena è un istituto fondamentale del nostro ordinamento che pone un limite temporale alla potestà punitiva dello Stato. Ma cosa succede quando l’esecuzione di una pena è sospesa? Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha affrontato un caso complesso, chiarendo da quale momento esatto (il cosiddetto “dies a quo”) inizi a decorrere il termine di prescrizione quando la sospensione condizionale viene revocata.

I Fatti del Caso

Il caso riguarda un individuo che aveva ottenuto una prima sospensione condizionale della pena a seguito di una condanna. Successivamente, veniva condannato una seconda volta, ottenendo nuovamente il beneficio, questa volta subordinato all’adempimento di specifici obblighi.
L’imputato non adempiva a tali obblighi, portando il giudice dell’esecuzione a revocare la seconda sospensione condizionale. Nel frattempo, l’individuo commetteva un’altra contravvenzione (guida in stato di ebbrezza), fatto che ha portato il Pubblico Ministero a chiedere la revoca anche della prima sospensione condizionale, come previsto dall’art. 168 del codice penale.
La difesa sosteneva che la seconda pena, il cui mancato rispetto delle condizioni ha portato alla revoca, si fosse ormai prescritta. Secondo il ricorrente, il termine di prescrizione sarebbe dovuto decorrere dal momento in cui si è verificata la condizione per la revoca, e non dalla data del provvedimento del giudice che l’ha disposta.

La Decorrenza della Prescrizione della Pena

Il Tribunale, in prima istanza, aveva respinto questa tesi, affermando che il “dies a quo” del termine di prescrizione della pena coincide con la data in cui il provvedimento di revoca del beneficio diviene definitivo. È contro questa decisione che l’imputato ha presentato ricorso in Cassazione.

le motivazioni

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, fornendo una motivazione chiara e distinguendo due diverse ipotesi di revoca della sospensione condizionale. Il punto centrale della decisione risiede nella distinzione tra la natura del provvedimento di revoca.

Revoca di Diritto (Natura Dichiarativa)

Quando la revoca consegue automaticamente alla commissione di un nuovo delitto o reato della stessa indole entro i termini di legge (art. 168, n. 1, c.p.), il provvedimento del giudice ha una natura meramente “dichiarativa”. Esso si limita a prendere atto di una situazione giuridica già verificatasi. In questo caso, il termine di prescrizione della pena decorre dal momento in cui si verifica la condizione, ovvero dal passaggio in giudicato della sentenza per il nuovo reato.

Revoca per Inadempimento (Natura Costitutiva)

Diversamente, quando la revoca è dovuta al mancato adempimento di obblighi imposti dal giudice (come previsto dall’art. 165 c.p.), il provvedimento non è automatico. Il giudice deve compiere una valutazione discrezionale, verificando se l’inadempimento sia imputabile al condannato. In questo scenario, il provvedimento di revoca ha natura “costitutiva”, ovvero crea una nuova situazione giuridica. Di conseguenza, la pena diventa esigibile solo da quel momento.
Nel caso di specie, la seconda sospensione era stata revocata per inadempimento degli obblighi. Pertanto, la Corte ha stabilito che la pena è divenuta eseguibile, e il relativo termine di prescrizione ha iniziato a decorrere, solo dal momento in cui l’ordinanza di revoca è diventata definitiva. La revoca non ha effetto retroattivo.

le conclusioni

La sentenza riafferma un principio di diritto cruciale: la natura del provvedimento di revoca della sospensione condizionale determina il momento iniziale per il calcolo della prescrizione della pena. Se la revoca è discrezionale e “costitutiva”, come nel caso di inadempimento degli obblighi, la prescrizione decorre dalla definitività del provvedimento di revoca. Se invece è automatica e “dichiarativa”, come nel caso di commissione di un nuovo reato, il termine decorre dal verificarsi della condizione (passaggio in giudicato della nuova sentenza). Questa distinzione garantisce che la pretesa punitiva dello Stato possa essere esercitata solo quando l’ostacolo all’esecuzione della pena (la sospensione) è stato formalmente e definitivamente rimosso da un provvedimento del giudice.

Quando inizia a decorrere la prescrizione della pena se la sospensione condizionale è revocata per il mancato rispetto degli obblighi imposti dal giudice?
La prescrizione della pena inizia a decorrere dalla data in cui il provvedimento di revoca del beneficio diventa definitivo, e non dal momento dell’inadempimento.

Qual è la differenza tra una revoca di natura “dichiarativa” e una di natura “costitutiva”?
Una revoca “dichiarativa” si limita a riconoscere un effetto giuridico che si è già verificato automaticamente (es. commissione di un nuovo reato). Una revoca “costitutiva” crea una nuova situazione giuridica a seguito di una valutazione discrezionale del giudice (es. inadempimento di un obbligo).

L’inosservanza degli obblighi imposti con la sospensione condizionale comporta sempre la revoca automatica del beneficio?
No, non comporta una revoca automatica. Il giudice deve valutare se l’inadempimento sia imputabile al condannato, potendo quest’ultimo allegare fatti che abbiano reso impossibile o difficoltoso l’adempimento. Per questo motivo, il provvedimento di revoca ha natura costitutiva.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati