Prescrizione Bancarotta: la Cassazione Annulla la Condanna
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 11701/2024) offre un importante spunto di riflessione sul tema della prescrizione bancarotta. Il caso in esame dimostra come il decorso del tempo, unito a motivi di ricorso non palesemente infondati, possa portare all’estinzione del reato e all’annullamento di una condanna. Vediamo nel dettaglio come si è giunti a questa decisione e quali sono le implicazioni pratiche.
I Fatti del Processo
La vicenda giudiziaria ha origine da una condanna emessa dal Tribunale di Trieste nei confronti di un imputato per i reati di bancarotta per distrazione e documentale. La Corte di Appello di Trieste, con sentenza del 25 giugno 2019, aveva parzialmente riformato la decisione di primo grado, assolvendo l’imputato da alcune specifiche accuse di distrazione e riducendo la pena a tre anni di reclusione.
Contro questa decisione, l’imputato ha proposto ricorso per Cassazione, sollevando diverse questioni di diritto. In particolare, ha contestato l’utilizzabilità delle dichiarazioni accusatorie raccolte dal curatore fallimentare e ha messo in discussione la corretta qualificazione del reato di bancarotta fraudolenta documentale, distinguendola da quella semplice.
La Valutazione della Corte e la prescrizione della bancarotta
La Corte di Cassazione, prima di entrare nel merito delle questioni sollevate, ha valutato i motivi del ricorso, ritenendoli non ‘manifestamente infondati’. Questo passaggio è cruciale: secondo la procedura penale, solo se il ricorso non è palesemente inammissibile, il giudice di legittimità può rilevare d’ufficio la presenza di cause di estinzione del reato, come la prescrizione.
Proprio su questo punto si è concentrata l’attenzione della Suprema Corte. I giudici hanno proceduto a ricalcolare il termine massimo di prescrizione per entrambi i reati contestati, ovvero la bancarotta patrimoniale e quella documentale.
le motivazioni della Corte
Nel calcolare il tempo trascorso, la Corte ha tenuto conto di due periodi di sospensione legati a rinvii processuali: uno di 60 giorni per impedimento del difensore e un altro di 170 giorni per l’adesione della difesa a un’astensione di categoria. Sommando questi periodi, la Corte ha stabilito che il termine massimo di prescrizione era irrimediabilmente decorso il 29 novembre 2020. Poiché la sentenza della Cassazione è stata pronunciata nel febbraio 2024, il reato era già estinto da tempo. Di conseguenza, la Corte non ha potuto fare altro che prenderne atto. La decisione è stata quindi di ‘annullare senza rinvio la sentenza impugnata perché i reati sono estinti per prescrizione’.
le conclusioni e le Implicazioni Pratiche
La sentenza evidenzia un principio fondamentale del diritto penale: la giustizia deve agire entro tempi certi. Quando questi tempi vengono superati, il reato si estingue, indipendentemente dall’accertamento della colpevolezza o dell’innocenza dell’imputato nel merito. In questo caso, l’annullamento della condanna non deriva da una valutazione di innocenza, ma dalla constatazione che lo Stato ha perso il proprio potere punitivo a causa del tempo trascorso. Per gli operatori del diritto, questa decisione ribadisce l’importanza strategica di formulare motivi di ricorso solidi, poiché solo un ricorso ammissibile consente alla Cassazione di rilevare cause di estinzione del reato come la prescrizione.
Cosa succede quando un reato cade in prescrizione?
Quando un reato si estingue per prescrizione, lo Stato perde il potere di perseguire e punire il presunto colpevole. Il procedimento penale si conclude e qualsiasi eventuale condanna precedente, se non definitiva, viene annullata, come avvenuto nel caso di specie.
Perché la Corte di Cassazione ha esaminato i motivi del ricorso prima di dichiarare la prescrizione?
La Corte può dichiarare la prescrizione di un reato solo se il ricorso presentato non è inammissibile, ovvero se i motivi non sono ‘manifestamente infondati’. Se il ricorso fosse stato ritenuto inammissibile fin da subito, la condanna sarebbe diventata definitiva e la prescrizione non avrebbe potuto essere dichiarata.
Cosa significa ‘annullare senza rinvio’ una sentenza?
Significa che la Corte di Cassazione ha emesso una decisione definitiva che cancella la sentenza precedente (in questo caso, della Corte d’Appello) senza la necessità che un altro giudice riesamini il caso. La vicenda processuale si chiude con l’annullamento.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 11701 Anno 2024
Penale Sent. Sez. 7 Num. 11701 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 28/02/2024
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a TRIESTE il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 25/06/2019 della CORTE APPELLO di TRIESTE
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Rilevato che l’imputato COGNOME NOME ricorre avverso la sentenza della Corte di Appello di Trieste del 25 giugno 2019, che ha parzialmente riformato la sentenza del Tribunale di Trieste di condanna per il reato di bancarotta per distrazione e documentale, assolvendo l’imputato con riferimento alla distrazione dei canoni di locazione e della somma di euro 8.700,00 e riducendo la pena ad anni tre di reclusione e la durata delle pene accessorie in misura corrispondente;
Rilevato che il primo motivo di ricorso non è manifestamente infondato dal momento che pone una questione in diritto circa l’utilizzabilità delle dichiarazioni del curatore in ordi informazioni, di matrice eteroaccusatoria, raccolte da NOME NOMENOME
Rilevato che il terzo motivo di ricorso – con cui il ricorrente lamenta violazione di l quanto all’errata sussistenza del fatto di cui al reato di bancarotta fraudolenta documentale anch’esso non manifestamente infondato laddove pone la questione della distinzione tra bancarotta fraudolenta documentale e bancarotta semplice;
Rilevato che tanto impone di prendere atto che, il 29 novembre 2020, è decorso il termine massimo di prescrizione sia della bancarotta fraudolenta documentale che di quella patrimoniale, tenuto conto delle sospensioni della prescrizione legata ai rinvii del 17 apr 2012 al 9 ottobre 2012 per (per impedimento difensore – giorni 60) e dal 9 aprile 2013 al 26 settembre 2013 (per adesione del difesa all’astensione di categoria – giorni 170); non si tenuto, invece, conto del rinvio disposto all’udienza del 6 dicembre 2012, per l’incompletezz del relativo verbale.
P.Q.M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché i reati sono estinl:i per prescrizione. Così deciso in Roma, 28 febbraio 2024.